
Aspettando Napoli-Juventus, tutte le finali di Coppa Italia degli Azzurri. FOTO
In attesa dell'ultimo atto dell'edizione 2019-2020 mercoledì sera allo stadio Olimpico, ripercorriamo tutti i successi e le sconfitte dei partenopei in questa competizione: dalla prima vittoria nel 1962 a quella più recente del 3 maggio 2014 ai danni della Fiorentina. LA FOTOGALLERY

Mercoledì sera allo stadio Olimpico di Roma il Napoli affronterà la decima finale di Coppa Italia della sua storia. Contro l'avversario di sempre: la Juventus. Il bilancio degli Azzurri al momento, sulle 9 finali disputate sino a oggi, è di 5 vittorie e 4 sconfitte

Il Napoli ha sollevato per la prima volta nella sua storia la Coppa Italia il 21 giugno del 1962, battendo nella finale in gara unica la Spal per 2 a 1, grazie alle reti di Gianni Corelli e Pierluigi Ronzon, inframezzate dal momentaneo pareggio di Dante Micheli

Il Napoli si ripresenterà in finale nel 1972, ma questa volta avrà la peggio. Giustiziere degli Azzurri il Milan di Nereo Rocco che si imporrà per 2 a 0. Nella foto, Dino Zoff e Antonio "Totonno" Juliano, due dei principali protagonisti di quel Napoli

Quattro anni più tardi il Napoli ha la sua rivincita conquistando la seconda Coppa Italia della sua storia. In finale gli Azzurri travolgono per 4 a 0 il Verona. Mattatore della sfida del 29 giugno 1976 è Savoldi, autore di una doppietta. Le altre due reti portano la firma di Ginulfi e Braglia. Nella foto i calciatori del Napoli festeggiano la vittoria indossando le maglie dei finalisti del Verona
Coppa Italia 2020, la cronaca della finale Napoli-Juventus
Il Napoli conquista la sua terza Coppa Italia negli anni d'oro di Diego Armando Maradona, l'epoca più vincente nella storia della società partenopea
Diego Armando Maradona, la storia del "Pibe de Oro". FOTO
La finale, a differenza del passato, si disputa su gara doppia: all'andata al San Paolo del 7 giugno 1987 il Napoli si impone per 3 a 0 (reti di Renica, Muro e Bagni), mentre al ritorno, il 13 giugno, basta un gol di Bruno Giordano per prendersi la coppa
Coppa Italia 2020, la cronaca della finale Napoli-Juventus
Il Napoli di Maradona si ripresenta in finale di Coppa Italia nel 1989 contro la Sampdoria. Dopo la vittoria al San Paolo per 1 a 0 grazie al gol di Renica, però, la squadra allenata da Ottavio Bianchi viene travolta al ritorno, che si disputa allo Zini di Cremona per l'indisponibilità di Marassi. I Blucerchiati vincono 4 a 0 con le firme di Vialli, Cerezo, Vierchowod e Mancini (nella foto con il trofeo)
Dries Mertens rinnova con il Napoli. LA FOTOSTORIA
Ancora una finale amara dal copione simile nel 1997, quando il Napoli butta via la vittoria casalinga dell'andata (1-0 a firma Pecchia) crollando a Vicenza ai tempi supplementari. Maini rimette in carreggiata i Biancorossi nei tempi regolamentari, mentre ai supplementari, negli ultimi due minuti di partita, prima Rossi e poi Iannuzzi fanno calare il sipario sulla finale
Tutte le finali di Coppa Italia della Juventus. FOTO
Il Napoli torna a sollevare un trofeo a distanza di 22 anni dall'ultima gioia il 20 maggio del 2012 nella finale più sentita, quella contro la Juventus. Nella foto Marek Hamsik chiude la partita siglando il gol del definitivo 2 a 0
Tutte le finali di Coppa Italia della Juventus. FOTO
La Juventus, guidata allora da Conte, non aveva ancora conosciuto sconfitta in stagione prima di quella finale. La Coppa Italia del 2012 per il Napoli è stato, invece, il primo trofeo dell'era Aurelio De Laurentiis
Coppa Italia 2020, la cronaca della finale Napoli-Juventus
Due anni dopo lo storico successo contro la Juventus il Napoli centrerà la sua nona finale di Coppa Italia. In panchina non c'è più Walter Mazzarri, ma Rafa Benitez. La finale dello stadio Olimpico del 3 maggio 2014, però, sarà ricordata soprattutto per la morte del tifoso del Napoli Ciro Esposito, avvenuta a poche ore dal fischio d'inizio

La partita viene posticipata di un'ora, ma alla fine si decide di giocare per ragioni di ordine pubblico. Di fronte ci sono Napoli e Fiorentina, ma al fischio d'inizio gli Azzurri partono fortissimo con Insigne che firma una doppietta nel primo quarto d'ora
Lorenzo Insigne, il "Magnifico" al servizio del Napoli. FOTO
La Fiorentina torna in partita grazie al gol di Vargas, mentre Inler lascia il Napoli in inferiorità numerica a dieci minuti dalla fine. Ci penserà quindi Mertens a riportare la Coppa Italia all'ombra del Vesuvio con il gol del definitivo 3 a 1

La Coppa Italia del 2014, la numero cinque nella storia del Napoli, è l'ultima messa in bacheca dalla società di De Laurentiis

Con il gol realizzato all'Inter sabato 13 giugno, Mertens non solo ha riportato in finale di Coppa Italia il Napoli, ma è entrato nella storia diventando il marcatore azzurro più prolifico di tutti i tempi. Mercoledì 17 giugno, quindi, il Napoli scenderà in campo contro la Juventus per la decima finale di Coppa Italia della sua storia, in una sorta di rivincita dell'edizione 2012