
Non bere da bicchieri e bottiglie di altre persone, non scambiarsi l'attrezzatura con altri atleti, non lasciare i propri indumenti in luoghi condivisi ma anche mantenere la distanza, igienizzare le mani il più possibile e arrivare già vestiti in palestra o nei centri sportivi: ecco le principali indicazioni da seguire, fornite dal Ministero della Salute

Dalle basilari norme di igiene come lavarsi le mani e non toccarsi occhi, naso e bocca a quelle più specifiche per i gestori di palestre e centri sportivi: il MInistero della Salute ha fornito una serie di linee guida per ricominciare a fare sport in totale sicurezza
Piscine, B&B, palestre: cosa riapre il 25 maggio regione per regione. FOTO
Anche in palestra o nei centri sportivi, la prima regola fondamentale è quella di lavarsi frequentemente le mani, anche attraverso appositi dispenser di gel disinfettanti
GLI AGGIORNAMENTI LIVE SUL CORONAVIRUS
Bisogna mantenere la distanza interpersonale minima di 1 metro in caso di assenza di attività fisica; mantenere la distanza interpersonale minima adeguata all’intensità dell’esercizio, comunque non inferiore a 2 metri
Lo speciale Coronavirus
Non toccarsi mai occhi, naso e bocca con le mani e starnutire e tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie; se non si ha a disposizione un fazzoletto, starnutire nella piega interna del gomito
Fase 2, regole e linee guida per la riapertura di palestre e piscine il 25 maggio. FOTO
Non scambiare dispositivi, oggetti o dotazioni personali con altri atleti
La pagina del ministero
Evitare di lasciare in luoghi condivisi con altri gli indumenti indossati per l’attività fisica, ma riporli in zaini o borse personali e, una volta rientrato a casa, lavarli separatamente dagli altri indumenti

Bere sempre da bicchieri monouso o bottiglie personalizzate

Gettare subito in appositi contenitori i fazzolettini di carta o altri materiali usati (ben sigillati). Il centro sportivo dovrà poi provvedere ad un sistema di raccolta dedicato ai rifiuti potenzialmente infetti

Necessarie anche procedure informative affisse nel sito sportivo, nelle zone di accesso, luoghi comuni, zone di attività, nonché negli spogliatoi e nei servizi igienici. Il centro deve essere dotato di specifiche attività di filtrazione dell’aria nei locali chiusi ad alta densità di persone o di attività, mentre i frequentatori dovranno stare attenti non a toccare oggetti e segnaletica fissa

Palestre e centri devono essere dotati di gel igienizzante

Necessaria la sanificazione a ogni cambio turno

Importante anche vietare lo scambio tra operatori sportivi e personale comunque presente nel sito sportivo di dispositivi (smartphone, tablet, ecc.)

Tra le linee guida c'è anche: disinfettare i propri effetti personali e di non condividerli (borracce, fazzoletti, attrezzi, ecc...)

Arrivare nel sito già vestiti adeguatamente alla attività che andrà a svolgersi o in modo tale da utilizzare spazi comuni per cambiarsi e muniti di buste sigillanti per la raccolta di rifiuti potenzialmente infetti

Non toccare oggetti o segnaletica fissa laddove non necessario