
Olimpiadi di Tokyo 2020, la cerimonia di apertura e l'ordine di sfilata dei Paesi
Mancano due giorni alla cerimonia di inaugurazione: l’appuntamento è per il 23 luglio alle ore 13 italiane (le 20 in Giappone). Gli spalti dello Stadio Olimpico resteranno perlopiù vuoti a causa della pandemia di Covid-19. Ma c'è grande attesa per lo show di inizio e la parata degli atleti

Mancano due giorni alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Tokyo. L'appuntamento è per il 23 luglio alle 13 italiane, le 20 in Giappone. Dall'accensione della torcia olimpica all'ordine di sfilata dei Paesi, ecco tutto quello che c'è da sapere
Olimpiadi Tokyo, tra i contagiati Covid anche un giornalista italiano. Salgono a 58 i casi
La cerimonia si terrà allo Stadio Olimpico di Tokyo, dalla capienza di 68mila posti, che però resteranno perlopiù vuoti
La pallavolista Paola Egonu porterà la bandiera olimpica alle Olimpiadi di Tokyo
Il grande assente di questa edizione sarà il pubblico sugli spalti, per un evento che per la prima volta si dovrà tenere a porte chiuse a causa della pandemia di Covid-19
Olimpiadi di Tokyo, dal programma agli sport: tutto quello che c'è da sapere
La cerimonia inizierà con uno show inaugurale organizzato dal Paese ospitante tra musiche e coreografie, a cui seguirà la tradizionale accensione del Braciere Olimpico
Olimpiadi 2021, ecco il programma completo
Il discorso di apertura sarà affidato come di consueto al presidente del Comitato Olimpico Internazionale Thomas Bach

Poi ci sarà il momento più iconico delle Olimpiadi, la parata dei Paesi partecipanti che sfileranno guidati dai rispettivi portabandiera: 204 nazioni, per un totale di 206 delegazioni (inclusi il Team Olimpico dei Rifugiati e gli atleti sotto bandiera del Comitato Olimpico Internazionale)

Si tratterà inevitabilmente di una sfilata diversa rispetto alle altre edizioni, in quanto si cercherà di limitare il numero degli atleti per ciascuna nazione e di garantire l’adeguato distanziamento nel rispetto delle normative anti-contagio

Come vuole la tradizione, la parata sarà aperta dalla Grecia, la patria delle Olimpiadi. A tenere alta la prima bandiera ci saranno la campionessa di tiro a segno Anna Korakaki e il ginnasta Eleftherios Petrounias

A seguire ci saranno il Team Olimpico dei Rifugiati e gli atleti sotto la bandiera del Comitato Olimpico Internazionale

Dopodiché si procederà in ordine alfabetico. Ma attenzione, perché si tratterà di un alfabeto giapponese, vale a dire i kanji

La sfilata proseguirà dunque con: Islanda, Irlanda e Azerbaijan in testa al lungo corteo che sfilerà nello Stadio Olimpico di Tokyo
.jpg?im=Resize,width=335)
L'Italia sarà il diciottesimo Paese della parata, con la campionessa di tiro a volo Jessica Rossi e il ciclista Elia Viviani a portare il tricolore

Anche per la delegazione italiana naturalmente sarà presente solo una parte dei 384 azzurri qualificati

Poi seguirà il lunghissimo corteo di tutti gli altri Paesi, ciascuno guidato dai propri portabandiera

In coda, terzultimi e penultimi ci saranno Stati Uniti e Francia in quanto futuri ospitanti delle prossime due edizioni estive dei Giochi

Il corteo naturalmente sarà chiuso dagli atleti del Giappone, rappresentati dalla lottatrice Yui Susaki e dal cestista Rui Hachimura

Per la prima volta dal 1988, la Corea del Nord sarà assente dopo aver rinunciato alla partecipazione "per proteggere gli atleti dalla crisi sanitaria globale causata dal Covid-19", come ha comunicato il ministero dello Sport di Pyongyang

La Russia, per via delle sanzioni anti-doping, parteciperà come ROC (Russian Olympic Committee) e utilizzerà la bandiera del proprio Comitato Olimpico

Ieri è stato annunciato che a portare la bandiera olimpica alla cerimonia di inaugurazione ci sarà anche la pallavolista azzurra Paola Egonu

"Sono molto onorata per l'incarico che mi è stato dato a far parte del Cio per portare la bandiera olimpica. Mi ha fatto emozionare appena il presidente Malagò me l’ha detto, perché mi ritrovo a rappresentare gli atleti di tutto il mondo ed è una grossa responsabilità. Attraverso me esprimerò e sfilerò per ogni atleta di questo pianeta", ha detto Enogu