
Energia, con quali fonti si produce in Italia. E qual è la situazione delle rinnovabili
Il nostro Paese continua a rimanere indietro su fonti come l’eolico. Lo scorso anno metà dell'energia elettrica è stata prodotta usando gas o altri combustibili come il petrolio, solo il 31% arriva da fonti rinnovabili. Se si considera la variazione rispetto al 2021, si nota che l'elettricità prodotta da carbone è cresciuta, Le rinnovabili invece sono calate. Di questo tema si è occupata la puntata di Numeri, di Sky TG24, andata in onda il 23 marzo

Sul tavolo del Consiglio dei ministri di martedì 28 marzo arriverà la proroga di una serie di aiuti sulle bollette. Come anticipato dal ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, l’impianto del decreto per calmierare le tariffe nel secondo trimestre dell’anno confermerà gran parte delle misure già in vigore (e in scadenza il 31 del mese), introducendo però anche qualche novità
Caro energia, coi prezzi in calo cambiano gli aiuti in bolletta
Ma sul tema energetico, in Italia qual è la situazione a livello di produzione? Quali sono le fonti più usate e come si collocano le rinnovabili? Su queste domande si è concentrata la puntata di Numeri, di Sky TG24, andata in onda il 23 marzo
Rigassificatore Piombino, ecco perché oggi è fondamentale per l'Italia
Legambiente ha presentato un rapporto sulle rinnovabili in Italia. Che fine hanno fatto i progetti sull'eolico presentati nel 2019? Dopo quattro anni, solo una piccolissima porzione, il 6%, è stata autorizzata. Il 23% dei progetti sono stati respinti mentre il 71% è in attesa di valutazione/autorizzazione
Crisi energetica, torna a calare il prezzo del pellet dopo la riduzione dell'Iva al 10%
Un sondaggio contenuto sempre nel report di Legambiente e condotto tra le aziende del settore, prova a far luce su chi è ritenuto il responsabile degli ostacoli alle rinnovabili. Le risposte, in due casi su tre, hanno indicato che questo blocco avviene a livello centrale, ovvero da parte del ministero o delle sovrintendenze. Una percentuale più piccola ha risposto che dipende dalle Regioni
Gas, l’Italia può fare a meno della nave rigassificatrice di Piombino?
In Italia nel 2022 metà dell'energia elettrica è stata prodotta usando gas o altri combustibili come il petrolio, il 7% tramite carbone, il 13% è stata importata e solo il 31% arriva da fonti rinnovabili
Boom su future emissioni carbonio, sono quintuplicati in tre anni
Se si considera la variazione rispetto al 2021, si nota che l'elettricità prodotta da carbone è cresciuta, anche a causa della guerra in Ucraina che ha ridotto gli import di altre fonti dalla Russia. In aumento anche l’energia importata. Le rinnovabili invece sono calate
La puntata integrale di Numeri
Se si guarda all’inizio del 2023, nei primi due mesi, rispetto all’anno scorso l’energia elettrica vede una variazione negativa per la produzione da idroelettrico, solare-eolico e dalle centrali a gas. Mentre sono in aumento la produzione dal carbone e l’energia importata
Comunità energetiche, in arrivo incentivi e aiuti a fondo perduto. Cosa sappiamo