
Coronavirus, il ministro Vincenzo Spadafora riapre gli eventi sportivi al pubblico
Massimo mille persone ammesse ad assistere alle semifinali e alla finale degli Open d'Italia di tennis, oltre 13mila per la Formula 1 a Imola per il Gp del 1° novembre. Per la serie A si comincia con le partite di Parma e Sassuolo grazie a una deroga della Regione Emilia-Romagna, ma esclusa questa eccezione il calcio deve ancora aspettare un po' di tempo per riaprire le porte al pubblico

Gli eventi sportivi all'aperto non saranno più a porte chiuse ma potranno essere seguiti da un numero ristretto di spettatori. Si tratta di un primo passo dopo i mesi di chiusura totale a causa del coronavirus
Stadi, Conte su riapertura
L'annuncio è stato dato dal ministro per lo Sport Vincenzo Spadafora. L'accesso sarà sempre soggetto alle restrizioni ancora in corso per evitare la diffusione di contagi da Covid-19
Calcio, riparte la premier League
A fare da apripista sono gli Open d'Italia di tennis, che per le semifinali e la finale avranno almeno in parte il pubblico mancato in questi giorni
Internazionali di tennis, i protagonisti più attesi
Per la serie A, Parma e Sassuolo, grazie a un'ordinanza regionale dell'Emilia Romagna, avranno domenica mille spettatori allo stadio. Ma, fatta questa eccezione, il calcio dovrà aspettare ancora un po' per rivedere il pubblico sugli spalti. (Nella foto la partita amichevole Parma-Empoli del 6 settembre con lo stadio semivuoto)
L'Emilia Romagna riapre gli stadi al pubblico
Esulta il mondo del tennis che ha avuto modo di aprire il Foro Italico per gli incontri che decideranno i vincitori del titolo. Il n.1 della Fit, Angelo Binaghi, ha parlato di "soddisfazione immensa, il riconoscimento di una battaglia violenta che abbiamo condotto fin dall'inizio"

Le richieste sono state subito tantissime. "Mi sto abituando a giocare senza pubblico al Centrale, ma fa male al cuore vedere questo stadio vuoto", ha detto Matteo Berrettini, che se riuscirà a superare i quarti di finale del Masters 1000 romano ha promesso che troverà in quei mille spettatori "mille motivazioni" per arrivare fino in fondo

Malagò ha sottolineato che si sta facendo di tutto, "addirittura qualcosa in più", per tornare alla normalità, anche se poi le dinamiche organizzative spettano a chi ha la responsabilità"

Per il calcio, a parte le partite di Parma e Sassuolo di queso weekend, il pubblico deve ancora aspettare un po' di tempo tanto che la Figc - col fatto che si continua a giocare a porte chiuse e nel rispetto delle regola -, ha deciso di spostare da Parma a Firenze l'incontro amichevole Italia-Moldavia del 7 ottobre prossimo e sta valutando se confermare Milano per il match Italia-Paesi Bassi del 14 ottobre

Per quanto riguarda la deroga della Regione Emilia Romagna è vietato assistere alle partite da postazioni in piedi, introdurre all'interno dello stadio striscioni, bandiere o altro materiale e c'è anche il divieto di qualsiasi forma di contatto fra giocatori e spettatori alla fine della manifestazione. I tifosi dovranno indossare la mascherina, la vendita di biglietti è esclusivamente online