
Il Barcellona compie 120 anni: da Cruijff a Messi, una storia di campioni e trofei. FOTO
I blaugrana sono nati il 29 novembre 1899 da un gruppo di giocatori guidati da Hans Gamper. Nel corso del tempo, sono saliti più volte sul tetto d'Europa e del mondo

"Més que un club". Con questa iconica frase il Barcellona si presenta al mondo: più di una semplice squadra, più di una fede calcistica, un vero e proprio pezzo di storia della Catalogna e della Spagna. Il 29 novembre 2019 i blaugrana festeggiano 120 anni di vita
Champions League, Barcellona-Inter 2-1. FOTO
I culés, ossia i tifosi del Barcellona, possono contare nella loro bacheca 26 campionati vinti, 30 Coppe del Re, 13 Supercoppe di Spagna, 5 Champions League, 5 Supercoppe Uefa, 3 Coppe del mondo per club e molti altri trofei. La squadra catalana è tra le più titolate del globo
Barcellona-Inter 2-1: video, gol e highlights
Nata nel 1899 da da un gruppo di calciatori capeggiati da Hans Gamper, il Barcellona conosce il successo già nei primi anni grazie a giocatori come Paulino Alcántara, Ricardo Zamora e Josep Samitier. Come poi dimenticarsi di Sándor Kocsis, László Kubala e César, tutti e tre fra i migliori marcatori di sempre dei blaugrana
Champions League 2019/20: le 10 cose da sapere
Nel periodo più recente il Barcellona ha vinto due volte - 2009 e 2015 - il triplete (ossia campionato, coppa nazionale e Champions League), ed è l'unica ad aver bissato l'impresa. L'attuale allenatore è Ernesto Valverde, e il giocatore più rappresentativo della sua rosa è ovviamente l'argentino Lionel Messi
Champions League, Liverpool-Barcellona 4-0: gol e highlights
Capitano del Barcellona, la Pulce è un un misto di potenza e classe concentrato in 170 centimetri. Più di 450 presenze con il club, più di 600 gol fatti, l'argentino non ha mai lasciato i blaugrana e viene considerato il giocatore più forte al mondo
Lionel Messi, quello che c'è da sapere sulla "Pulce" argentina
Lasciando i tempi presenti, a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta è stato Luis Suarez a incantare i tifosi del Barcellona con 67 gol in 138 partite. Con i blaugrana vince anche il Pallone d'oro nel 1960
Messi, storia di un campione. FOTO
Negli anni Settanta, il Camp Nou - lo stadio del Barcellona - ha potuto ammirare le prodezze di Johan Cruijff. Con i blaugrana l'ex Ajax diventa l'Olandese volante grazie allo splendido gol contro l'Atletico Madrid
Champions League, Barcellona-Liverpool 3-0: gol e highlights
Lionel Messi gli è stato più volte accomunato, ma Diego Armando Maradona è un giocatore unico. E lo ha dimostrato - anche se per poco - con il Barcellona: 38 gol in 58 presenze tra infortuni e un'epatite virale. Vince comunque una Coppa di Spagna, una Supercoppa e una Coppa della Liga, trofeo abolito nel 1986
Champions League: risultati e highlights di martedì (quinta giornata)
Tra gli anni Novanta e Duemila, in Catalogna gioca anche Rivaldo: 130 gol in cinque anni, vince due volte consecutive il campionato spagnolo, una Copa del Rey e una Supercoppa europea. Credit: ©Phil Cole/Allsport
Champions League: risultati, gol e highlights di mercoledì (quinta giornata)
Vanno ricordati anche Hristo Stoičkov e Ronald Koeman, entrambi vincitori con il Barcellona della Coppa dei Campioni del 1992 contro la Sampdoria. Il primo è inserito nella lista Fifa dei 100 calciatori più forti di tutti i tempi, il secondo è considerato il miglior difensore-goleador di sempre
Lionel Messi, quello che c'è da sapere sulla "Pulce" argentina
Tra chi ha giocato coi blaugrana non manca Romario: il brasiliano sbarca in Spagna nel 1993 e vince campionato, Supercoppa e titolo di capocannoniere. Credit: ©Chris Cole/AllSport
Champions League 2019/20: le 10 cose da sapere
Josep Guardiola vince col Barcellona sia da giocatore che da allenatore. Campionati spagnoli, Supercoppe, Coppe del Re non si contano, ma si ricordano soprattutto la Coppa dei Campioni nel 1992 e quelle in panchina nel 2009 e 2011. Credit: ©Stu Forster/Allsport
Champions League: risultati e highlights di martedì (quinta giornata)
In una storia di fenomeni, non poteva mancare il Fenomeno per eccellenza: Ronaldo. In Catalogna gioca un solo anno (1996-1997) ma segna quasi un gol a presenza in campionato (34 reti su 37 partite), record eguagliato solo da Messi
Champions League: risultati, gol e highlights di mercoledì (quinta giornata)
Da Ronaldo a Ronaldinho: l'asso brasiliano a Barcellona gioca più di 200 partite e va in rete 94 volte. È fondamentale per conquistare la Champions League 2005-06: nella competizione europea segna ben 7 gol
Lionel Messi, storia di un campione. FOTO
Un'intera carriera dai colori blaugrana, a parte l'esperienza finale all'Al-Sadd. In Catalogna Xavi vince otto campionati spagnoli, sei Supercoppe spagnole, tre Coppe del Re, quattro Champions League, due Supercoppe Uefa e due Coppe del mondo per club
Champions League, Liverpool-Barcellona 4-0: gol e highlights
Chi pensa a Xavi, pensa anche ad Andrés Iniesta. Ventidue anni tra giovanili e prima squadra, ha un palmares praticamente identico al suo compagno di reparto
Barcellona-Inter 2-1: video, gol e highlights
Vince due campionati e una coppa nazionale in due anni, ma Thierry Henry in blaugrana corona soprattutto il suo sogno: aggiungere l'unico grande trofeo che mancava alla sua bacheca, la Champions League (edizione 2008-2009)
Champions League, Barcellona-Inter 2-1. FOTO
Solo Barcellona. Per l'ex difensore Carles Puyol la carriera è una costellazione di trofei, tutti conquistati in Catalogna: tra gli altri, 6 campionati (dal 2004 al 2016), 5 Supercoppe e 3 Champions League, da capitano
Champions League 2019/20: le 10 cose da sapere
Grazie all'esperienza in blaugrana, Samuel Eto'o viene considerato il giocatore africano più forte di sempre. Il camerunense alza due volte la Champions League (2006 e 2009), oltre a trionfare in Spagna tra campionati e coppe nazionali
Lionel Messi, storia di un campione. FOTO
Oltre a Messi, l'ultimo grande calciatore che si identifica totalmente con il Barcellona è Gerard Piqué. Tre Champions League, 8 campionati spagnoli e altri 12 trofei tra Coppe del Re e Supercoppe. Dai tifosi è amato non solo per quanto mostrato sul campo, ma anche per il suo orgoglio di essere catalano
Lionel Messi, quello che c'è da sapere sulla "Pulce" argentina