
Mondiali di volley, chi sono le giocatrici della nazionale di pallavolo italiana. FOTO
Sono 14 le ragazze agli ordini dell'allenatore Davide Mazzanti. Un solo cambio rispetto al team che andò a Sofia: dentro Caterina Bosetti e fuori Alice Degradi. Potenti e determinate, l'intesa che unisce le Azzurre le sta portando in alto nelle classifiche. Dopo l'oro alla Volleyball Nations League 2022, si battono per il podio ai Mondiali.

Alessia Gennari, schiacciatrice. Classe 1991, inizia la sua carriera pallavolistica alla Scuola di Pallavolo Anderlini di Modena, nel 2005. Una carriera che poteva interrompersi presto a causa di un grave infortunio quando aveva solo 16 anni. Gennari, però, non si è arresa e ha continuato a giocare fino ad approdare in Nazionale nel 2011. Da qui, vittorie importanti come la medaglia d’oro ai XVI Giochi del Mediterraneo 2013 e un altro oro alla Volleyball Nations League 2022. L’anno successivo viene di nuovo convocata dall’allenatore Davide Mazzanti per i Mondiali
Italia campione del mondo di pallavolo, chi sono i giocatori della Nazionale maschile
Elena Pietrini, schiacciatrice. Nata a Imola nel 2000. Considerata troppo alta per la ginnastica artistica (1,88m) sceglie la pallavolo ad appena 15 anni, per imitare la sorella Giulia. Una carriera precoce e già piena di successi: argento all’Europeo under 18 e premio come miglior schiacciatrice, oro al Mondiale under 18, fino alle convocazioni con la nazionale seniores con cui ha conquistato la medaglia d’argento al Mondiale 2018, un argento al Campionato mondiale dello stesso anno, l'oro agli Europei del 2021 e alla Nations League del 2022
Mondiali volley femminile, le Azzurre vincono 3-0 contro la Cina e accedono ai quarti
Miriam Sylla, schiacciatrice. Celebre per il suo impegno in campo e per la precisione dei suoi colpi, la palermitana classe 1995 si è guadagnata il ruolo di capitana della squadra. Nella Nazionale è entrata giovanissima, a soli 20 anni. Con la maglia azzurra ha già vinto medaglie importantissime come due argenti rispettivamente al World Grand Prix nel 2017 e al mondiale nel 2018 e un bronzo al Campionato europeo nel 2019. È stata due volte medaglia d’oro, una agli Europei 2021 e una alla Nations League 2022
Le Azzurre battono il Brasile e vincono la Nations League
Caterina Bosetti, schiacciatrice. Classe 1994, originaria di Busto Arsizio. Bosetti era un cognome già noto nel mondo del volley per via del padre Giuseppe, che allenò anche la Nazionale italiana. Mamma e sorelle pallavoliste, il destino di Caterina sembrava già scritto. Esordisce in Nazionale a 14 anni, nella categoria Under-18. Nel 2011 arrivano le convocazioni per la Nazionale maggiore. Sei anni dopo ha conquistato la medaglia d'argento al World Grand Prix 2017 e nel 2022 quella d'oro alla Volleyball Nations League
Il pallavolista truffato per 15 anni
Marina Lubian, centrale. Originaria di Moncalieri dove è nata l’11 aprile 2000. Ha iniziato a giocare nella Lilliput di Settimo Torinese, dal 2016 al 2019 ha militato nella squadra del Club Italia, e poi nella Savino Del Bene. Gioca nella Nazionale dal 2018, con le Azzurre ha conquistato la medaglia d’argento al Campionato mondiale dello stesso anno e l'oro alla Nations League del 2022. Affronta le Finals con tutta la grinta di una giovane donna, come si nota dalla descrizione su un post di Instagram relativo alla competizione: “Keep fucking grinding”
Pallavolista transgender: "Sogno di giocare con le donne"
Anna Danesi, centrale. Bresciana classe 1996, inizia a giocare sull’esempio della sorella e non smette più, avvantaggiata dall’altezza (1,95 m). Attira l’invidia bonaria delle compagne quando dice che adora mangiare e tanto perché in allenamento brucia tutto. Partecipa due volte alle OIimpiadi 2016 e 2020. Gioca con la Nazionale dal 2016, con questa ha vinto la medaglia d’argento al Campionato mondiale del 2018, l'oro agli Europei del 2021 e alla Nations League del 2022

