Introduzione
L’11 giugno inizia la 25ª edizione degli Europei di calcio Under 21, che quest’anno si svolge in Slovacchia. Presente anche l'Italia Under 21, inserita nel gruppo A insieme alla Nazionale ospitante, la Spagna e la Romania, con quest’ultima che sarà anche la prima avversaria. Nel palmares sono proprio gli azzurrini e gli spagnoli ad aver vinto più volte il trofeo, ben cinque
Quello che devi sapere
Dove si tiene l’edizione
La 25ª edizione degli Europei Under 21 si tiene in Slovacchia, dove già si era tenuta nel 2000: a vincere quell’edizione fu proprio l’Italia
Per approfondire: Under 21, l'Italia pareggia 1-1 con l'Irlanda e si qualifica per gli Europei
Gli stadi
Le partite si terranno in 8 stadi del Paese:
- Bratislava, Tehelné pole, 22 500 posti
- Trnava, Stadio Anton Malatinský, 18 200 posti
- Dunajská Streda, MOL Aréna, 12 700 posti
- Košice, Košická futbalová aréna, 12 555 posti
- Žilina, Štadión pod Dubňom, 10 897 posti
- Trenčín, Štadión Sihoť, 10 000 posti
- Nitra, Stadio pod Zoborom, 7 480 posti
- Prešov, Futbal Tatran Aréna, 6500 posti
Per approfondire: Europei calcio, quali Paesi ne hanno vinti di più: l'albo d'oro del torneo
Girone e calendario dell’Italia
L’Italia è inserita nel gruppo A con Slovacchia, Spagna e Romania. Queste le partite del girone, tra cui quelle degli azzurrini:
- Italia-Romania, 11 giugno ore 21
- Slovacchia-Spagna, 11 giugno ore 18
- Slovacchia-Italia, 14 giugno ore 21
- Spagna-Romania, 14 giugno ore 18
- Spagna-Italia, 17 giugno ore 21
- Slovacchia-Romania, 17 giugno ore 21
Girone B
Questo il calendario del gruppo B, nel quale sono incluse Repubblica Ceca, Germania, Slovenia e i campioni in carica dell’Inghilterra:
- Repubblica Ceca-Inghilterra, 12 giugno ore 21
- Germania-Slovenia, 12 giugno ore 21
- Inghilterra-Slovenia, 15 giugno ore 18
- Repubblica Ceca-Germania, 15 giugno ore 21
- Germania-Inghilterra, 18 giugno ore 21
- Slovenia-Repubblica Ceca, 18 giugno ore 21
Girone C
Questo il calendario del gruppo C, nel quale sono incluse Portogallo, Francia, Polonia e Georgia:
- Portogallo-Francia, 11 giugno ore 21
- Polonia-Georgia, 11 giugno ore 21
- Portogallo-Polonia, 14 giugno ore 21
- Francia-Georgia, 14 giugno ore 21
- Georgia-Portogallo, 17 giugno ore 18
- Polonia-Francia, 17 giugno ore 18
Girone D
Questo il calendario del gruppo D, nel quale sono presenti Finlandia, Paesi Bassi, Ucraina e Danimarca:
- Ucraina- Danimarca, 12 giugno ore 18
- Finlandia-Paesi Bassi, 12 giugno ore 21
- Finlandia-Ucraina, 15 giugno ore 18
- Danimarca-Paesi Bassi, 15 giugno ore 21
- Paesi Bassi-Ucraina, 18 giugno ore 18
- Danimarca-Finlandia, 18 giugno ore 18
Regolamento
Nel caso in cui due (o più) squadre abbiano lo stesso numero di punti, verranno presi in considerazione alcuni criteri per stilare la classifica:
- Scontri diretti tra le due squadre in questione, guardando:
- Punti totali
- Differenza Reti
- Reti segnate;
- Differenza reti totale;
- Reti segnate totale
Quarti di finale
I quarti di finale sono previsti a partire dal 21 giugno: come per tutte le fasi a eliminazione diretta, in caso di parità al termine dei tempi regolamentari si giocheranno due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno e infine, in caso di ulteriore parità, si ricorrerà ai tiri di rigore. Ecco il calendario previsto:
- Vincente girone A – Seconda gruppo C (Zilina, 21 giugno ore 18)
- Vincente gruppo C- Seconda gruppo A (Trnava, 21 giugno ore 21)
- Vincente gruppo B – Seconda gruppo D (Dunajská Streda, 22 giugno ore 21)
- Vincente gruppo D – Seconda gruppo B (Prešov, 22 giugno ore 21)
Semifinale
Le vincenti dei primi due quarti si affronteranno il 25 giugno alle ore 18 a Bratislava, mentre le altre due sempre allo stesso giorno alle ore 21 a Košice
Finale
La finale del torneo per il 1° e 2° posto è prevista sabato 28 giugno ore 21 allo stadio Tehelné pole di Bratislava
Il palmares
Nelle precedenti 24 edizioni ci sono stati dieci diversi vincitori. A pari merito si segnalano Spagna e Italia, con 5 edizioni ciascuna. A seguire ci sono poi Germania e Inghilterra con tre edizioni (gli inglesi hanno vinto anche l’ultima, nel 2023, in finale contro la Spagna); Russia e Paesi Bassi con due e, infine, Serbia, Francia e Repubblica Ceca con un’edizione a testa
L’ultima edizione vinta dall’Italia
L’ultima edizione vinta dall’Italia risale a più di vent’anni fa: nel 2004 la spedizione tedesca capitanata dall’allora commissario tecnico Claudio Gentile vinse il quinto titolo di categoria dopo aver battuto in finale la Serbia per 3 a 0. In quella nazionale erano presenti molti calciatori che appena due anni dopo, e sempre in Germania, avrebbero vinto il quarto titolo mondiale con Marcello Lippi, come Alberto Gilardino (capocannoniere della manifestazione con 4 reti insieme allo svedese Johan Elmander), Daniele De Rossi, Marco Amelia, Andrea Barzagli e Cristian Zaccardo
Per approfondire: Pallone d'oro 2024 a Rodri. Secondo Vinicius, terzo Bellingham. La classifica. FOTO