
Scudetto, Europa e salvezza: gli obiettivi delle squadre di serie A. FOTO
Dopo la breve pausa estiva, riparte il campionato italiano per la stagione 2020-2021. Ecco quali sono le ambizioni dei vari club ai nastri di partenza di questo nuovo torneo. LA FOTOGALLERY

Come da ormai nove anni a questa parte, la Juventus sarà l'avversario da battere. La Vecchia Signora ha cambiato guida tecnica. Andrea Pirlo, all'esordio assoluto da allenatore, ha infatti preso il posto di Maurizio Sarri sulla panchina bianconera. L'obiettivo del nuovo tecnico e della società è centrare la doppia cifra e prendersi anche il decimo tricolore consecutivo, un'impresa senza precedenti nella storia del calcio italiano
Tutte le maglie della Serie A 2020-2021. FOTO
Seconda forza dello scorso campionato e con la stessa guida tecnica in panchina, l'Inter si presenta con rinnovate ambizioni e la voglia di interrompere il monopolio bianconero sul tricolore, iniziato proprio dall'attuale tecnico nerazzurro, Antonio Conte. Per raggiungere l'obiettivo la società nerazzurra ha puntellato la rosa con acquisti di esperienza e sicuro affidamento. Nella foto il presidente dell'Inter Zhang

Può coltivare ambizioni scudetto anche l'Atalanta che, ormai, non può più essere considerata una sorpresa del nostro campionato. La seconda qualificazione in Champions di fila ha infatti consolidato la Dea tra le big del campionato. Artefice del "miracolo" Atalanta l'allenatore Gian Piero Gasperini (nella foto insieme al presidente, Antonio Percassi)

La Lazio ha staccato il pass per la fase a gironi di Champions League a distanza di 13 anni dall'ultima volta, trascinata dal suo bomber Ciro Immobile, Scarpa d'Oro 2020. L'obiettivo è confermarsi ad alti livelli in una stagione in cui si dovranno gestire le risorse su più fronti. Un buon banco di prova per testare la maturità e solidità dei biancocelesti di Simone Inzaghi

La Roma, che in estate ha completato il passaggio di proprietà da James Pallotta a Dan Friedkin, riparte con un nuovo progetto e la voglia di riconquistare un posto Champions soltanto sfiorato lo scorso anno con il quinto posto. In panchina ci sarà ancora l'allenatore portoghese Paulo Fonseca, una scelta dettata dalla volontà di dare continuità tecnica alla squadra, a fronte invece dei radicali cambiamenti nei quadri dirigenziali

In questo campionato 2020-2021 si presenta con grandi ambizioni il Milan di Stefano Pioli, forte soprattutto del grande finale nella scorsa stagione. I rossoneri sono riusciti a confermare Zlatan Ibrahimovic e gran parte del gruppo. L'obiettivo è riprendere il filo del discorso e tornare in Champion's League, coppa che storicamente è l'habitat naturale del Diavolo

Dopo una stagione molto particolare, che ha visto poche luci e molte ombre (ma ha comunque portato in dote una Coppa Italia) il Napoli riparte con Gennaro Gattuso in panchina. La società ha effettuato un investimento importante in attacco, portando alla corte del tecnico calabrese l'attaccante nigeriano Victor Osimhen, l'acquisto più oneroso nella storia del club. L'idea sarebbe quella di ritrovare la continuità mancata nella scorsa stagione e centrare una delle quattro posizioni che valgono l'accesso alla Champions League

Sopresa assoluta dello scorso campionato, il Verona di Juric proverà a confermarsi anche in questa stagione, con la consapevolezza che, soprattutto in Italia, il secondo anno è sempre il più difficile. Gli Scaligeri nel mercato estivo hanno perso dei pezzi importanti del loro scacchiere (da Amrabat a Rrahmani e Kumbulla), ma hanno voglia di stupire ancora. L'obiettivo, comunque, resta mantenere la categoria

