
Dopo la sconfitta contro la Macedonia del Nord, gli azzurri non parteciperanno al Mondiale in Qatar: è la seconda volta consecutiva, la terza in assoluto. Tra grandi successi e cocenti delusioni, ecco le altre disfatte della nostra Nazionale

È la seconda volta consecutiva, la terza in assoluto, che l’Italia non parteciperà al Mondiale. Ecco le altre maggiori delusioni iridate nella storia della nostra nazionale di calcio
GUARDA IL VIDEO: Flop azzurro, Italia ancora fuori dal mondiale
Dopo la sconfitta per 1-0 contro la Macedonia del Nord nella semifinale degli spareggi, l’Italia di Roberto Mancini non parteciperà al Mondiale che si giocherà in Qatar alla fine del 2022 (il primo “invernale”): a decidere è il gol di Trajkovski nel recupero
Da “Tragedia italiana” a “Scandalo”: la sconfitta mondiale dell’Italia sulla stampa estera
L’Italia ha saltato anche il Mondiale precedente, quello che si è disputato in Russia nel 2018: il 13 novembre 2017 gli azzurri di Gian Piero Ventura pareggiano 0-0 contro la Svezia a San Siro e, dopo la sconfitta per 1-0 nella gara d’andata, perdono la possibilità di partecipare alla competizione
Il racconto di Italia-Macedonia del Nord
L'Italia ha partecipato a 18 edizioni su 22 della Coppa del Mondo Fifa: non ha giocato la prima edizione del 1930 e poi, oltre al Mondiale russo del 2018 e a quello in Qatar a fine 2022, ha mancato la qualificazione al Mondiale svedese del 1958: la partita decisiva si gioca il 15 gennaio 1958 a Belfast contro l’Irlanda del Nord, all’Italia bastano due risultati su tre ma perde 2-1 (nella foto, Mancini dopo la sconfitta con la Macedonia del Nord)
Playoff Mondiali, il Portogallo non stecca, 3-1 alla Turchia
Tra grandi successi e cocenti delusioni, l’Italia del calcio ha vinto quattro finali mondiali (Italia 1934, Francia 1938, Spagna 1982 e Germania 2006) e ne ha perse due. La prima l’ha persa 4-1 nel 1970 in Messico, contro il Brasile di Pelè
Azzurri fuori dai Mondiali in Qatar: vince la Macedonia. Decide un gol di Trajkovski
Anche la seconda l’ha persa contro il Brasile, questa volta negli Stati Uniti nel ’94: fatali i calci di rigore, con l’errore di Roberto Baggio che rimarrà nella memoria di tutti. In panchina c’era Arrigo Sacchi
Italia fuori dal Mondiale, Mancini: "La mia più grande delusione"
Tra le delusioni più recenti nei campionati mondiali, quella nel 2010 in Sudafrica: l’Italia guidata da Marcello Lippi, campione in carica, viene eliminata nella fase a gironi dopo aver perso 2-3 contro la Slovacchia. Nelle prime due gare, gli azzurri avevano raccolto solo 2 punti contro il Paraguay e la Nuova Zelanda

Delusione azzurra anche nel 2014 in Brasile: il 24 giugno l’Italia di Prandelli - dopo la vittoria all’esordio sull’Inghilterra e la sconfitta con la Costarica - perde 1-0 contro l’Uruguay (con morso di Suarez) e viene eliminata nel girone. Quella è per ora l’ultima partita giocata dalla nostra nazionale a un Mondiale: la prossima sarà, si spera, nel 2026

Amarezza anche nel Mondiale del 2002 in Corea del Sud e Giappone: nell’ottavo di finale tra la Corea del Sud e l'Italia, gli azzurri di Trapattoni vengono eliminati perdendo 2-1 ai supplementari per il golden goal di Ahn, all'epoca giocatore del Perugia di Gaucci. Ma a sollevare polemiche è l’arbitraggio di Byron Moreno. Tra le decisioni più contestate, l'espulsione di Totti (ammonito per la seconda volta a causa di una presunta simulazione) e la segnalazione di un fuorigioco dubbio che tolse a Tommasi la possibilità di realizzare il golden goal

Storica anche un’altra sconfitta dell’Italia, quella nel Mondiale del ’66 in Inghilterra: gli azzurri di Edmondo Fabbri cadono 1-0 contro la Corea del Nord nel girone eliminatorio. A segnare è Pak Doo Ik al 42’. Nel secondo tempo gli azzurri si riversano in avanti, ma non serve a nulla: perdono e tornano a casa

Tra le altre grandi delusioni azzurre ai Mondiali, non si può non citare quella di Italia ’90. La nazionale di Vicini vive le sue “notti magiche” ma perde in semifinale contro l’Argentina a Napoli: dopo l’1-1 si va ai rigori, fatali per gli azzurri. L’Italia si è quindi dovuta accontentare del terzo posto: a Bari ha vinto per 2-1 la finalina contro l’Inghilterra