
Si terranno a Nyon, in Svizzera, nella sede dell'Uefa. Verrano determinati sia gli accoppiamenti, sia la 'griglia' delle semifinali. Si potranno sfidare anche squadre degli stessi Paesi. A seguire urne aperte anche per i quarti di Europa e Conference League

Le otto squadre migliori d’Europa sono pronte a sfidarsi ai quarti di finale di Champions. Col passaggio del turno da parte del Napoli sono tre le squadre italiane qualificate, dopo che il traguardo era già stato conquistato da Milan e Inter. Un risultato che non veniva raggiunto dal 2006 e che fa delle formazioni di serie A il gruppo più nutrito di questa fase del torneo
Napoli-Eintracht, guerriglia in centro. Paura tra la gente. Incendiata auto Polizia
Ci sono poi due squadre di Premier League, il Manchester City e il Chelsea, una portoghese, il Benfica, una tedesca, il Bayern Monaco e una spagnola, il Real Madrid campione in carica, guidato da Carlo Ancelotti. Con il tecnico di Reggiolo, la metà delle panchine nei quarti di finale è occupata da allenatori italiani (nella foto, il Napoli durante la partita di ritorno degli Ottavi contro l'Eintracht vinta 2-0)

Il sorteggio è in programma venerdì 17 marzo alle ore 12 a Nyon, in Svizzera, nel quartier generale dell'Uefa. L'evento sarà trasmesso in diretta su Sky Sport 24 e in streaming su Skysport.it. A commentare saranno presenti in studio Mario Giunta con Alessandro Costacurta e Paolo Condò (nella foto, i giocatori del Milan mentre festeggiano)
Champions League, il Milan vola ai quarti. Con il Tottenham finisce 0 a 0
Il sorteggio determinerà gli accoppiamenti e anche la 'griglia' delle semifinali. Napoli, Inter e Milan conosceranno quindi le loro rivali nella massima competizione europea, e magari due di loro potrebbero scontrarsi in un derby italiano, visto che il sorteggio sarà completamente 'aperto', senza paletti. Quindi due club dello stesso Paese potranno essere accoppiati, discorso che potrebbe riguardare anche Chelsea e Manchester City (nella foto, i giocatori dell'Inter)
Champions League, Porto-Inter 0-0: nerazzurri ai quarti grazie al gol di Lukaku all’andata
Per le milanesi, però, c'è una problema in più, perché condividono lo stadio di San Siro (nella foto). Se entrambe avessero lo stesso sorteggio di andata o ritorno in casa, le regole Uefa prevedono che sia il Milan ad avere la precedenza sull'Inter in quanto campione d'Italia in carica, quindi i nerazzurri saranno costretti a invertire il campo

È ammessa anche la possibilità di ritrovare una squadra già affrontata nei gironi della prima fase, come potrebbero essere il Bayern Monaco (nella foto) e il Chelsea per il Milan. Ricordato che, oltre alle tre italiane e le due inglesi, sono in lizza Benfica, Bayern Monaco e Real Madrid, va detto che le partite di andata dei quarti di Champions si giocheranno martedì 11 e mercoledì 12 aprile, mentre il ritorno è in programma il 18 e 19 aprile

Le semifinali, invece, sono in programma il 9-10 e 16-17 maggio, mentre la finale verrà giocata sabato 10 giugno allo Stadio Atatürk di Istanbul (nella foto il Real Madrid)

Il Benfica (nella foto), considerata insieme alle italiane tra gli outsider del torneo, è la squadra che ha di fatto fatto retrocedere la Juventus in Europa League chiudendo il suo girone al primo posto davanti al Paris Saint Germain

Dopo quelli di Champions, sempre a Nyon si terranno i sorteggi per i quarti di Europa League, dove giocano Juventus e Roma, e Conference League, dove competono Lazio e Fiorentina. Il passaggio del turno si decide nei match previsti nella giornata di oggi. La Juve si è qualificata in Svizzera contro il Friburgo vincendo 2-0. La Roma gioca a San Sebastian una gara solidissima e difende il 2-0 dell'Olimpico. In Conference i Viola hanno raggiunto i quarti battento in trasferta il Sivasspor per 4-1, la Lazio perde contro l'AZ e viene eliminata.
Europa e Conference League, le partite di giovedì 16 marzo