Novara, moglie morta di Sla: marito ipoteca la casa per una ricerca
L'uomo, un commercialista di Benevento, è il principale finanziatore privato di un progetto di ricerca internazionale del Centro esperto Sla diretto da Letizia Mazzini. La moglie è morta ad aprile
Calcio, addio a Giovanni Bertini: aveva la Sla
È morto nella Capitale l'ex difensore degli anni '70 che giocò nella Roma, Fiorentina, Ascoli, Catania e Benevento. Nato nel 1951, il calciatore è stato anche opinionista in trasmissioni tv. Nel 2016 gli venne diagnosticata la sclerosi laterale amiotrofica
Sla, il 21 giugno si celebra in tutto il mondo la giornata mondiale
La sclerosi laterale amiotrofica ha già colpito solo in Italia più di 6mila persone. Per sensibilizzare e favorire la raccolta fondi arriva, come ogni anno, il “Global Day”
Sla, a Roma la prima Biobanca aperta a ricercatori di tutto il mondo
Al suo interno conserverà fino a 380mila campioni biologici prelevati da pazienti affetti dalla malattia, accessibili a scienziati italiani e stranieri. La Biobanca è situata al Policlinico Gemelli
Sla, i trapianti di cellule staminali cerebrali sono sicuri
Lo dimostra la sperimentazione condotta su 18 pazienti sottoposti da tre a sei trapianti multipli di staminali. I ricercatori potranno ora procedere con la seconda fase dei test per osservarne l’efficacia
Sla, completata la prima mappa genetica 3D della malattia
Un gruppo di ricercatori ha ottenuto un atlante molto dettagliato di quasi 12mila geni del midollo spinale, che potrà aiutare a identificare i primi sintomi della malattia e a trovare nuove terapie
Sla colpisce 6 volte di più i calciatori di serie A
Nel calcio professionistico ci si ammala di più e molto prima di Sclerosi laterale amiotrofica. Lo rivela un nuovo studio epidemiologico svolto dai ricercatori dell’Istituto Mario Negri di Milano. L’insorgenza della patologia tra i giocatori si attesta sui 43 anni
Natalie Portman visita i bimbi malati di Sla in ospedale a Los Angeles
L’attrice ha passato del tempo nell’ospedale pediatrico della città, leggendo libri e giocando con i piccoli pazienti. Portman è testimonial della campagna “Literally Healing” che sostiene i bimbi affetti da Sla
Sla, il colesterolo cattivo tra le cause genetiche della malattia
Gli studiosi della Città della salute di Torino sono giunti a questa conclusione al termine del più ampio studio genetico finora condotto sulla patologia
Sla, individuate le molecole responsabili del suo sviluppo
Un team di ricercatori italiani è riuscito a osservare, per la prima volta, la formazione degli aggregati di proteine strettamente associati alla Sclerosi laterale amiotrofica