
Foreste, in Europa assorbono CO2 equivalente al 20% delle emissioni fossili. FOTO
Uno studio della Confederazione delle industrie cartarie europee spiega che questi polmoni verdi sono in grado di assorbire l'equivalente di 806 milioni di tonnellate di biossido di carbonio solo in Ue, e alberi e piante costituiscono una risorsa inestimabile per l'intero pianeta

Le foreste costituiscono un prezioso e gigantesco polmone che purifica l’aria della Terra. Quelle europee da sole aiutano ogni anno ad assorbire l'equivalente di 806 milioni di tonnellate di biossido di carbonio, pari al 20% di tutte le emissioni fossili dell'Unione Europea (nella foto la Foresta Nera, in Germania)
La storia degli alberi è la storia di tutti noi (anche se noi forse non la conosciamo)
I dati emergono da uno studio della Confederazione delle industrie cartarie europee (Cepi) sugli effetti climatici del settore forestale (nella foto la Foresta Nera, in Germania)
Gli alberi più vecchi del mondo. FOTO
Lo studio applica per la prima volta un modello che non tiene conto solo della Co2 catturata dalle foreste (nella foto Gloucestershire Cotswolds, nel Regno Unito)
Cina, il lago Tianchi torna a risplendere liberato dall'inquinamento. FOTO
Si tiene conto di tutto il processo di trasformazione delle materie prime e della Co2 immagazzinata nei prodotti forestali (nella foto la Foresta Amazzonica)
Lo studio Cepi
Si misura così il contributo della gestione forestale ad assorbire le emissioni lungo tutta la filiera circolare del legno (nella foto la Foresta Amazzonica)

Le foreste costituiscono un'inestimabile risorsa per tutto il pianeta, contribuendo a pulirne l'aria e a salvaguardarne il clima (nella foto la Foresta pluviale del Congo)

Il corretto impiego degli alberi, la materia prima del legno, danno origine a prodotti riciclabili (nella foto la Foresta pluviale del Congo)

Ma per salvaguardare questa risorsa bisogna difendere il patrimonio forestale dal disboscamento selvaggio (nella foto la Foresta pluviale del Congo)

(Nella foto la Foresta pluviale del Congo)

(Nella foto la Foresta nazionale di Chugach, Alaska)

(Nella foto la Foresta nazionale di Chugach, Alaska)

(Nella foto la Foresta nazionale di Chugach, Alaska)

(Nella foto la foresta di mangrovie delle Sundarbans, in Bangladesh)

(Nella foto la foresta di mangrovie delle Sundarbans, in Bangladesh)

(Nella foto la foresta di mangrovie delle Sundarbans, in Bangladesh)

(Nella foto la Foresta pluviale di Daintree, in Australia)

(Nella foto la Foresta pluviale di Daintree, in Australia)

(Nella foto la Foresta pluviale di Daintree, in Australia)

(Nella foto la foresta del parco di Kinabalu, in Malesia)

(Nella foto la foresta del parco di Kinabalu, in Malesia)

(Nella foto la Foresta Amazzonica)