
La struttura sul Tevere è chiusa alla circolazione per verifiche sulla stabilità. Sopralluogo del Genio militare insieme ai tecnici di comuni e Regione per verificare la possibilità di realizzare un ponte militare o altre alternative per alleggerire il traffico. FOTO

Sopralluogo del Genio militare sul ponte della Scafa, la struttura sul Tevere che collega la zona di Ostia a quella di Fiumicino e dell'aeroporto Leonardo da Vinci. Il ponte è stato chiuso lunedì scorso alla circolazione per verifiche sulla stabilità –
Le proteste dei pendolari per i disagi
Al sopralluogo hanno partecipato anche i tecnici di Regione Lazio, Astral, Roma Capitale e Comune di Fiumicino –
Chiuso il ponte della Scafa
Il Genio militare sta verificando la possibilità di realizzare un ponte militare sul Tevere che possa alleggerire il traffico sul ponte della Scafa dopo la riapertura parziale della struttura, a senso unico alternato, prevista entro il 29 agosto –
Le proteste dei pendolari
“Abbiamo compiuto un primo sopralluogo mirato a verificare quelle che sono le possibilità in base alla conformazione morfologica del territorio. In base agli esiti, poi, verrà valutata la possibilità di realizzare una viabilità alternativa utilizzando gli assetti in dotazione alla forza armata, in questo caso un ponte Bailey”, ha detto il Capo di Stato Maggiore del Comando Genio, Ardemio Chiarvesio –
Crollo ponte Morandi, il video dall'alto dei Vigili del fuoco
Il sopralluogo tecnico si è concluso poco dopo le 11, dopo che tecnici e militari hanno compiuto, sul Tevere, anche una verifica su un mezzo navale della Capitaneria a ridosso del ponte e delle sponde –
Chiuso il ponte della Scafa
“Per realizzare un ponte Bailey i tempi non sono eccessivi, parliamo di giorni: chiaramente questo se non ci sono da realizzare altre strutture che servano a supporto del Bailey stesso. Le tempistiche sono legate alle verifiche tecniche in corso. Siamo in una fase di studio per verificare le possibilità d'intervento”, ha aggiunto Chiarvesio –
Le proteste dei pendolari
Una quindicina i militari del sesto Reggimento del Genio pionieri che hanno partecipato al sopralluogo sulla struttura chiusa. I risultati arriveranno all’inizio della prossima settimana –
Ponte Morandi, moncone ovest in gravi condizioni. Preoccupa il meteo
Parlando dell'intervento del Genio Pionieri nel 1974 per il ponte della Scafa, Chiarvesio ha precisato che “rispetto ad allora non sono più in dotazione i materiali che erano a sostegno di quel ponte, ovvero i barconi. Tale tipologia di struttura galleggiante non è quindi più replicabile. Si opterà per soluzione alternative”. Tra le ipotesi, “un ponte di 40 metri sopra l'attuale, accessibile con una rampa e che poggi sui piloni non gravando la struttura” –
Charlie Hebdo, vignetta choc sul crollo del ponte di Genova
Intanto dal ponte sono state tolte già circa 500 tonnellate di asfalto. Il vice sindaco di Fiumicino Ezio di Genesio Pagliuca ha fatto sapere che, contestualmente alla riapertura parziale, ci si sta organizzando con navette e si sta valutando la possibilità di organizzare dei battelli che facciano la spola da una sponda all'altra –
Chiuso il ponte della Scafa