
Il campione tedesco ha raccolto un numero incredibile di successi in F1. Ancora oggi, a sette anni dal tragico incidente a Méribel, molti dei suoi record restano ineguagliati. LA GALLERY

Sette, come i titoli mondiali; 91 (vittorie), 68 (pole position). Sono i numeri che definiscono meglio di tutti la carriera stellare di Michael Schumacher, il campione tedesco di Formula 1 che ha portato più volte sulla vetta del mondo la Ferrari. Dagli esordi al tragico incidente sugli sci di Meribel, ecco la sua storia
La storia e le vittorie di Michael Schumacher
Michael Schumacher nasce a Hürth, in Germania, il 3 gennaio 1969 in una famiglia di modeste condizioni sociali ed economiche. Suo padre gestisce un impianto di kart a Kerpen. Su uno di questi veicoli, il piccolo Michael si schiantò contro un lampione, ma ciò non gli impedì di continuare a correre, vincendo il suo primo campionato di kart a 6 anni (nella foto, Schumacher scherza ad Oberhausen nel 1996 su kart Ferrari)
Formula Uno: tutto quello che c'è da sapere sulla Ferrari
Dopo questa corsa viene immediatamente ingaggiato dalla Benetton di Flavio Briatore, con cui vince la sua prima corsa di F1 in Belgio, nello stesso Gran Premio del debutto assoluto: è il 1992

Nello stesso anno chiude al terzo posto il GP d'Italia e festeggia sul podio accanto ad Ayrton Senna, con cui il tedesco ebbe alcuni accesi conflitti dentro e fuori dall'abitacolo
Formula 1, i rivali di Michael Schumacher: Hakkinen, Villeneuve e Coulthard
Nel 1995 sposa Corinna Betsch, ex fidanzata del collega Heinz-Harald Frentzen. Con lei ha avuto due figli: Gina Maria (1997) e Mick (1999), anche lui pilota

Il mondiale, però, non arriva subito, anche a causa degli innumerevoli problemi tecnici delle sue Ferrari. L'11 luglio 1999, durante il Gran Premio di Gran Bretagna, Schumacher subisce il più grave incidente della sua carriera, rompendosi una gamba. Salta sei gare e torna nel finale di stagione, portando la scuderia italiana a vincere il titolo Costruttori

Oltre che nel 2000, vince il titolo mondiale di F1 anche nel 2001, 2002, 2003, 2004. Nessuno prima di allora (né dopo) aveva mai vinto cinque allori consecutivi; il totale di 7 gli consente di superare l'argentino Fangio e di diventare il più vincente di sempre nella storia della Formula 1

Nel 2006 lo storico scudiero Rubens Barrichello, stanco di essere seconda guida, rompe il contratto con la Ferrari. E' l'ultima stagione in rosso anche per Michael Schumacher

Dal 2007 fino al 2009 inizia la sua stagione da consulente e collaudatore per la Ferrari, di cui è ambasciatore nel mondo
Il Museo Ferrari festeggia Schumacher: ecco la mostra "Michael 50" a Maranello
Tra le passioni di Michael Schumacher anche il cinema. Nel 2008 ha anche recitato in "Asterix alle Olimpiadi" (nella foto, alla prima del film con parte del cast e sua moglie)

Durante la sua carriera Michael Schumacher si è impegnato in numerose attività di beneficenza. Per molti anni ha giocato a calcio con la nazionale piloti

Il 9 settembre 2014 Schuamcher viene dimesso dall'ospedale per proseguire la riabilitazione a casa, a Gand, nel cantone Vaud. Da allora la famiglia ha mantenuto il più totale riserbo sulle sue condizioni di salute

Lewis Hamilton ha eguagliato il record di Schumacher per il maggior numero di pole position (68) durante il Grand Prix del Belgio nel 2017. Schumacher conquistò il primato in Francia, nel 2006, superando il precedente record (65) di Senna
Sebastian Vettel: tutte le foto