
Alle radici della velocità: la vita dei contadini che coltivano l'albero della gomma
Il fotografo Alessandro Scotti ha esplorato la Thailandia e l'Indonesia su commissione di Pirelli per raccontare la materia prima che, attraverso la realizzazione del pneumatico generato da questa materia estratta dalle piante, ha reso l'uomo più veloce. LA FOTOGALLERY

Raccontare la velocità attraverso l'albero della gomma e le persone che lo coltivano: è questo l'obiettivo del progetto del fotografo Alessandro Scotti che, per conto di Pirelli, ha realizzato un reportage su questa pianta, compiendo un viaggio tra Thailandia e Indonesia
Investimenti cinesi in Italia, i numeri e le maggiori acquisizioni
Alessandro Scotti è un fotografo, nominato Goodwill Ambassador delle Nazioni Unite
Calendario Pirelli 2019, addio Pin Up ecco i sogni delle donne
Attraverso la tecnica del bianco e nero, Scotti racconta l'albero della gomma e la vita dei contadini
Pirelli, Carlo in visita a Carlisle per festeggiare il 50esimo anniversario. FOTO
Inoltre ha documentato sia le tecniche della lavorazione che di coltivazione della materia prima di cui sono fatti anche gli pneumatici
Nel calendario Pirelli 2018 anche Naomi Campbell e Puff Daddy
La nascita di questo oggetto, fulcro dell'intero business Pirelli, è il punto di arrivo del reportage
Calendario Pirelli 2019, le foto sono di Albert Watson
Il progetto si intitola "Per andare veloci bisogna saper aspettare"
Pneumatici, termina l'obbligo delle gomme invernali: si torna a quelle estive
Il reportage è pubblicato sul sito Pirelli.com e aiuta a capire quanto siano preziosi gli equilibri naturali
Salone di Ginevra, ecco lo pneumatico per auto volanti del futuro
"Perseguire uno sviluppo sostenibile significa guardare sempre al domani, avendo chiaro che i capitali economici, ambientali e umani sono interdipendenti e come tali vanno gestiti", spiega Marco Tronchetti Provera, vicepresidente esecutivo e amministratore delegato della Pirelli
Truffa web per acquisto gomme trattore
Aggiunge "È l'approccio che si ritrova anche nella nostra Sustainable Natural Rubber Policy" -
Salone di Ginevra, ecco la gomma che "mangia" lo smog
Il progetto Sustainable Natural Rubber Policy è nato nel 2017, in seguito al costante dialogo multistakeholder condotto dall'azienda
Ecobonus auto, si parte con le richieste. Registrato decreto attuativo
L'obiettivo: disciplinare l'approvvigionamento sostenibile e responsabile di gomma naturale lungo tutta la catena del valore
Milano Design week 2019, tutte le auto del Salone del Mobile 2019