
Clima, ecco quali sono le zone più a rischio di super ondate di calore
I picchi di caldo senza precedenti, combinati con un aumento delle vulnerabilità socioeconomiche, potrebbero rendere alcune regioni, come l'Afghanistan, la Papua Nuova Guinea e l'America centrale, particolarmente esposte. Lo rivela un articolo pubblicato su Nature Communications su uno studio dell'Università di Bristol

Sono state identificate le regioni del mondo in cui sono statisticamente più probabili livelli di calore record e quelle in cui questi picchi hanno il maggiore impatto. Lo rivela un articolo pubblicato su Nature Communications su uno studio condotto dall'Università di Bristol
Clima, allarme dell’Onu: “Temperature ben oltre la media”
Lo studio dell’università inglese suggerisce che gli estremi di calore senza precedenti, combinati con un aumento delle vulnerabilità socioeconomiche, potrebbero mettere alcune regioni, come l'Afghanistan, la Papua Nuova Guinea e l'America centrale, a rischio particolarmente elevato di ondate di calore rare
Estate, rischio caldo record nel 2023-2024 per il ritorno di El Niño
Le ondate di calore stanno diventando sempre più frequenti sotto il cambiamento climatico antropogenico e hanno il potenziale di causare migliaia di morti in più in tutto il mondo. La vulnerabilità di una regione agli estremi di calore dipende principalmente da fattori socioeconomici, come la crescita demografica rapida e la limitata disponibilità di servizi sanitari ed energetici. Le regioni meno sviluppate sono quindi più vulnerabili e hanno meno probabilità di avere livelli adeguati di preparazione per le ondate di calore estreme

Gli studiosi hanno utilizzato la statistica dei valori estremi e grandi dataset e hanno individuato le comunità con il più alto rischio di subire estremi di calore. L'Afghanistan, la Papua Nuova Guinea e l'America centrale sono state identificate come hot spot per le ondate di calore ad alto rischio poiché hanno una popolazione in crescita e limitato accesso alle cure mediche e alle fonti di energia

Gli autori suggeriscono anche che le ondate di calore estreme potrebbero verificarsi ovunque nel mondo. Hanno scoperto infatti che livelli estremi statisticamente improbabili, come l'ondata di calore del Nord America occidentale del 2021, si sono verificati nel 31% delle regioni esaminate (escluse le regioni in cui i dati sono meno affidabili) tra il 1959 e il 2021
Caldo record in Asia, fino a 50 gradi in India e Thailandia: si scioglie l'asfalto