Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Sport
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • Delitto di Garlasco
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Sport Approfondimenti
  • News
  • Approfondimenti
  • Highlights Serie A
  • Calcio
  • Tennis
  • Motori
  • Mondiali

Michael Schumacher, 10 anni fa l'incidente sugli sci. La storia dell'ex pilota Ferrari

Sport fotogallery
29 dic 2023 - 06:30 23 foto
©Getty

Il 29 dicembre 2013 il leggendario pilota di F1, sette volte campione del mondo, rimase vittima di un tragico incidente sulle nevi di Meribel, nell’Alta Savoia francese, dove stava trascorrendo le vacanze con la famiglia. La caduta in fuoripista provocò gravi danni cerebrali da cui non si è mai ripreso, anche se nessuno, tranne i medici e le persone più legate al campione tedesco, conosce il suo reale stato di salute. Dai trionfi in pista al drammatico schianto: ecco la fotostoria di Schumi

1/23 ©Getty

L'INCIDENTE DI SCHUMACHER

  • Sono passati 10 anni dall'incidente sugli sci di Michael Schumacher. Il 29 dicembre 2013 il leggendario pilota di F1, sette volte campione del mondo, andò fuoripista sulle nevi di Meribel, nell’Alta Savoia francese. La caduta provocò gravi danni cerebrali da cui non si è mai ripreso. Dai trionfi in pista al drammatico schianto in montagna: ecco le tappe principali della vita del fenomeno tedesco

Schumacher, Jean Todt a L'Equipe: "C'è ma non è più quello di prima"
2/23 ©Getty

GLI ESORDI SUI KART

  • Michael Schumacher nasce a Hürth, in Germania, il 3 gennaio 1969 in una famiglia di modeste condizioni sociali ed economiche. Suo padre gestisce un impianto di kart a Kerpen. Su uno di questi veicoli, il piccolo Michael si schiantò contro un lampione, ma ciò non gli impedì di continuare a correre, vincendo il suo primo campionato di kart a 6 anni (nella foto, Schumacher scherza ad Oberhausen nel 1996 su kart Ferrari)

I cimeli di Michael Schumacher all'asta da Sotheby's: valgono 1,4 milioni di sterline
3/23 ©Getty

IL PASSAGGIO ALLE AUTO

  • Lasciata la scuola, diventa campione europeo di kart in Germania e in Europa, mentre inizia a lavorare anche come apprendista meccanico. Dopo la vittoria nel campionato tedesco di Formula 3 nel 1990, debutta con la Jordan nel Gran Premio del Belgio del '91

Asta record per la Ferrari F1 2003 di Schumacher, pagata oltre 13 milioni di euro
4/23 ©Getty

L'ARRIVO IN FORMULA 1

  • Dopo questa corsa viene immediatamente ingaggiato dalla Benetton di Flavio Briatore, con cui vince la sua prima corsa di F1 in Belgio, nello stesso Gran Premio del debutto assoluto: è il 1992

Schumacher, il film: i figli di Michael raccontano la storia del padre
5/23 ©Getty

LE BATTAGLIE CON SENNA

  • Nello stesso anno chiude al terzo posto il GP d'Italia e festeggia sul podio accanto ad Ayrton Senna, con cui il tedesco ebbe alcuni accesi conflitti dentro e fuori dall'abitacolo

Ayrton Senna, nel 1994 moriva il mito della Formula 1. FOTO
6/23 ©Getty

IL PRIMO TITOLO IRIDATO

  • Al termine della stagione 1994 vince il suo primo mondiale di F1. Il titolo arriva dopo la morte di Ayrton Senna, avvenuta durante il GP di San Marino dello stesso anno

Tutte le notizie sulla F1
7/23 ©Getty

IL MATRIMONIO CON CORINNA

  • Nel 1995 sposa Corinna Betsch, ex fidanzata del collega Heinz-Harald Frentzen. Con lei ha avuto due figli: Gina Maria (1997) e Mick (1999), anche lui pilota

