
Da Italia 90 all'avvenura in Giappone, passando poi tra reality show e una malattia che ha rivelato soltanto ora. La storia di Totò Schillaci, attaccante di altissimo livello che ha indossato le maglie di Juventus e Inter, noto soprattutto per le prestazioni nelle Notti Magiche, che da questa sera sarà protagonista su Sky della nuova edizione di Pechino Express accanto alla moglie

Nato a Palermo il 1° dicembre 1964, Salvatore Schillaci detto Totò, lega la sua immagine soprattutto ai mondiali di Italia 90, dove è il capocannoniere di una delle Nazionali più amate di sempre. Tra le maglie di club indossate spiccano quelle di Juventus e Inter, prima di un'avventura in Giappone. Dopo il calcio sono tante le attività che ha intrapreso, dalla breve carriera politica ai reality, arrivando fino a Pechino Express

La sua carriera da calciatore professionista parte a Messina, dove, dopo le giovanili all'AMAT Palermo, esordisce in serie C2 a soli 18 anni. In giallorosso resterà fino al 1989, collezionando 219 presenze e 61 gol

Nell'89 la grande occasione, via dalla sua Sicilia per Torino, dove vestirà la maglia della Juventus. Con i bianconeri conquista una Coppa Italia e una Coppa Uefa al primo anno, contribuendo alla vittoria dei trofei con 15 reti complessive. Nelle successive due annate Schillaci faticò però ha ripetere le prestazioni dell'esordio
Caso plusvalenze, il Tar dà ragione alla Juventus sulla carta segreta
Il volto e le esultanze di Totò Schillaci tuttavia saranno sempre legate ai mondiali di Italia 90. Partito come riserva alle spalle di Carnevale, il suo ingresso con l'Austria si rivelerà decisivo e da lì in poi non si fermerà più, siglando 6 reti e diventando capocannoniere del torneo. L'Italia perderà ai rigori in semifinale contro l'Argentina di Maradona, ma quella nazionale e gli occhi spiritati di Totò rimarranno nell'immaginario collettivo di un'intera nazione

Dopo l'exploit ai mondiali, con il secondo posto al pallone d'oro dietro a Lothar Matthäus, Schillaci non riesce a ripetersi con i propri club. Nel 1992 passa all'Inter dove siglerà, in due anni, 11 gol in 30 partite, con diversi problemi fisici che lo accompagneranno nella sua avventura milanese. A neanche trent'anni sceglie il Giappone, dove con la maglia del Jùbilo Iwata disputerà tre stagioni nel massimo campionato nipponico

Dopo il ritiro dal calcio nel 1999, Schillaci tenta l'avventura in politica dove diverrà consigliere comunale a Palermo insieme anche a Pino Caruso (in foto), tra le file di Forza Italia. Solo due anni dopo però si dimise dalla carica

Saranno tante le esperienze televisive e non solo di Totò Schillaci nel corso degli anni, la prima è quella che lo vede protagonista al reality L'isola dei famosi nel 2004, dove si classificò terzo in classifica

Impegnato anche nel sociale, nel 2017 diventa direttore tecnico dell'Asante Calcio, la squadra di minori stranieri non accompagnati che gioca sui campi Ribello di Palermo, a due passi dal quartiere popolare Cep dove è nato l'ex bomber

Poco più di un anno fa gli è stato diagonisticato un tumore al colon retto, per il quale ha subito due operazioni e di cui ha parlato solo nelle ultime ore. È molto legato al suo ex compagno di squadra Stefano Tacconi (in foto), colpito nell'aprile del 2022 da un'ischemia

Da questa sera parte un'altra avventura per Totò Schillaci, protagonista su Sky della nuova serie di Pechino Express accanto alla moglie Barbara Lombardi, i due sono stati rinominati "I Siculi"