
L'India domina la classifica - aggiornata al 2018 e stilata in base al report prodotto da Greenpeace in collaborazione con AirVisual - con ben 12 centri urbani presenti nelle prime 15 posizioni. LA FOTOGALLERY

Al primo posto nel mondo per livelli di inquinamento dell'aria c'è la città indiana di Gurugram, un sobborgo della capitale Nuova Delhi. In due mesi del 2018 (giugno e dicembre) sono stati registrati livelli di Pm2.5 superiori a 200 milligrammi per metro cubo. L'Organizzazione mondiale della salute ha fissato a 10 milligrammi per metro cubo il valore medio limite annuale e a 25 quello giornaliero
La classifica completa delle città più inquinate del mondo
Indiana è anche la città al secondo posto di questa classifica. Si tratta di Ghaziabad, situata nel nord del Paese, nello stato federato dell'Uttar Pradesh. Pur avendo fatto registrare un livello medio di particolato leggermente inferiore a Gurugram nel corso del 2018 (135.2 contro 135.8), ha sforato in tre mesi diversi il tetto dei 200 mg/m3: 255.1 a gennaio 2018, 211.3 a novembre e 247.2 a dicembre

Al terzo posto è collocata la città pakistana di Faisalabad con un livello medio di Pm2.5 nel 2018 di 130.4 milligrammi per metro cubo. In due occasioni, a gennaio e dicembre ha superato il tetto dei 200
Inquinamento atmosferico pericoloso anche se è al di sotto dei limiti raccomandati
Si torna in India alla quarta posizione con la città di Faridabad con un valore medio di Pm2.5 nel 2018 di 129.1, addirittura in crescita rispetto al 2017 quando era stato di 123