8/23 ©Getty

IL SECONDO TITOLO E IL PASSAGGIO IN FERRARI

  • Passa anche il 1995 in Benetton, vincendo il secondo mondiale, e nel 1996 approda alla Ferrari: qui resterà come pilota per 11 stagioni consecutive

9/23 ©Getty

LA PRIMA VITTORIA CON LA ROSSA

  • Michael Schumacher farà la storia della scuderia di Maranello e della Formula 1 stessa, divenendo il pilota più titolato di sempre. La prima vittoria con la Ferrari arriva al Gran Premio di Spagna, sotto il diluvio, nel 1996

10/23 ©Getty

GLI INIZI NON SEMPLICI IN FERRARI

  • Il mondiale, però, non arriva subito, anche a causa degli innumerevoli problemi tecnici delle sue Ferrari. L'11 luglio 1999, durante il Gran Premio di Gran Bretagna, Schumacher subisce il più grave incidente della sua carriera, rompendosi una gamba. Salta sei gare e torna nel finale di stagione, portando la scuderia italiana a vincere il titolo Costruttori

11/23 ©Getty

IL PRIMO TRIONFO IN FERRARI

  • Il 2000 è l'anno che segna l'inizio del suo dominio mondiale: Schumacher riporta alla Ferrari il titolo mondiale Piloti, che mancava dal 1979

12/23 ©Getty

AMBASCIATORE UNESCO

  • Nel 2002 Michael Schumacher, ormai un'icona globale, diventa ambasciatore speciale dell'Unesco

13/23 ©Getty

I CINQUE TITOLI CONSECUTIVI

  • Oltre che nel 2000, vince il titolo mondiale di F1 anche nel 2001, 2002, 2003, 2004. Nessuno prima di allora (né dopo) aveva mai vinto cinque allori consecutivi; il totale di 7 gli consente di superare l'argentino Fangio e di diventare il più vincente di sempre nella storia della Formula 1 (record poi eguagliato da Lewis Hamilton)

14/23 ©Getty

L'ADDIO ALLA ROSSA

  • Nel 2006 lo storico scudiero Rubens Barrichello, stanco di essere seconda guida, rompe il contratto con la Ferrari. È l'ultima stagione in rosso anche per Michael Schumacher

15/23 ©Getty

IL RUOLO DI COLLAUDATORE

  • Dal 2007 fino al 2009 inizia la sua stagione da consulente e collaudatore per la Ferrari, di cui è ambasciatore nel mondo

16/23 ©Getty

PASSIONE CINEMA

  • Tra le passioni di Michael Schumacher anche il cinema. Nel 2008 ha anche recitato in Asterix alle Olimpiadi (nella foto, alla prima del film con parte del cast e sua moglie)

17/23 ©Getty

IL RITORNO IN PISTA

  • Nel 2010, all'età di 41 anni, Michael Schumacher torna in F1, questa volta con la Mercedes. I risultati però sono deludenti. La sua ultima gara è il Gran Premio del Brasile: chiude la sua ultima stagione in Formula 1 in tredicesima posizione in classifica generale con 41 punti

18/23 ©Getty

IL SALUTO ALLA F1

  • Commentò quegli anni dicendo: "Non ho avuto il successo del passato ma, nonostante questo, ho imparato molto per la vita. Ho scoperto che perdere può essere sia più difficile che più istruttivo che vincere. Ora è un buon momento per andare"

19/23 ©Getty

LA BENEFICENZA

  • Durante la sua carriera Michael Schumacher si è impegnato in numerose attività di beneficenza. Per molti anni ha giocato a calcio con la nazionale piloti

20/23 ©Getty

IL TRAGICO INCIDENTE

  • Il 29 dicembre 2013 durante una discesa fuoripista con gli sci, sulle nevi di Méribel, Schumacher cade e batte violentemente la testa contro una roccia. (nella foto, Schumi durante una discesa a Madonna di Campiglio)

