
Vaccini, clima, femminicidi: i temi più discussi su Facebook e Instagram nel 2021
Meta, l'azienda di Mark Zukemberg a cui fanno capo i due social network, ha rilasciato la lista delle parole che sono comparse più volte nei post e nei commenti degli utenti in Italia. Dalle Olimpiadi di Tokyo all'identità di genere, dalla pandemia da coronavirus alla mobilità sostenibile: la lista

Vaccini, clima e identità di genere. Ma anche disabilità e sport, tra calcio e Olimpiadi. È tempo di classifica di fine anno per Meta, l’azienda che controlla i servizi di rete di Facebook e tutte le altre piattaforme a questa collegate - come Instagram – che ha rilasciato un lungo elenco dei temi più discussi sulle sue app in Italia nel corso del 2021
GUARDA IL VIDEO: I temi più discussi su Facebook e Instagram nel 2021
Meta (in foto, il logo insieme al Ceo Mark Zuckerberg) ha quindi selezionato le parole che durante l’anno hanno registrato i picchi più alti di utilizzo all’interno di post e commenti sulle piattaforme social, rispecchiando i temi che hanno animato il dibattito pubblico
LinkedIn compie 10 anni: oltre 16 mln di utenti in Italia
Nella categoria “attualità”, si parte dal tema Covid-19. Tra gli argomenti più commentati ci sono innanzitutto “vaccini” e “stato di emergenza”
Twitter, Jack Dorsey si dimette da Ceo
Hanno riscosso pari interesse ai temi collegati alla pandemia da coronavirus quelli sui campi in cui si sta muovendo la tecnologia: anche “bitcoin” e “intelligenza artificiale” hanno animato le conversazioni degli italiani sui social
Disney punta alla costruzione del suo metaverso
Non poteva essere altrimenti anche per la questione climatica, quest’anno protagonista di eventi come la Conferenza Cop26 di Glasgow. "Terra" è stato uno dei temi più discussi
I social come arma contro il Covid, Mattarella premia 30 alfieri
"Biodiversità", "clima", "livello del mare" sono tra le parole più utilizzate

Sempre in tema ambientale, grande attenzione è stata registrata verso "auto elettriche", "mobilità sostenibile", "risparmio energetico", "pannello solare termico" e "pompa di calore"

Ci sono poi le sfide e i dibattiti su cui si sono concentrati politica e società, come quello dell'"identità di genere". Le parole più utilizzate sui social sono “eterosessualità”, “lesbismo”, “transfobia” e “orientamento sessuale”

Tra i "temi sociali" spiccano le parole chiave “disabilità”, “diritti umani”, “divorzio”, “genocidio” e soprattutto "femminicidio"

Il 2021 per molti ha coinciso con l’anno della rinascita dello sport italiano. Padrone delle conversazioni è stato José Mourinho con il suo ritorno in Italia, alla guida della Roma

Non da meno “Leonardo Bonucci” (in foto), “Paulo Dybala” e “Uefa Europa League”

Il record di medaglie italiane alle Olimpiadi di Tokyo (38 medaglie, contro le 36 dei Giochi di Los Angeles 1932 e Roma 1960) ha portato anche i Giochi Olimpici di agosto 2021 a essere uno dei temi caldi dell’anno

I social disegnano anche un quadro sui gusti degli italiani in quanto a vacanze. “Cesenatico” e “Costiera Amalfitana” (in foto) sono stati tra le mete nazionali più discusse in post e commenti, insieme a "Isole Eolie", "Polignano a Mare" e "Monte Conero"

Le cinque località estere più presenti sui social sono state invece Corfù, Lisbona (in foto), Monte Carlo, Praga e Parigi

Diversi temi legati alla salute e al benessere mentale hanno suscitato interesse crescente tra gli utenti social: si va dal "pilates" alla "pole dance", passando per "psicoterapia", "respirazione" e "vegetarianismo"

Per la sezione “arte e cultura”, l’artista preferito dagli italiani – guardando ai social – è Banksy (in foto, una sua opera). Molto commentati anche gli Eurovision, grazie alla vittoria dei Maneskin, Frida Kahlo, il MAR (Museo d’Arte della città di Ravenna) e Pagliacci (opera di Leoncavallo)