Marevivo, al via "Piccoli Gesti, Grandi Crimini" per lo smaltimento dei rifiuti Raee

Ambiente
Marevivo

La quinta edizione della campagna di sensibilizzazione per informare correttamente i cittadini sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

Al via la quinta edizione di 'Piccoli Gesti, Grandi Crimini', la campagna di sensibilizzazione per informare correttamente i cittadini sui piccoli Raee e sul loro smaltimento. Appena un italiano su 3, infatti, sa che i Raee (Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche), sono anche oggetti piccoli di uso comune come, ad esempio, le sigarette elettroniche. Il 10% li confonde addirittura con una tassa.

Parte da questi dati - contenuti nel rapporto Swg tra italiani e Raee - la campagna 2024 lanciata da Marevivo, in collaborazione con Bat Italia e con il patrocinio del ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica. L'obiettivo è informare un pubblico il più possibile eterogeneo su questa tipologia di rifiuti poco conosciuta.

I dati del 2023 in Italia

Nel 2023 in Italia sono state raccolte oltre 349 mila tonnellate di Raee. Una quantità enorme, con un peso pari a più di 990 aerei passeggeri a pieno carico. I Raee gettati, però, sono molti di più: quelli raccolti sono meno della metà del totale, esattamente il 36%. "Il riciclo dei piccoli Raee - dichiara Raffaella Giugni, segretaria generale di Marevivo - è indispensabile per ridurre i danni ambientali causati dall'impatto del loro scorretto smaltimento".

ludovica-rossi-enter

leggi anche

Come l'Unione europea impatta sulla vita dei cittadini

Il riciclo dei rifiuti Raee

“Il riciclo dei piccoli Raee è indispensabile per ridurre i danni ambientali causati dall’impatto del loro scorretto smaltimento", afferma la segretaria generale di Marevivo. "Occorre attuare una transizione ecologica per arginare la crisi climatica, abbandonando il modello di economia lineare, insostenibile, che depreda risorse naturali, produce beni dal ciclo di vita brevissimo che generano montagne di rifiuti -dichiara Giugni - e passare con urgenza a un’economia circolare, che imita la natura dove tutto si trasforma senza creare rifiuti se non quelli che alimentano nuovi cicli di vita". E poi sottolinea l'importanza dei piccoli Raee: "Da essi è possibile estrarre risorse utili al ciclo produttivo, metalli e materiali preziosi che diventano materie prime seconde, rientrando in un ciclo economico e ambientale virtuoso”.

Trash bin garbage waste cabinet place outdoor around green plant with space for text for eco clean city recycle for nature concept

leggi anche

Tari 2024: cosa sapere sulle scadenze e chi deve pagarla

La campagna 2024

L’edizione 2024 di 'Piccoli Gesti, Grandi Crimini', dal titolo 'Micro Raee, Maxi Rifiuti', si trasforma in una vera e propria piattaforma di sensibilizzazione, con l'obiettivo di intercettare un pubblico quanto più ampio ed eterogeneo. Dai quiz interattivi ai video, oltre a una serie di materiali informativi sull’importanza di smaltire correttamente questi prodotti, le attività sono tante. Verrà presentata, inoltre, una vera e propria mappa delle tabaccherie che raccolgono i piccoli Raee che sarà aggiornata in tempo reale. Quest’ultima iniziativa, in particolare, è resa possibile grazie a Recycle-Cig, il circuito organizzato di raccolta per le sigarette elettroniche esauste attivato da Logista, principale operatore di distribuzione integrata ai punti vendita d’Europa. Il progetto Recycle-Cig, a cui Bat Italia ha aderito sin dal suo annuncio, prevede la possibilità per i consumatori di conferire le sigarette elettroniche e i dispositivi da fumo esausti, indipendentemente dall’acquisto di un nuovo prodotto, in una delle circa 30mila tabaccherie aderenti.

Close-up of a man vaping an electronic cigarette

vedi anche

Belgio, dal 2025 stop a vendita di sigarette elettroniche

La lotta al littering

Sebbene l'edizione di quest’anno sia interamente dedicata ai Raee, resta vivo l’impegno di Marevivo e Bat Italia nel portare avanti anche la lotta al littering. Un'espressione che indica l’abbandono di mozziconi e piccoli rifiuti nell’ambiente. In linea con quanto fatto negli anni precedenti, anche nel 2024 i comuni che vorranno aderire all’iniziativa riceveranno il kit per dare vita a un’installazione che rappresenta una vera e propria 'scena del crimine'. Il progetto mette accanto alle sagome delle 'vittime' - tartarughe, pesci e stelle marine - la riproduzione di un mozzicone di sigaretta gigante, in una rappresentazione simbolica che mira a far breccia nella sensibilità dei cittadini.

Un posacenere pieno di sigarette in una foto del 2 maggio 2013. ANSA/LUONG THAI LINH

vedi anche

Giornata mondiale senza tabacco, 5 consigli per smettere di fumare

Ambiente: I più letti