
A partire dall'8 luglio, il sito archeologico sarà aperto anche al calar del sole, due volte a settimana. Il nuovo percorso valorizza con luci a Led e un nuovo impianto sonoro alcuni dei luoghi più suggestivi della città distrutta dall'eruzione del Vesuvio. LA GALLERY

A partire dall'8 luglio, il sito archeologico sarà aperto anche al calar del sole, due volte a settimana. Le visite in notturna consentono di guardare Pompei con una luce diversa. Templi, colonne ed edifici del Foro (cuore della città antica e del sito archeologico) sono illuminati con un nuovo impianto a Led -
Pompei: restauri finiti, aprono altre due Domus. FOTO
La mostra fa parte della rassegna “Campania by night. Archeologia sotto le stelle”. Il percorso parte da Porta Marina e dalle Terme Suburbane e tocca la Domus di Trittolemo, il Capitolium e il Mercato -
A Pompei arrivano i Baby Point
L'itinerario si conclude con la Basilica. Grazie a una proiezione 3D, le sue pareti si animano di case e giardini per dare ai visitatori la sensazioni di essere immersi nella città ai tempi del suo massimo splendore -
Roma, scoperta una “mini-Pompei” negli scavi della metro C. FOTO
Il nuovo impianto, realizzato da Enel, ha sostituito i 430 vecchi punti luce con nuovi Led che valorizzano gli edifici e consentono di risparmiare il 60% di energia -
Pompei, il crollo nella Casa del pressorio per "naturale deperimento"
Il percorso non è solo visivo ma anche sonoro. Il nuovo impianto accompagnerà i visitatori con suoni e voci: le grida degli artigiani, le chiacchiere della padrona di casa, i tamburi e le musiche provenienti dai luoghi di culto -
Pompei, la Venere in bikini torna a casa per un giorno. FOTO
Le visite notturne fanno parte del "Grande Progetto Pompei", il piano da 105 milioni (finanziato per il 75% dall'Ue) che ha l'obiettivo di rilanciare il sito di Pompei -
Pompei, lo sfogo del soprintendente: "Ostaggi di microsindacati"
"Grande Progetto Pompei", avviato nel 2012, prevede in tutto 76 interventi: 64 sono già conclusi, 9 sono in corso di realizzazione e 3 saranno avviati prossimamente. Grazie a questa riqualificazione, sono tornati accessibili al pubblico 30 edifici -
Colosseo, è scontro tra il comune di Roma e Ministero Beni Culturali
Il percorso serale sarà aperto il martedì e il giovedì, dall'8 luglio al 24 agosto. Ma il ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini non ha escluso “appuntamenti più frequenti” -
Pompei, furto alla mostra sugli scavi: rubata borchia del VI sec A.C.
All'inaugurazione ha partecipato, oltre a Dario Franceschini, anche il ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno, Claudio De Vincenti -
Musei, l'inchiesta di Sky TG24 tra tesori trascurati ed eccellenze