Un campionato tranquillo con uno sguardo interessato alla metà sinistra della classifica: è questo l'obiettivo del Parma appena acquisito da Krause Group, gruppo statunitense che ora controlla il 90% del club. La squadra è affidata alla nuova guida tecnica di Fabio Liverani (nella foto). Dopo 4 anni con Roberto D'Aversa, i ducali si preparano ad una vera e propria rivoluzione tattica, da portare avanti senza molti dei protagonisti della scorsa stagione. Nel nuovo campionato, infatti, bisognerà fare a meno di Dejan Kulusevski, volato a Torino sponda bianconera

Tra le conferme di questa nuova stagione ai nastri di partenza anche il Bologna di Sinisa Mihajlovic, reduce da un ottimo campionato e desideroso di confermarsi e, perché no, provare a migliorare la propria posizione in classifica rispetto alla scorsa annata

Anche il Sassuolo ha confermato il proprio allenatore: Roberto De Zerbi si prepara a iniziare la sua terza stagione in neroverde. Il tecnico bresciano potrà contare anche in questo campionato sulla verve realizzativa di Francesco Caputo (nella foto) che tanto bene ha fatto nella scorsa stagione, sia in termini realizzativi che di lavoro per la squadra

Dopo una stagione con più ombre che luci, la Fiorentina riparte con un progetto giovane e ambizioso. In panchina confermato Giuseppe Iachini che potrà contare su un centrocampo largamente rinnovato. AI nuovi acquisti Bonaventura, Borja Valero e Amrabat spetterà il compito di portare sostanza, qualità ed esperienza in un reparto che può già contare sul gioiello Castrovilli. L'obiettivo è la parte sinistra della classifica, con vista sulla zona Europa

Nuovo progetto tecnico per il Cagliari che ha affidato la panchina a Eusebio Di Francesco. I sardi, autori l'anno scorso di una prima parte di campionato di altissimo profilo, sono crollati nella seconda metà della stagione. L'obiettivo di quest'anno, oltre a quello minimo di mantenere la categoria, sarà evitare i pericolosi saliscendi che hanno caratterizzato soprattutto la seconda metà della scorsa annata

La Sampdoria riparte da Claudio Ranieri (nella foto) con l'obiettivo di lasciarsi alle spalle il difficile campionato della scorsa stagione, in cui lo spettro della serie B, a tratti, si è palesato con pericolosa insistenza

Anche il Torino è desideroso di voltare pagina dopo un campionato molto negativo. Per farlo il presidente Urbano Cairo ha affidato la panchina a Marco Giampaolo. La certezza resta capitan Belotti: dai suoi gol passerà la voglia di riscatto dei granata

Una salvezza tranquilla per poi godersi tutto ciò che eventualmente arriverà: potrebbe essere questo l'obiettivo dell'Udinese che, invece, nella scorsa stagione è rimasta invischiata per larghi tratti nella lotta per non retrocedere

Stesso discorso per il Genoa che arriva da due stagioni travagliate in cui ha scherzato col fuoco. Dopo la seconda salvezza consecutiva conquistata all'ultima giornata, la società di Preziosi è all'alba dell'ennesima rivoluzione. La guida tecnica è stata affidata a Rolando Maran (nella foto)

Il Benevento ha dominato lo scorso campionato di serie B e si è guadagnato una più che meritata promozione. Primo obiettivo della formazione guidata da Filippo Inzaghi sarà quindi mantenere la categoria e non ripetere il tormentato campionato 2017/18, concluso in ultima posizione

Proprio in quella stagione anche il Crotone aveva salutato la serie A. I calabresi la ritrovano a distanza di due anni con l'ambizione di tenersela stretta il più a lungo possibile

Ma la stagione 2020-2021 sarà anche quella della favola Spezia, alla sua prima apparizione in serie A in 114 anni di storia. I liguri stanno vivendo un sogno e non hanno alcuna intenzione di svegliarsi
Serie A, il calendario della stagione 2020-2021: date e partite del nuovo campionato