
Il rogo è divampato la scorsa notte nella zona di Corteolona, in una struttura di circa 2mila metri quadrati. Ora fiamme sotto controllo, ma pericolo per nube tossica. Le autorità comunali invitano i residenti anche a tenere porte e finestre chiuse. LE FOTO

Una struttura industriale di circa 2mila metri quadrati è andata in fiamme a Corteolona, nel Pavese, nella notte tra il 3 e il 4 gennaio. Nella zona è pericolo nube tossica. Tanto che il sindaco di Inverno e Monteleone (la località più interessata dall'allarme), con un'ordinanza ha chiesto ai cittadini di non uscire di casa e di tenere porte e finestre chiuse -
Brucia capannone nel Pavese, evacuate 100 persone
Nell'incendio del capannone nel Pavese sarebbero bruciati plastica, pneumatici e altri materiali di scarto e per questo c'è il rischio che si sia formata una nube tossica. Dopo molte ore i vigili del fuoco hanno fatto sapere che il rogo è sotto controllo -
Brucia capannone nel Pavese, evacuate 100 persone
Ad andare a fuoco è stato un capannone industriale che ha iniziato a bruciare intorno alle 19.30 del 3 gennaio, a Corteolona e Genzone, lungo la provinciale 31, nel Pavese -
Brucia capannone nel Pavese, evacuate 100 persone
Fin dalle ore successive all'incendio, il sindaco di Inverno e Monteleone e quello di Corteolona e Genzone, avevano raccomandato ai cittadini di non uscire di casa se non strettamente necessario, di non sostare all'aperto e di non aprire le finestre, oltre che di non utilizzare, in via precauzionale, i prodotti dell'orto -
Brucia capannone nel Pavese, evacuate 100 persone
Nella frazione di Cascina San Giuseppe, inoltre, sono state fatte evacuare circa 100 persone. Qui l'Arpa ha posizionato il campionatore ad alto volume per il monitoraggio degli inquinanti, che consente di rilevare l'eventuale presenza di diossine e ipa che sono potenzialmente cancerogeni -
Brucia capannone nel Pavese, evacuate 100 persone
Nell'ordinanza del sindaco di Inverno e Monteleone, Enrico Vignati, si legge che anche "i prodotti ortofrutticoli derivanti dalla coltivazione dei terreni posti al di fuori della zona interessata ma in zone immediatamente prospicienti, dovranno essere sottoposti prima della consumazione ad accurato lavaggio in acqua corrente e potabile". L'ordinanza prevede inoltre il divieto di pascolo e la diffida all'utilizzo di foraggi eventualmente esposti alla ricaduta da combustione -
Brucia capannone nel Pavese, evacuate 100 persone
Anche la prefettura di Pavia, nella notte del 3 gennaio aveva invitato la popolazione "a rivolgersi ai presidi sanitari per eventuali infiammazioni delle prime vie respiratorie" -
Brucia capannone nel Pavese, evacuate 100 persone
Il capannone sembra essere in disuso da tempo, ma i residenti avrebbero raccontato di aver visto, negli ultimi mesi, camion entrare e uscire scaricando materiale. Non è escluso un gesto doloso -
Brucia capannone nel Pavese, evacuate 100 persone