
Da Liedholm a Mourinho: ecco tutte le finali europee della Roma. FOTO
I giallorossi il 25 maggio 2022 hanno battuto 1-0 gli olandesi del Feyenoord a Tirana e conquistato la Conference League. Nella loro storia i capitolini hanno disputato diverse finali continentali: hanno vinto la Coppa delle Fiere nel 1961 e la Coppa Anglo-Italiana nel 1972, prima della grande delusione della finale di Coppa Campioni persa con il Liverpool nel 1984 e quella di Coppa Uefa persa contro l’Inter nel 1991

La Roma di José Mourinho ha vinto la prima edizione della Conference League. I giallorossi, nella serata di mercoledì 25 maggio 2022, hanno battuto 1-0 gli olandesi del Feyenoord nella finale di Tirana. Hanno così riportato in bacheca un trofeo continentale a 50 anni dall’ultimo successo
GUARDA IL VIDEO: Conference League, Roma-Feyenoord 1-0: gli highlights
Nella lunga storia della Roma, i capitolini hanno vinto 3 scudetti, 9 Coppe Italia e due Supercoppe italiane. In Europa hanno disputato 6 finali, compresa quella di Tirana. Ecco quali sono
Roma-Feyenoord 1-0: i giallorossi vincono la prima edizione della Conference League. VIDEO
Nella stagione 1960-1961, la Roma partecipò alla terza edizione della Coppa delle Fiere. La squadra allenata da Luis Carniglia eliminò i belgi dell’Union Saint-Gilloise, i tedeschi del Colonia e gli scozzesi dell’Hibernian. La finale si giocò con formula andata-ritorno contro gli inglesi del Birmingham City (nella foto il trofeo e il capitano romanista Losi)
José Mourinho: l'exploit col Porto, il triplete Inter e l'approdo alla Roma. FOTOSTORIA
All’andata, il 27 settembre 1961 al St Andrew’s di Birmingham la partita finì 2-2 (doppietta di Manfredini per i giallorossi). Due settimane dopo, in un Olimpico gremito, la Roma vinse 2-0 (autogol Farmer e gol di Pestrin) e conquistò la coppa. È stata l’unica vittoria italiana in questa manifestazione (nella foto il portiere Cudicini in allenamento)
Mourinho in lacrime dopo la vittoria della Conference League. VIDEO
Nel 1969 la Roma disputò la Coppa di Lega Italo-Inglese, una competizione secca andata-ritorno tra le vincitrici della Coppa Italia e della Coppa di Lega inglese. L’avversaria, lo Swindon Town, venne sconfitta 2-1 all’andata all’Olimpico ma poi vinse 4-0 al ritorno e si aggiudicò il trofeo. Tra i giallorossi giocava un giovane Fabio Capello (in foto)
La Roma vince la Conference League, la festa a Tirana e in Italia. LE FOTO
La Roma tornò a vincere un trofeo continentale nel 1972: la Coppa Anglo-Italiana, un torneo destinato a 12 squadre provenienti dai due Paesi. Dopo la fase a gironi, i giallorossi giocarono la finale in gara secca all’Olimpico contro il Blackpool e vinsero 3-1 (gol di Cappellini, Scaratti e Zigoni)

In tempi più recenti, i giallorossi hanno disputato due finali europee, perdendole entrambe. La prima è quella che ancora oggi viene ricordata dai tifosi della Roma come la più grande delusione della propria storia (oltre che la finale europea più prestigiosa mai disputata dal club), ovvero la sconfitta nell’ultimo atto della Coppa Campioni della stagione 1983-1984

La finale quell’anno si disputava all’Olimpico di Roma, quindi i capitolini ci arrivarono sapendo di giocarsi la coppa nel loro stadio. Una squadra fortissima, quella allenata da Nils Liedholm, con il talento di Falcão e Bruno Conti, la classe di Cerezo e Di Bartolomei, il tandem d’attacco Pruzzo-Graziani. Davanti si trovò il Liverpool di Joe Fagan

Al gol di Neal pareggiò Pruzzo, si andò ai rigori, per la prima volta nella storia della competizione. Il portiere dei Reds, Bruce Grobbelaar, con il suo ipnotico ciondolare innervosì i giocatori della Roma che sbagliarono due penalty con Conti e Graziani (in foto), regalando la coppa al Liverpool

Prima di Tirana, l’ultima finale europea della Roma risaliva invece alla Coppa Uefa della stagione 1990-1991. La squadra di Ottavio Bianchi, trascinata da capitan Giannini (in foto) superò il Benfica, il Valencia, il Bordeaux, l’Anderlecht e il Brondby. La finale, tutta italiana, si giocò su gara di andata e ritorno contro l’Inter

All’andata, l’8 maggio 1991 a Milano, l’Inter vinse 2-0 con gol di Lothar Matthäus e Berti. Due settimane dopo, nel ritorno all’Olimpico, la Roma vinse 1-0 con gol di Rizzitelli ma non bastò per conquistare il trofeo (nella foto le esultanze di Bergomi e Klinsmann)