
Si fanno sempre più insistenti i timori sulle reti di ultima generazione. Sui social spopolano foto, video e studi che ne raccontano l'inefficacia o la pericolosità. Spesso si tratta di bufale o di studi mal interpretati, in altri casi, invece, le ipotesi hanno fondamenta più solide. Il quotidiano francese "Le Monde" ha sottoposto alcuni dei contenuti virali sui social a fact-checking. Dai dubbi sull'ambiente a quelli sugli effetti sulla salute umana, ecco cosa è emerso

Nell'anno del lancio dei primi smartphone dotati della tecnologia 5G per l'Internet ultra veloce, si fanno sempre più insistenti i timori sulle reti di ultima generazione. Sui social spopolano foto, video e studi che ne raccontano l'inefficacia o la pericolosità. Spesso si tratta di bufale o di studi mal interpretati, in altri casi, invece, le ipotesi hanno fondamenta più solide. Il quotidiano francese "Le Monde" ha raccolto parte dei contenuti virali sui social e li ha sottoposti a fact-checking, controllando le fonti di queste informazioni. Ecco cosa è emerso
iPhone 12 Mini è ufficiale: le caratteristiche dello smartphone 5G
IL 5G È PERICOLOSO PER LA SALUTE? Sulla pericolosità delle reti si discute dalla nascita del Wi-Fi. Alcuni ricercatori negli anni hanno provato a ragionare sui possibili effetti delle onde sulla salute nel lungo periodo, ma al momento senza portare prove inequivocabili. Ciò che si sa è che le antenne 5G emetteranno il loro segnale solo se sollecitate da un device - cioè quando l'utente è vicino - e non in modo continuo come avviene con le antenne 4G
Oppo lancia la serie di smartphone 5G Reno4 e il suo smartwatch
Ciò che dà le maggiori preoccupazioni invece è la ricezione del segnale da parte degli smartphone quando sono a contatto col corpo, ma anche in questo caso non ci sono prove scientifiche schiaccianti nell'uno o nell'altro senso
IL FACT-CHECKING DI LE MONDE
BRUXELLES VIETA IL 5G? No, Bruxelles ha un piano per l'installazione di antenne 5G tra il 2020 e il 2021, con delle specifiche regole da seguire, ma, ricorda Le Monde, è stato bloccato per motivi amministrativi e finanziari
5G, Palazzo Chigi: “Standard sicurezza elevati, ma consapevoli rischi”
LA SVIZZERA VIETA IL 5G? La confederazione ha deciso di rinviare le sue direttive fino a quando non sarà possibile misurare meglio gli effetti del 5G. Ma non si tratta di una misura definitiva
Smartphone 5G, entro la fine del 2020 saranno 278 milioni
LE ANTENNE 5G VENGONO POSIZIONATE IN CIMA AGLI ALBERI? Alcune foto che circolano sui social mostrano antenne posizionate in cima agli alberi, ma si tratterebbe di un fotomontaggio. È vero però che alcune antenne potrebbero essere fatte a forma di 'foglie' per mimetizzarle con il paesaggio. Al momento, comunque, le antenne 5G sono destinate soprattutto ai centri urbani, non alle aeree extraurbane
Coronavirus e 5G, Regno Unito dichiara guerra alle fake news
ERBA E ALBERI MUOIONO PER IL 5G? Sempre sui social viene spesso usata l'immagine di un albero morto, con un'antenna posizionata vicino. L'antenna in questione in realtà, spiega Le Monde, è un vecchio ripetitore della telefonia mobile 2G

GLI ALBERI VENGONO TAGLIATI PER NON INTERFERIRE? Diversi video virali mostrano immagini di taglio di alberi per fare posto alle antenne. Ma nei casi di Marsiglia e Grenoble, per esempio, si tratterebbe di vecchi lavori di pianificazione urbanistica. Rimane però possibile che la vegetazione possa interferire nella trasmissione dei dati

IL 5G UCCIDE GLI UCCELLI? Uno dei messaggi più virali in rete è quello che lega il 5G alla morte degli uccelli, in particolare dopo il rinvenimento di uno stormo di storni morti a novembre 2018 nei Paesi Bassi, nella campagna de L'Aia. Successive indagini in realtà hanno scoperto che gli uccelli erano morti per avvelenamento

IL 5G AUMENTA LA TEMPERATURA DEGLI INSETTI? La 'febbre degli insetti' causata dalle onde millimetriche del 5G è un tema ancora molto discusso e il principale sostenitore di questa tesi, Arno Thielens, ricercatore belga, nel dimostrare la sua ipotesi, ha dovuto usare onde di frequenza molto più alta rispetto a quelle usate dal 5G

IL 5G È CANCEROGENO PER I RODITORI? Nel 2018, un rapporto del National Toxicology Program (NTP) - un programma federale guidato dal Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti - ha rilevato un aumento del rischio di tumori cardiaci nei ratti maschi esposti ad alti livelli di onde elettromagnetiche utilizzate nella telefonia 2G e 3G. Ma le conclusioni di questo rapporto, dice l'autore John Bucher, non stabiliscono un collegamento concreto e definitivo

IL 5G MINACCIA LE PREVISIONI DEL TEMPO? L'uso del 5G nella banda dei 26 GHz preoccupa gli scienziati perché i satelliti meteorologici utilizzano frequenze molto vicine. "Questa banda è essenziale per misurare la concentrazione di vapore acqueo nell'atmosfera e, di conseguenza, per le previsioni del tempo e il monitoraggio del cambiamento climatico", spiega l'Agenzia Nazionale Francese per le Frequenze (ANFR). Gli Stati sono riusciti a concordare solo limiti molto blandi e potrebbero quindi mettere a repentaglio le previsioni del tempo

Oltre che alle tematiche ambientali e di rischio per uomini, flora e fauna, il dibattito sul 5g interessa anche i consumi

LA BOLLETTA AUMENTERÀ? Gli operatori delle telecomunicazioni sostengono che il 5G sia meno energivoro del 4G. Ma si teme quello che viene definito "l'effetto rimbalzo". L'aumento della domanda di dati creato dall'altissima velocità della tecnologia compenserà in qualche modo i risparmi. Alcuni studi indicano che la tecnologia dovrebbe far aumentare il consumo energetico del 2% già nei primi anni di implementazione

È OBBLIGATORIO USARE IL 5G? Finché si utilizza un telefono non compatibile e non si dispone di un pacchetto 5G, non sarà possibile utilizzare questo tipo di connessione. È possibile continuare a utilizzare altre reti (Edge, 2G, 3G, 4G...) a seconda del tipo di dispositivo, del pacchetto e della rete disponibile localmente

SERVE UN NUOVO TELEFONO? Per beneficiare della velocità delle nuove connessioni è necessario dotarsi di nuovi dispositivi. Ma il 5G non sarà pienamente operativo da subito perché occorrerà aspettare prima l'istallazione delle antenne, e ci vorrà tempo perché venga coperto tutto il territorio nazionale. Non sono gli utenti di telefonia mobile, comunque, quelli che beneficeranno maggiormente del 5G, ma sono soprattutto le imprese che potrebbero essere interessate ai nuovi usi consentiti dal 5G

POTREMMO ESSERE SPIATI? Il 5G rappresenta un salto verso l'iperconnettività, con molti dispositivi e reti collegate tra loro, che comunicano costantemente. Per molti analisti questo potrebbe aumentare la capacità da parte di società di raccogliere i nostri dati. A questo si collegano i timori sui rischi di spionaggio da parte di società straniere che a volte hanno portato alle restrizioni, come dimostra il caso Huawei