
Olimpiadi 2021: chi è Vanessa Ferrari, l'atleta medaglia d'argento di ginnastica artistica
Con la sua esibizione a corpo libero ha ottenuto la medaglia d'argento ai Giochi di Tokyo col punteggio di 14,200. In carriera è stata la prima italiana a vincere un oro mondiale in ginnastica artistica. Dopo 30 medaglie internazionali, tra cui 11 ori, e 22 titoli a livello nazionale, Tokyo 2020 è la sua quarta Olimpiade
Vanessa Ferrari ha vinto la medaglia d'argento nella prova a corpo libero alle Olimpiadi di Tokyo. Nel 2006 è stata la prima italiana a vincere un oro mondiale in ginnastica artistica. Dopo 30 medaglie internazionali, tra cui 11 ori, e 22 titoli a livello nazionale, l'atleta ha disputato la sua quarta Olimpiade di fila
Olimpiadi di Tokyo 2020, il medagliere dell'Italia
A Tokyo la squadra italiana ha sfiorato il podio nell’all-around del 27 luglio. Con la sua esibizione a corpo libero Ferrari si è qualificata prima per la finale individuale e il 2 agosto ha conquistato la medaglia. Ecco i momenti più importanti della storia della ginnasta
Tokyo 2020, Biles esce dalla finale a squadre ginnastica artistica: "Ho problemi di testa"Vanessa Ferrari nasce il 10 novembre del 1990 a Orzinuovi, a Brescia. Inizia a praticare ginnastica artistica nel 1998 presso la società Brixia Brescia. A 11 anni esordisce nella Nazionale juniores. Nel 2003 partecipa alla prima prova di Serie A1 con la Brixia, che vince lo scudetto
Olimpiadi di Tokyo 2020, la cerimonia di apertura e l'ordine di sfilata dei PaesiNel 2005 viene convocata in nazionale per partecipare ai Giochi del Mediterraneo di Almería, Spagna. Conclude la competizione vincendo una medaglia per ogni specialità: oro alla trave, corpo libero, volteggio, concorso individuale e concorso a squadre. Argento alle parallele asimmetriche
Tokyo 2020: tutte le medaglie azzurre, da Luigi Samele a Bordignon. FOTOIl 2006 è l’anno della consacrazione. Viene convocata per partecipare ai Campionati Europei di Volo, in Grecia. L'Italia, per la prima volta nella storia, vince una medaglia d'oro nel concorso a squadre. Ferrari conquista l'argento al corpo libero
Il calendario delle Olimpiadi di Tokyo: date e orari italiani di tutte le gareMa è ai Campionati Mondiali di Aarhus che Vanessa Ferrari scrive la storia. A 15 anni vince l’oro nella finale individuale. Nonostante una caduta alla trave, conquista il primo posto nell’all-around con un esercizio a corpo libero sulle note del ‘Nessun dorma’. Porta a casa anche due bronzi, alle parallele e al corpo libero
Dall’anno successivo iniziano gli infortuni. Ai Campionati Mondiali di Stoccarda, qualificanti per le Olimpiadi di Pechino, cade dalle parallele durante un salto Comaneci e si frattura l'osso scafoide del piede. Continua a gareggiare e l’Italia ottiene il quarto posto

Nel 2008 a Pechino è l’unica minorenne della delegazione Coni. Gareggia tra i dolori di una tendinite acute. Non riesce a qualificarsi in nessuna specialità
Alle Olimpiadi del 2012 riesce a qualificarsi al corpo libero e nell’all-around individuale e a squadre. Si presenta al corpo libero con un salto mai eseguito prima: un enjambé cambio ad anello con 360° di rotazione, che viene inserito nel Codice dei Punteggi con il nome “Il Ferrari”. Chiude al quarto posto

Il 2013 è un buon anno per il medagliere della ginnasta di Orzinuovi. In totale porta a casa quattro ori mondiali, due argenti e due bronzi. Ai Mondiali di Anversa è seconda dopo Simone Biles a corpo libero, e quarta sempre dopo di lei alla trave, per 33 millesimi

A Rio 2016 Ferrari conclude al 16esimo posto la finale del concorso individuale e si piazza al quarto posto nella finale di corpo libero, superata dall'inglese Amy Tinkler, e dalle americane Alexandra Raisman e Simone Biles

Nel 2017 è a Montreal per i campionati del Mondo. Manca Simone Biles, che dopo l’Olimpiade ha scelto di prendersi una pausa dalle competizioni per andare in terapia. A 26 anni Vanessa Ferrari si qualifica per il corpo libero. Ma durante la finale si rompe il Tendine d'Achille: impossibilitata a proseguire, viene portata via dalla pedana in braccio

Dopo 500 giorni di riposo e riabilitazione Ferrari torna a gareggiare alla Coppa del Mondo di Melbourne nel 2019, dove vince l’oro al corpo libero. È costretta a fermarsi di nuovo e si sottopone a interventi ad entrambe le caviglie. Dopo un problema autoimmune alla tiroide, torna in gara nel 2020 ma tutto si ferma per la pandemia di Covid-19

Il 25 aprile 2021, agli Europei, vince la medaglia di bronzo al corpo libero, eseguendo l'esercizio sulle note di "Bella ciao" e dedicando la medaglia all'anniversario della liberazione d'Italia

Il 2 agosto ha partecipato alle finali per la specialità corpo libero. Ferrari ha gareggiato sulle note di "Con te partirò" di Andrea Bocelli. Con un esercizio senza sbavature, Vanessa Ferrari ha riscritto la storia della ginnastica artistica italiana: chiude al secondo posto con il punteggio di 14,200. Al primo posto l'americana Jade Carey. L'unica medaglia italiana alle Olimpiadi era stata nel 1928 ai Giochi di Amsterdam. È la prima medaglia olimpica vinta dalla ginnasta, alla sua quarta partecipazione