
Cinque le regioni del Mezzogiorno coinvolte nel progetto "Rete Siti Unesco" che prevede un investimento complessivo di oltre un milione di euro. Al centro dell'iniziativa multimedialità, nuove tecnologie e un festival itinerante

Multimedialità, nuove tecnologie e comunicazione. Ma anche promozione di percorsi personalizzati e un festival itinerante da luglio a settembre 2019. Sono questi gli elementi che costituiscono il progetto "Rete Siti Unesco" e che coinvolge 14 siti del Mezzogiorno patrimonio dell'Umanità: da Matera a Noto -
Unesco, tutte le notizie su Sky tg24
Il progetto, pensato dall'Associazione Province Unesco Sud Italia, prevede un investimento complessivo di 1.080.000 euro, ed è stato cofinanziato dal ministero per i Beni culturali e promosso dall'Unione province italiane (Upi). Fra i siti coinvolti ci sono anche i Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera (foto) -
Matera, lacrime di gioia: sarà Capitale della Cultura 2019
Il programma è stato illustrato il 18 luglio a Matera, Capitale europea della Cultura per il 2019. Nell'elenco dei 14 luoghi al centro del progetto compare anche la Costiera Amalfitana (foto) -
Le mete del 2018 secondo il NYT: tre regioni italiane in classifica
Oltre a quella di Matera, le province coinvolte sono Barletta Andria Trani, Caserta, Foggia, Salerno, Benevento, Matera, e i comuni di Alberobello (Bari), Monte Sant'Angelo (Foggia) Noto (Siracusa), Barumini (Su), i Liberi Consorzi Comunali di Siracusa ed Enna oltre alle Città Metropolitane di Bari e Palermo. Nella foto, i trulli di Alberobello -
Il turismo in Italia: boom di turisti nel 2017
Al centro del progetto il portale internet www.unesconet.eu che, con un'app dedicata, offre servizi e informazioni per il turista. Nella foto la foresta umbra -
Il sito dell'Unesco dedicato offre servizi ai turisti
L’app consente la visita virtuale dei luoghi patrimonio dell'Umanità dei 14 siti del Mezzogiorno, la conoscenza delle caratteristiche dei territori e la possibilità di costruire itinerari personalizzati con l'utilizzo dell'Unesco Trip planner. Nella foto, Barumini, in Sardegna -
Il mare più bello d’Italia? In Sardegna e Toscana: la classifica
Uno dei cardini del progetto è #UNESCOfestivalexperience (il cui direttore artistico è Gaetano Stella): è il primo festival dei siti Unesco del Sud, e si svolgerà da 21 luglio al 14 settembre nei 14 siti Patrimonio dell'Umanità. Nella foto Benevento, Santa Sofia -
Unesco, la transumanza candidata a diventare patrimonio dell'umanità
Sempre in Campania si trova il sito della Reggia di Caserta (foto) del XVIII secolo con il Parco -
Reggia di Caserta, dopo il crollo sequestrate 6 stanze della struttura
Il progetto "sarà sviluppato su più segmenti ". Fra i 14 siti interessati dall'iniziativa anche quello di Monte S.Angelo (foto), in Puglia -
Il turismo in Italia: boom di turisti nel 2017
L'obiettivo è quello di attivare una rete per promuovere attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie l’offerta delle risorse paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche dei territori. Nella foto, Castel del Monte, sempre in Puglia -
Unesco, la transumanza candidata a diventare patrimonio dell'umanità
Il progetto "sarà sviluppato su più segmenti ". Nella foto, la Villa romana del Casale di Piazza Armerina, in provincia di Enna -
Il mare più bello d’Italia? In Sardegna e Toscana: la classifica
Ruolo di primo piano anche per un altro luogo siciliano, quello delle necropoli rupestri di Pantalica (Siracusa), nella foto -
Le mete del 2018 secondo il NYT: tre regioni italiane in classifica
Ma è tutta la Sicilia ad avere un ruolo centrale nel progetto. Fra i siti dell'isola scelti c'è anche Cefalù con la sua cattedrale (foto) -
Le mete del 2018 secondo il NYT: tre regioni italiane in classifica
E poi ancora, Noto (Siracusa) e le città tardo barocche della Val di Noto -
Nuovo turismo e vecchi difetti: la puntata di Hashtag24
Sempre rimanendo in Sicilia, un altro sito Unesco coinvolto è quello di Palermo (nella foto, la cattedrale) -
Pompei, guide turistiche in piazza contro tour operator esteri. FOTO
Nell'immagine, una veduta su Siracusa. La città nel 2005 è stata insignita del titolo di Patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco -
Sicilia, tutte le news di Sky tg24