
Giro d'Italia 2022, tutte le squadre e i ciclisti partecipanti. FOTO
Per il 105esimo Giro d’Italia di ciclismo sono 22 i team in gara, ognuno formato da 8 corridori: in totale i ciclisti sono 176, tra cui 45 italiani. Ecco tutti i nomi

Sono 22 le squadre in gara per il 105esimo Giro d’Italia di ciclismo, scattato venerdì 6 maggio da Budapest e che si concluderà domenica 29 maggio a Verona dopo 21 tappe e 3.445,6 chilometri. Ogni squadra è composta da 8 corridori: in totale i ciclisti sono 176, tra cui 45 italiani. Ecco tutti i team e i nomi
GUARDA IL VIDEO: Conference League, Roma-Leicester 1-0: giallorossi in finale
Ineos Grenadiers. La squadra britannica è formata da Richard Carapaz (ECU), Jonathan Castroviejo Nicolás (SPA), Jhonatan Narváez (ECU), Richie Porte (AUS), Salvatore Puccio (ITA), Pavel Sivakov (FRA), Ben Swift (GB) e Ben Tulett (GB)
Giro d’Italia 2022, dalle tappe ai favoriti: tutto quello che c’è da sapere
AG2R Citroen Team. La squadra francese è formata da Andrea Vendrame (ITA), Clement Berthet (FRA), Lilian Calmejane (FRA), Mikael Cherel (FRA), Felix Gall (AUT), Jaakko Hanninen (FIN), Nans Peters (FRA) e Nicolas Prodhomme (FRA)
Giro d'Italia 2022, la prima tappa da Budapest a Visegrad
Alpecin-Fenix. La squadra belga, miglior team Professional 2021, è formata da Mathieu Van der Poel (NED), Tobias Bayer (AUT), Dries De Bondt (BEL), Alexander Krieger (GER), Senne Leysen (BEL), Jakub Mareczko (ITA), Stefano Oldani (ITA) e Oscar Riesebeek (NED)
Giro d'Italia 2021, vince Egan Bernal. Ganna conquista la cronometro a Milano. FOTO
Astana Qazaqstan Team. La squadra del Kazakistan è composta da Vincenzo Nibali (ITA), Valerio Conti (ITA), David De la Cruz Melgarejo (ESP), Joseph Lloys Dmobrowski (USA), Fabio Felline (ITA), Miguel Angel Lopez Moreno (COL), Vadim Pronskiy (KAZ) e Harold Alfonso Tejada Canacue (COL)
Tutte le notizie sul Giro
Bardiani CSF Faizanè. La squadra italiana (Wild Card) è formata da Filippo Zana (ITA), Enrico Battaglin (ITA), Luca Covili (ITA), Filippo Fiorelli (ITA), Davide Gabburo (ITA), Sacha Modolo (ITA), Alessandro Tonelli (ITA) e Samuele Zoccarato (ITA)

Drone Hopper-Androni Giocattoli. La squadra italiana (Wild Card) è composta da Natnael Ocbit Tesfatsion (ERI), Mattia Bais (ITA), Jefferson Alexander Cepeda Ortiz (ECU), Eduard-Michael Grosu (ROU), Andrii Ponomar (UKR), Simone Ravanelli (ITA), Jhonatan Restrepo Valencia (COL) ed Eduardo Sepulveda (ARG)

Groupama-FDJ. Il team francese è composto da Arnaud Demare (FRA), Clement Davy (FRA), Jacopo Guarnieri (ITA), Ignatas Konovalovas (LTU), Tobias Ludvigsson (SWE), Miles Scotson (AUS), Ramon Sinkeldam (NED) e Attila Valter (HUN)

Jumbo-Visma. Il team olandese è composto da Tom Dumoulin (OLA), Edoardo Affini (ITA), Koen Bouwman (OLA), Pascal Eenkhoorn (OLA), Tobias Foss (NOR), Gijs Leemreize (AUS), SamOomen (OLA) e Jos Van Emden (OLA)

Quick-Step Alpha Vinyl Team. La squadra belga è composta da Mark Cavendish (GB), Davide Ballerini (ITA), James Knox (GB), Michael Mørkøv (DAN), Mauro Schmid (SVI), Pieter Serry (BEL), Bert Van Lerberghe (BEL) e Mauri Vansevenant (BEL)

Trek-Segafredo. Il team Usa è formato da Giulio Ciccone (ITA), Dario Cataldo (ITA), Mattias Jensen (DAN), Juan Pedro Lopez Perez (SPA), Bauke Mollema (OLA), Jacopo Mosca (ITA), Edward Theuns (BEL) e Otto Vergaerde (BEL)

UAE Emirates. Il team degli Emirati Arabi Uniti è formato da Joao Almeida (POR), Rui Felipe Alves Oliveira (POR), Rui Costa (POR), Alessandro Covi (ITA), Davide Formolo (ITA), Fernando Gaviria (COL), Maximiliano Ariel Richeze (ARG) e Diego Ulissi (ITA)