
La presenza di meduse è indicatore di un cambiamento di temperature dell’acqua, diventata più calda. Secondo l'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente è sintomo di qualità

La costa ionica calabrese è stata invasa dalle meduse durante questa stagione estiva
Ecco le misure e le precauzioni contro il Covid-19 in spiaggia
Il fenomeno è indicatore di un cambiamento di temperature dell'acqua, diventata più calda, ma è anche indice di una qualità eccezionale
La classifica delle acque più trasparenti dopo il lockdown
L'effetto positivo sulla qualita' delle acque calabresi potrebbe essere legato anche al lockdown per l'emergenza sanitaria legata al coronavirus
Ecco le spiagge più belle in Italia
Le meduse presenti lungo la costa ionica calabrese sono di piccole dimensioni, non attaccano e non vanno verso il bagnante. Solitamente, il bagnante nuotando le urta inavvertitamente

Secondo gli esperti l'aumento della temperatura dell'acqua non è per forza un indicatore negativo, ma semplicemente è un riequilibrio dell'atmosfera biomarina

Questo mutamento delle temperature interessa l'area del Mediterraneo e le coste calabresi. La conseguenza positiva è che impedisce il proliferare di certi batteri che ci sono soltanto a determinate temperature

Gli esperti di Arpacal, Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente, hanno promosso a pieni voti gli ottocento chilometri di costa calabrese

I prelievi giornalieri effettuati dall'Arpacal hanno fornito elementi positivi e
qualita' eccellenti su gran parte della costa