
Usare bottiglie riutilizzabili, preferire una borsa di tela ai sacchetti di plastica, consumare pesce sostenibile. Ecco alcuni comportamenti con cui puoi salvaguardare l'ecosistema marino - A cura di Giulia Floris - LO SPECIALE

Almeno 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono in mare ogni anno. Come se, ogni minuto, un camion riversasse tutto il suo contenuto in acqua. Entro il 2050 vi sarà più plastica che pesci negli oceani
- Quali sono i rischi della plastica in mare. FAQ
Una bottiglia di plastica dispersa in mare impiega 500 anni per decomporsi. L’Italia è il primo Paese europeo per consumo di acqua in bottiglia di plastica: 178 litri l’anno per abitante
- Storia di una bottiglia: dalla raffineria ai pesci che mangiamo. Guarda la gif
La pesca intensiva è tra le principali cause di devastazione dell'ecosistema marino. In Italia il consumo di pesce è di 25 Kg pro capite l’anno. In 40 anni le specie marine sono diminuite del 39%
- Tecniche di pesca: quali sono quelle più sostenibili. La scheda
Ogni giorno finiscono nel Mediterraneo 731 tonnellate di plastica. Il Paese che disperde più plastica è la Turchia, seguita da Spagna e Italia. In alcuni punti del Mediterraneo, la concentrazione di plastica è la più alta del mondo
- Bottiglie di plastica, qual è il modo giusto di buttarle
I cotton fioc col bastoncino di plastica sono tra i rifiuti più diffusi in mare e sulle spiagge: rappresentano un pericolo per la fauna marina. In Francia saranno messi al bando a partire dal 2020
- Foto da Flickr
Oltre la metà delle tartarughe marine muoiono per aver ingerito rifiuti di plastica. Spesso muoiono per soffocamento o per la malnutrizione causata da un ingannevole senso di sazietà
- Plastica in mare, conosci i rischi? Fai il quiz
Il 90% della plastica che soffoca gli oceani si trova in forma di microplastica. Frammenti di meno di 5 millimetri che abbondano anche in molti prodotti come scrub o dentifrici
- Foto da Flickr
Il 10% della spazzatura trovata sulle spiagge italiane proviene dagli scarichi dei nostri bagni. Cotton fioc, blister di medicinali, assorbenti, salviette, cerotti. Foto Legambiente
#NoRifiutiNelWc: la campagna di Legambiente
Ogni anno, in tutto il mondo, 4,5 tonnellate di sigarette vengono disperse nell’ambiente. Come la plastica, molti di questi rifiuti in mare. I filtri delle sigarette contengono composti chimici letali per la fauna ittica, sia marina che di acqua dolce
- Un mare da salvare: vai allo speciale
Il riscaldamento globale ha conseguenze anche sugli oceani. Le acque sono sempre più calde e acide e alcune specie non sopravvivono. I coralli sono morti in diverse zone del mondo. Privilegia la mobilità sostenibile per ridurre le emissioni di Co2
- Viaggio nel Mediterraneo per salvare i pesci dalla plastica. WEB-COMIC