
Synology BeeStation, la prova del cloud privato e facile da installare. FOTO E VIDEO
Si tratta di una sorta di hard-disk da installare in casa o in ufficio che crea un cloud privato e sicuro in pochi minuti e in maniera molto semplice. A differenza dei servizi cloud gratuiti e più famosi permette di avere il pieno controllo dei propri dati. Tante le funzionalità offerte, ecco la nostra prova completa
(di Daniele Semeraro)

Il suo slogan è “Il cloud per tutti, in pochi minuti”. E in effetti è proprio questo lo scopo principale per acquistare BeeStation di Synology, azienda specializzata in sistemi di archiviazione e famosa per le sue soluzioni NAS: farsi un piccolo cloud in casa al cui interno conservare foto, documenti, musica, video, sia per farne copie di backup, sia per liberare spazio su pc, smartphone, tablet e così via.
GUARDA LA RECENSIONE VIDEO
La differenza principale tra questo e tanti altri servizi (gratuiti e non) come Google Drive, Dropbox, Microsoft OneDrive - solo per citare i più famosi - è che con BeeStation i dati rimangono salvati su un supporto fisico che possiamo installare a casa o in ufficio e non vanno a finire su chissà quale server, quindi questo sistema può essere utile a tutti coloro che hanno a cuore la privacy dei propri dati. Lato negativo, se va via la corrente o salta la linea internet non è più possibile accedere, da fuori casa, ai file salvati.
Il sito ufficiale di Synology BeeStation
BeeStation è poco più grande di un hard-disk portatile (quindi sulla scrivania non è ingombrante) e si collega, oltre che alla linea elettrica, a internet tramite cavo Ethernet (per questioni di affidabilità e velocità non è previsto il collegamento in Wi-Fi): per questo il suo posto naturale è accanto al modem. Una volta acceso e iniziata la prima configurazione possiamo anche dimenticarci della BeeStation, che viene totalmente amministrata tramite web o app.
GUARDA ANCHE - Sport e salute, ecco le startup italiane più promettenti
Lo spazio in cloud, infatti, è immediatamente disponibile dopo pochi minuti di installazione. A bordo troviamo ben 4 terabyte di memoria (dunque un prodotto che va benissimo per famiglie o piccoli professionisti). Tra le tante possibilità, oltre a utilizzare lo spazio su disco è possibile collegare a BeeStation anche hard-disk esterni o pennette USB. Tante le funzioni, abbiamo trovato molto utile quella di condivisione file tramite link, quest’ultimo può scadere e può anche essere protetto da password.
LEGGI ANCHE - Signature Slim Combo, Logitech rivoluziona tastiera e mouse
Synology offre un’applicazione web attraverso cui settare tutte le impostazioni e offre anche app per iOS e Android oltre che per Web (BeePhotos) attraverso cui consultare foto e video, condividerle, organizzarle. Tramite l’intelligenza artificiale il sistema riconosce persone e oggetti e può anche effettuare in automatico il backup delle foto su smartphone, così da liberare spazio.
GUARDA ANCHE - Nuance Audio, così funzionano gli occhiali per sentirci meglio
Attraverso BeeFiles - anche quest'app è disponibile su tutte le piattaforme - è invece possibile consultare (esattamente come facciamo sui servizi cloud più famosi) i propri file, scaricarli, condividerli, spostarli. Molto utile la possibilità di collegarsi con Google Drive, Microsoft OneDrive e Dropbox per sincronizzare dati o trasferirli da un cloud all’altro. Con BeeFiles si possono anche leggere unità USB connesse. L’app per pc o Mac permette anche di gestire BeeStation come se fosse una normale cartella del nostro computer (funzione davvero utile).
LEGGI ANCHE - Il nuovo sistema di Yale per la sicurezza domestica
Tra le tante possibilità di personalizzazione, è possibile creare facilmente spazi di archiviazione privati per ogni persona che utilizzerà il servizio (per un massimo di 8 oltre al proprietario) o effettuare backup su unità esterna. Nella nostra prova possiamo ritenerci molto soddisfatti: solo in alcuni casi abbiamo trovato il sistema un po’ più lento rispetto ai cloud tradizionali, ma magari dipendeva dalla velocità di connessione del posto in cui ci trovavamo in quel momento. Prezzo a nostro avviso adeguato alle caratteristiche del prodotto: 243,94 euro.
LEGGI ANCHE - Supersonic Nural, arriva il nuovo asciugacapelli Dyson
PRO E CONTRO
PRO: Crea uno spazio cloud privato e sicuro in maniera semplice; App ben fatte per la gestione da laptop o smartphone
CONTRO: Quando va via la corrente o salta la connessione i file non sono raggiungibili da fuori casa