
Chi è Marcell Jacobs: recordman italiano ed europeo sui 100 metri, oro a Tokyo
Il velocista 26enne, nato a El Paso da padre texano e mamma di Desenzano del Garda, l'1 agosto 2021 ha stabilito il nuovo record italiano ed europeo con il tempo di 9"80, vincendo l'oro alle Olimpiadi di Tokyo 2020. Padre di tre figli, è portacolori delle Fiamme Oro, gruppo sportivo della polizia di Stato

Marcell Jacobs è il recordman europeo nei 100 metri. L'1 agosto 2021, l'atleta ha conquistato l'oro alle Olimpiadi di Tokyo 2020 in 9''80, entrando così nel mito dello sport azzurro. Mai nessun italiano in 125 anni di Olimpiadi era riuscito anche solo a qualificarsi alla finale dei 100 metri
Le medaglie azzurre a Tokyo
Già il 31 luglio 2021 Jacobs aveva stabilito, nella semifinale olimpica di Tokyo 2020, il record italiano ed europeo con lo storico tempo di 9"84, poi migliorato di 4 centesimi in finale
Atletica, Marcell Jacobs conquista il record italiano dei 100 metri
Il giorno precedente aveva vinto la sua batteria stabilendo un altro, temporaneo, primato italiano in 9"94
Europei indoor, Jacobs oro nei 60 metri
"L'obiettivo era di correre bene e chiudere in prima posizione - aveva detto dopo la vittoria nella batteria a Tokyo - ma non mi aspettavo questo tempo, perché ho fatto più fatica del solito"
Marcell Jacobs, la sua storia. VIDEO
Ancor prima, è stato lui stesso a battere il precedente record di Tortu (9"99) con il tempo di 9"95, stabilito il 13 maggio a Savona, nel primo importante meeting nazionale della stagione 2021, il Memorial Ottolia (foto d'archivio)

Marcell, l'uomo con sangue un po' texano e un po' gardesano, aveva conquistato il record italiano della gara "regina" dell’atletica leggera. Jacobs, realizzata la storica impresa, non aveva però partecipato alla finale, vinta in 10"13 da Lorenzo Patta (foto d'archivio)

Jacobs ha definitivamente mandato in archivio il 9"99 corso il 22 giugno 2018 dal brianzolo Filippo Tortu (foto d'archivio)

Jacobs, 26 anni, nato a El Paso da padre texano (ha prestato servizio alla caserma Ederle di Vicenza con i marines) e mamma di Desenzano del Garda, ha sfruttato al meglio quel metro e mezzo di vento alle spalle per volare nella storia: se fosse stato sopra i due metri al secondo non sarebbe stato omologato il record (foto d'archivio)

È padre di tre figli: Anthony e Megan, avuti dall'attuale compagna Nicole, e Jeremy da una relazione precedente all'età di 19 anni. Marcell è portacolori delle Fiamme Oro, gruppo sportivo della polizia di Stato (foto d'archivio)

A Savona si era presentato da campione europeo indoor dei 60 metri (aveva corso in 6"47), ma soprattutto era in ottime condizioni, come già notato a inizio maggio in occasione dei Mondiali di staffette dove ha corso la sua frazione dei 100 in 8"91 lanciati (foto d'archivio)

Il 9"95 di Savona, che migliorava di otto centesimi il personale corso nel 2019, era la quinta prestazione stagionale al mondo ed era stato realizzato a 71 giorni dalle Olimpiadi di Tokyo (foto d'archivio)

"Ero un po' teso sui blocchi perché dovevo solo stare attento a non sbagliare in partenza ma sapevo di essere in forma", aveva commentato Jacobs. "Con lo stimolo di un avversario a fianco credo di potermi ripetere o migliorare ancora” (foto d'archivio)

"Nella prima parte di gara, se ho qualcuno accanto, riesco a incrementare la velocità", aveva detto Jacobs. In merito alla rinuncia alla finale a Savona, Marcell aveva invece affermato: "Mentre mi scaldavo ho avuto un piccolo crampo al polpaccio e non ho voluto rischiare considerando che siamo soltanto alla prima gara della stagione" (foto d'archivio)

Prima di Tokyo, il nuovo uomo più veloce d'Italia ha corso una gara a Rieti il 22 maggio e il Golden Gala Pietro Mennea il 10 giugno a Firenze (foto d'archivio)

Nella batteria dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020, quando aveva stabilito il primato di 9"94 poi battuto da se stesso in semifinale, Jacobs ha raccontato che non se l'aspettava. "Da una vita che sto sognando tutto questo - ha poi aggiunto - e ora sono consapevole del mio percorso, si iniziano a vedere i risultati" (foto d'archivio)