Cristina Chirichella, centrale. Dopo aver provato la pallacanestro e il nuoto, a 12 anni si è definitivamente spinta verso la pallavolo, influenzata dal cartone animato “Mila e Shiro”. Chirichella è una ragazza solare che ama i viaggiare e stare all’aria aperta. A Napoli, dove è nata nel 1994, chiamavano la sua famiglia “I Watussi” per via dell’altezza. Soddisfazioni con la Nazionale le ha avute nel 2018 con una medaglia d’argento al Campionato mondiale, nel 2021 con un oro agli Europei e poi alla Nations League nel 2022

Sara Bonifacio, centrale. Piemontese di Alba. Legatissima alle sue origini anche se la sua famiglia è sparsa in tutto il mondo tra Stati Uniti e Inghilterra. Nata nel 1996, a 18 anni debutta in Nazionale. Tra le vittorie conseguite insieme alle Azzurre annovera una medaglia d’oro agli Europei del 2021 e una alla Nations League del 2022

Alessia Orro, palleggiatrice. “Made in Sardinia” scrive nella sua bio di Instagram. Orro è legatissima alla sua terra in cui è nata il 18 luglio 1998. Figlia di una pallavolista e di un campione di Endurance, alla fine ha scelto il volley. A 16 anni il debutto con la maglia della Nazionale e nello stesso anno è alle Olimpiadi di Rio 2016. Nel 2019 vince la medaglia di bronzo al campionato europeo. Nel 2021 è a Tokyo, uscendo ai quarti di finale. Nello stesso anno vince al campionato europeo la medaglia d'oro e riceve il premio come miglior palleggiatrice

Ofelia Malinov, palleggiatrice. La precisione delle sue mani è uno degli asset della squadra azzurra. Nata nel 1996 a Bergamo, cresce nel mondo del volley avendo mamma pallavolista e papà allenatore. Da sempre una super sportiva, ha praticato anche nuoto, ginnastica e tennis ma è stata la pallavolo ad averla portata in alto. È in Nazionale dal 2015 e da quel momento ha conquistato la medaglia d’argento al Campionato mondiale del 2018, l'oro agli Europei del 2021 e alla Nations League del 2022

Paola Egonu, opposto. Famosa per la potenza delle sue schiacciate e la sua personalità esplosiva. Egonu è nata a Cittadella nel 1998 e a 12 anni ha iniziato a giocare a pallavolo. La convocazione nella Nazionale maggiore è arrivata nel 2015 per partecipare ai Giochi di Rio 2016. Con le Azzure ha conquistato la medaglia d’argento al Campionato mondiale del 2018, l'oro agli Europei del 2021 e alla Nations League del 2022. È considerata una delle giocatrici più talentuose a livello mondiale

Sylvia Nwakalor, opposto. Nasce a Lecco nel 1999, ha una sorella, anche lei giovane promessa della pallavolo. Ha giocato per il Volleyrò prima di entrare a far parte della squadra del Club Italia. Dal 2019 gioca per il San Casciano. Gioca con la Nazionale maggiore dal 2018, stesso anno in cui ha conquistato la medaglia d’argento al Campionato mondiale. Tre anni dopo è oro agli Europei e di nuovo un primo posto nel 2022 alla Nations League

Monica De Gennaro, libero. Nata in provincia di Napoli nel 1987, ha iniziato come attaccante per poi approdare al ruolo che ricopre oggi con successo. Anche lei ha seguito le orme di una sorella: Giusy, di cui andava a vedere spesso le partite per poi decidere di entrare in campo. Una veterana della Nazionale con cui gioca dal 2006 conquistando la Coppa del Mondo nel 2011, la medaglia d’argento al Campionato mondiale del 2018, l'oro agli Europei nel 2021 e alla Nations League del 2022

Eleonora Fersino, libero. L’altra giovanissima della Nazionale, nata nel 2000, come Lubian e Pietrini. Inizia la sua carriera come schiacciatrice per poi trovare il suo posto ideale in seconda linea. Un percorso che decolla dal Pool Piave per poi atterrare nella Nazionale nel 2021 e andare a vincere la Nations League l’anno successivo.
La vittoria per 3-0 delle Azzurre sulla Cina vale l'accesso ai quarti