
Ghiaccio marino antartico, a luglio 2022 il valore più basso di sempre
Lo rileva il Copernicus Climate Change Service, che segnala un dato inferiore del 7% alla media: è il più basso nei 44 anni di dati satellitari monitorati. Anche il valore del ghiaccio marino artico indica un -4% rispetto alla media. Questo luglio “è stato complessivamente il sesto più caldo registrato in Europa”

A luglio 2022 l'estensione del ghiaccio marino antartico ha raggiunto il suo valore più basso nei 44 anni di dati satellitari monitorati
GUARDA IL VIDEO Sky VOICE: Clima, la scienza non ha dubbi: l'uomo dietro alla crisi
Il valore è il 7% inferiore alla media e ben al di sotto del record di dati precedente
Clima, le ondate di caldo estremo stanno arrivando prima del previsto
Lo rileva il Copernicus Climate Change Service che, implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine per conto della Commissione europea, con il finanziamento dell'Ue, pubblica regolarmente bollettini climatici mensili
Il report del Copernicus Climate Change Service
L'Oceano meridionale, spiega Copernicus in una nota, "è stato interessato da estese aree di concentrazione del ghiaccio marino inferiori alla media, dai mari di Amundsen e Bellingshausen fino all'area settentrionale del mare di Weddell, così come in gran parte dell'Oceano Indiano”
Il Cnr: "Il 2022 finora è l'anno più caldo di sempre: +0,98 gradi"
“L'estensione del ghiaccio marino artico - prosegue - è stata del 4% inferiore alla media, posizionandosi al dodicesimo posto per il mese di luglio nei dati satellitari, ben inferiore rispetto ai valori minimi di luglio registrati tra il 2019 e il 2021"
Clima, 4 miliardi di persone entro il 2100 vivranno in luoghi “inadatti”
“Le temperature - si conclude - sono state inferiori alla media lungo l'Oceano Indiano occidentale, dal Corno d'Africa all'India meridionale fino a gran parte dell'Asia centrale, così come in quasi tutta l'Australia”