21/23 ©Getty

IL COMA

  • Ricoverato d'urgenza al Centro Ospedaliero Universitario di Grenoble, in stato semicomatoso, viene sottoposto a operazione neurochirurgica per grave trauma cranico e per emorragia cerebrale. Dopodiché viene mantenuto in coma farmacologico

22/23 ©Getty

IL RICOVERO IN CASA

  • Il 9 settembre 2014 Schumacher viene dimesso dall'ospedale per proseguire la riabilitazione a casa, a Gland, nella residenza della piccola cittadina sul lago di Ginevra. Da allora la famiglia ha mantenuto il più totale riserbo sulle sue condizioni di salute

23/23 ©Getty

LE CONDIZIONI DI SCHUMI

  • A dicembre 2018 Bild ha pubblicato un reportage in cui raccontava la nuova vita di Schumacher, che vivrebbe con un'equipe che si occupa costantemente di lui, supervisionata dalla moglie. Nessuno, al di là della stretta cerchia familiare e dei medici, conosce il suo reale stato di salute. Periodicamente sulla stampa tedesca spuntano presunti scoop o fake news su Schumacher, contro cui la famiglia combatte per vie legali o con il silenzio

Michael Schumacher, la moglie Corinna: "Ci manca, ma c'è"

TAG:

  • fotogallery
  • formula 1
  • sport
  • michael schumacher
  • f1
  • incidenti di montagna

Sport: Ultime gallery

Sinner, trofei e vittorie in carriera: i record del tennista italiano

Sport

Altoatesino, nel 2023 vince il primo Masters 1000. A novembre conquista la Coppa Davis. Nel 2024...

14 lug - 09:55 45 foto
epa12236190 Jannik Sinner of Italy celebrates with the trophy after winning the Men's Singles final match against Carlos Alcaraz of Spain at the Wimbledon Championships, Wimbledon, Britain, 13 July 2025.  EPA/NEIL HALL  EDITORIAL USE ONLY

Funerali Diogo Jota, folla commossa a Gondomar per l’ultimo saluto

Sport

Centinaia di persone hanno dato l’ultimo saluto a Diogo Jota, attaccante del Liverpool, e al...

05 lug - 15:48 10 foto

Diogo Jota, chi era l'attaccante del Liverpool morto in un incidente

Sport

Il giocatore è deceduto in un incidente stradale a Zamora, in Spagna, all’età di 28 anni. Si...

03 lug - 12:55 10 foto

Tour de France 2025, il percorso e le tappe dell'edizione numero 112

Sport

Da Lille a Parigi passando per Dunkerque, Le Mont-Dore, Tolosa, Mont Ventoux e...

03 lug - 06:30 10 foto
percorso di tour de france, una medaglia e la corsa nel 2024

Tour de France 2025, squadre e partecipanti: i favoriti. FOTO

Sport

Quest'anno la Grande Boucle parte il 5 luglio da Lille e finisce il 27 luglio a Parigi sugli...

02 lug - 11:00 10 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Zelensky propone nuovi colloqui con Mosca la prossima settimana. LIVE

    live Mondo

    Kiev ha proposto a Mosca un nuovo round di colloqui di pace la prossima settimana. Lo ha...

    19 lug - 22:00

    Parolin: "Legittimo dubitare che raid su chiesa di Gaza sia errore"

    live Mondo

    "Per quanto riguarda questo episodio, è uno sviluppo drammatico, diamo tempo, quello che è...

    19 lug - 22:00

    Usa, si è dimesso Ceo ripreso con una collega al concerto dei Coldplay

    Mondo

    Andy Byron e Kristin Cabot, entrambi sposati con altre persone, hanno cercato di nascondersi alle...

    19 lug - 21:35
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi