
Coppa Italia, derby Milan-Inter 0-0. Videomessaggio di Shevchenko contro la guerra. FOTO
A San Siro, nonostante le varie occasioni, finisce senza gol la semifinale d’andata di coppa: sarà decisivo il match di ritorno. Gli oltre 54mila spettatori hanno trovato sui loro seggiolini delle bandierine dell'Ucraina. Prima del fischio d'inizio un filmato dell'ex rossonero: "Il popolo ucraino vuole la pace, perchè la pace non ha confini, perchè ciò che ci unisce deve essere più forte di ciò che ci divide"

Finisce senza gol a San Siro la semifinale di andata di Coppa Italia fra Milan e Inter. Uno 0-0 che lascia la qualificazione in bilico e rende decisivo il match del ritorno, previsto per fine aprile. Allo stadio gli oltre 54mila spettatori hanno trovato sui loro seggiolini delle bandierine dell'Ucraina con cui hanno fatto una coreografia
GUARDA IL VIDEO: Gli highlights del derby di campionato vinto dal Milan
I giocatori del Milan hanno effettuato il riscaldamento indossando delle maglie con la bandiera dell'Ucraina e la scritta "pace" (in foto Mike Maignan). Prima del fischio d'inizio è stato trasmesso un videomessaggio di Shevchenko, ex giocatore ucraino del Milan, contro la guerra
Coppa Italia, il Milan batte la Lazio e vola in semifinale
"Cari amici italiani, da San Siro vi chiedo di far sentire il vostro sostegno per la pace in Ucraina. Il popolo ucraino vuole la pace, perchè la pace non ha confini, perchè ciò che ci unisce deve essere più forte di ciò che ci divide. Fermiamo insieme questa guerra. Un abbraccio a tutti!", è l'appello di Andriy Shevchenko sul maxi schermo di San Siro pochi minuti prima del fischio d'inizio. L'ex campione rossonero ha mandato un messaggio di pace avvolto nella bandiera dell'Ucraina: lo stadio ha ascoltato in silenzio, poi il lungo applauso dei tifosi
Coppa Italia, l'Inter elimina la Roma e va in semifinale
Un messaggio di pace condiviso anche dai giocatori di Milan e Inter che hanno posato abbracciati, insieme alla terna arbitrale, davanti alla scritta "pace". Una foto dal forte impatto simbolico, nella sfida più agguerrita e combattuta della stagione per i due club e seguita da milioni di persone nel mondo. L'immagine è stata poi pubblicata anche sul profilo social dell'Inter con la scritta "Inter e Milan united for peace" e rilanciata anche dall'account della Lega Serie A

Nel primo tempo Milan pericoloso in almeno due occasioni. Una conclusione di Saelemaekers viene respinta con i pugni da Handanovic, poi un'incursione di Theo Hernandez con conclusione del francese termina di poco a lato

L’Inter ci prova soprattutto con Dzeko ma la difesa rossonera è compatta. Romagnoli costretto a uscire a causa di un risentimento all'adduttore sinistro. La prima frazione finisce 0-0

Nella ripresa riparte bene il Milan, che al 63’ ci riprova con Florenzi: conclusione potente ma troppo centrale

Al 76’ occasione per l'Inter con Dumfries che centra un bel pallone, teso sul secondo palo, ma Kalulu anticipa Dzeko sul più bello. L'equilibrio non si sblocca fino al 90' e il match finisce 0-0

MILAN (4-2-3-1): Maignan; Florenzi (39' st Calabria), Tomori, Romagnoli (26' pt Kalulu) Hernández; Kessie, Bennacer; Saelemaekers (22' st Messias), Krunić (22' st Brahim Diaz), Leão (22' st Rebic); Giroud. All.: Pioli

INTER (3-5-2): Handanović; Skriniar, de Vrij, Bastoni; Dumfries (43' st Darmian), Barella (20' st Vidal), Brozović, Çalhanoğlu, Perišić (43' st Gosens); Martínez (20' st Sanchez), Džeko (35' st Correa). All.: Inzaghi