Quinta posizione per un'altra città indiana: Bhiwadi. Il valore medio registrato qui nel 2018 è stato di 125.4 milligrammi per metro cubo, anche se mancano i dati relativi ai primi tre mesi dell'anno
Enfisema polmonare, lo smog può influire quanto il fumo di sigaretta
Con 123.6, al sesto posto, c'è Noida, sempre in India. I valori restano molto superiori ai limiti fissati dalle linee guida dell'Oms e per tre mesi la città ha superato il tetto dei 200 milligrammi, ma ha fatto registrare una flessione rispetto al 2017, quando era stata registrata una media di 134
Cappa di smog su Città del Messico, dichiarata l'emergenza ambientale
Settimo posto per Patna, città indiana dello stato federato del Bihar con un valore medio di particolato nel 2018 di 119.7
Lo smog genera 4 milioni di casi di asma infantile nel mondo ogni anno
All'ottavo posto compare la prima città cinese della classifica: Hotan. Con un valore medio di 116 ha decisamente peggiorato la qualità della sua aria rispetto al 91.9 registrato nel 2017
Nuova Delhi, il murales di Andreco fatto con l'inchiostro di smog
Nono posto per Lucknow, ancora in India, con 115.7
Corea del Sud, emergenza inquinamento: lo smog avvolge la capitale Seul
Al decimo posto c'è Lahore in Pakistan con un valore medio di particolato Pm2.5 nel 2018 di 114.9 milligrammi per metro cubo d'aria
Lo smog nemico del cervello: studiare nel verde porta a voti migliori
All'undicesimo posto c'è Delhi e la sua sterminata area metropolitana nel nord del Paese. Nel 2018 la città ha fatto registrare un valore medio di Pm2.5 di 113.5
Il 90% della popolazione mondiale respira aria fortemente inquinata
Poco sotto, con 113.4, Jodhpur, nello stato federato del Rajasthan
Cnr: la nebbia può peggiorare l'inquinamento atmosferico
Al tredicesimo posto, con 110.3 in crescita rispetto al 107.4 del 2017 Muzaffarpur, ancora in India
Smog, il 95% degli europei a rischio inquinamento vive in Italia
La città indiana di Varanasi occupa il quattordicesimo posto con un valore medio di particolato nel 2018 di 105.3
Cina, oltre un milione di morti premature ogni anno a causa dello smog
Al quindicesimo posto si resta in India con Moradabad e i suoi 104.9 milligrammi per metro cubo medi di Pm2.5 nel 2018
Giornata mondiale per la protezione della fascia d’ozono: come sta l'ozonosfera?
Sempre in India anche la sedicesima città più inquinata al mondo. Si tratta di Agra (104.8 milligrammi per metro cubo medi), nella parte occidentale dello stato federato dell'Uttar Pradesh. Questa corporazione municipale, comprende anche il mausoleo del Taj Mahal
Inquinamento atmosferico pericoloso anche se è al di sotto dei limiti raccomandati
In diciassettesima posizione, con 97.1 milligrammi per metro cubo medi di Pm2.5 nel 2018, la prima città del Bangladesh, Dacca
Enfisema polmonare, lo smog può influire quanto il fumo di sigaretta
Un gradino più sotto, al diciottesimo posto, si torna in India, per la precisione a Gaya (96.6), nello stato federato del Bihar
Cappa di smog su Città del Messico, dichiarata l'emergenza ambientale. FOTO
La seconda città cinese più inquinata secondo il report, in diciannovesima posizione, è Kashgar nella provincia autonoma dello Xinjiang
Lo smog genera 4 milioni di casi di asma infantile nel mondo ogni anno
Jind, nello stato federato indiano dell'Haryana, è la ventesima città più inquinata al mondo nel 2018 con 91.6 milligrammi per metro cubo medi di Pm2.5
Nuova Delhi, il murales di Andreco fatto con l'inchiostro di smog. FOTO
Nello stato federato indiano dell'Uttar Pradesh, si trova invece Kanpur, dove sono stati registrati 88.2 milligrammi per metro cubo medi di Pm2.5
Corea del Sud, emergenza inquinamento: lo smog avvolge la capitale Seul. FOTO
Una posizione più sotto (22), sempre in India, la città di Singrauli, nello stato federato del Madhya Pradesh. In questo caso milligrammi per metro cubo medi di Pm2.5 si attestano a 86.8
Lo smog nemico del cervello: studiare nel verde porta a voti migliori
In classifica anche Calcutta, una delle metropoli indiane. La città ha fatto registrare nel 2017 76.7 milligrammi per metro cubo medi di Pm2.5, mentre nel 2018 ben 85.4
Il 90% della popolazione mondiale respira aria fortemente inquinata
Un gradino più in basso, in ventiquattresima posizione, la città indiana di Pali (88.2), nello stato federato dell'Uttar
Cnr: la nebbia può peggiorare l'inquinamento atmosferico
Nello stato indiano dell'Haryana si trova invece Rohtak, che nel 2018 con i suoi 81.6 milligrammi per metro cubo medi di Pm2.5 si posiziona al venticinquesimo posto
Smog, il 95% degli europei a rischio inquinamento vive in Italia
Mandi Gobindgarh, nello stato federato indiano del Punjab, è in ventiseiesima posizione avendo fatto registrare nel 2018 un livello di Pm2.5 pari a 78.6 milligrammi
Cina, oltre un milione di morti premature ogni anno a causa dello smog
Al ventisettesimo posto un’altra città cinese: Xingtai Shi con 76.7 milligrammi per metro cubo medi di Pm2.5
Giornata mondiale per la protezione della fascia d’ozono: come sta l'ozonosfera?
Ancora in Cina per la ventottesima posizione: si tratta di Shijiazhuang, la capitale della provincia dell'Hebei
Inquinamento atmosferico pericoloso anche se è al di sotto dei limiti raccomandati
In ventinovesima invece Ahmedabad, nello stato federato indiano del Gujarat. In questa città sono stati registrati 76.1 milligrammi per metro cubo medi di Pm2.5
Enfisema polmonare, lo smog può influire quanto il fumo di sigaretta
Stando al report, la prima città per inquinamento in Italia è Sassuolo, in provincia di Modena, dove sono stati registrati 31.2 milligrammi per metro cubo medi di Pm2.5. Tra i grandi centri quelli più inquinati sono: Venezia con 24.6 e Milano con 22.1
Cappa di smog su Città del Messico, dichiarata l'emergenza ambientale. FOTO