
Calciomercato, gli affari di gennaio: chi è arrivato, chi è partito e chi è restato. FOTO
È stata una sessione invernale di mercato scoppiettante, con tanti movimenti e qualche sorpresa. Ecco i principali colpi di gennaio, tra affari conclusi e saltati, addii e colpi in ottica presente e futura. LA FOTOGALLERY

È stata una sessione invernale di calciomercato movimentata per le squadre di Serie A, con affari conclusi e saltati, addii e colpi in ottica presente e futura. Tra chi va, chi resta e chi torna, ecco le principali trattative di gennaio
Inter, ufficiale l'arrivo di Eriksen: "Non vedevo l'ora"
L'Inter mette a segno un colpaccio acquistando Christian Eriksen dal Tottenham. Per anticipare la concorrenza sul trequartista danese, 27 anni, il cui contratto scadeva a giugno 2020, i nerazzurri hanno deciso di definire l'acquisto a gennaio pur potendolo avere a parametro zero il prossimo giugno
Eriksen, la fotostoria del nuovo acquisto dell'Inter. FOTO
Niente da fare invece per l'arrivo in Italia di Olivier Giroud. Per lui l'Inter aveva ingaggiato un braccio di ferro con la Lazio. Ma nonostante l'accordo raggiunto dai biancocelesti con l'attaccante e il ritorno alla carica dei nerazzurri nelle ultime ore di mercato, il Chelsea ha detto no a un suo trasferimento
Inter, ufficiale l'arrivo di Eriksen: "Non vedevo l'ora"
C'è anche chi torna dopo qualche anno: è il caso di Zlatan Ibrahimovic, tornato al Milan dopo 8 anni in questa sessione di mercato. Era svincolato dopo l'esperienza negli Usa con i Los Angeles Galaxy. Con lui il Milan ha già dato una svolta ai risultati
Ibra torna al Milan: la carriera del fuoriclasse svedese. FOTO
Un colpo in ottica futura per la Juventus: Dejan Kulusevski arriverà a giugno. L'ala svedese classe 2000 arriva dall'Atalanta e resterà fino a fine stagione al Parma, dove si trova in prestito. I bianconeri lo hanno preso per una cifra monstre per un debuttante in A: 35 milioni di euro più 9 di bonus
Calciomercato, è Kulusevski il colpo della Juventus
In uscita dalla Juve anche Marko Pjaca che, saltato il trasferimento al Cagliari, approda all'Anderlecht. Si trasferirà in prestito senza diritto di riscatto, ma con opzione per un altro anno di prestito

Sempre sulle corsie esterne Conte potrà contare su Victor Moses, che con l'allenatore nerazzurro vinse la Premier. Il nigeriano arriva in prestito proprio dai Blues, anche se stava giocando nel Fenerbahce

Compie il tragitto opposto Mattia Caldara, che torna all'Atalanta dopo tanti infortuni e due sole presenze con il Milan. Prestito per 18 mesi con diritto di riscatto è la formula per il difensore

Anche il Milan è stato protagonista di uno dei tanti colpi di scena di questo mercato. I rossoneri avevano trovato l'accordo con il Wigan per l'esterno americano Antonee Robinson, classe 1997. Ma l'affare è saltato per la richiesta da parte del Milan di ulteriori test medici

Al posto di Robinson il Milan ha virato su Diego Laxalt. L'esterno uruguaiano è stato richiamato dal prestito al Torino

Ma il Milan realizza anche alcune cessioni importanti. A partire da quella di Suso che va in Spagna al Siviglia. L'affare si è concluso sulla base di un prestito di 18 mesi con diritto di riscatto che diventa obbligo in caso di qualificazione alla prossima Champions da parte degli andalusi

Sempre a centrocampo il Napoli saluta l'arrivo di Diego Demme, tedesco di origini italiane in arrivo dal Lipsia, a cui vanno 12 milioni di euro

Scatenata la Fiorentina in questa finestra. Dopo una breve esperienza in Inghilterra al Wolverhampton, Patrick Cutrone torna in Italia e approda in Viola, in prestito biennale oneroso a 3 milioni di euro più altri 16 per l'obbligo di riscatto

Per la Fiorentina anche un colpo in ottica futura: i viola si sono assicurati il cartellino di Sofyan Amrabat, centrocampista ora in forza al Verona. Arriverà nella prossima stagione

Tra chi ritorna c'è anche Mattia Perin, di nuovo tra i pali del Genoa dopo l'esperienza da secondo alla Juventus, in prestito fino al termine della stagione

Altro acquisto per il Genoa, questa volta a centrocampo: con l'esperienza di Valon Behrami, ex Napoli e Udinese, il "Grifone" proverà a risollevare le sorti della stagione

L'ennesimo acquisto di questa sessione invernale del Genoa è il difensore centrale Adama Soumaoro, acquistato dal Lille a titolo definitivo

Il Parma rinforza l'attacco con Gianluca Caprari. La punta classe 1993 lascia la Sampdoria in prestito con diritto di riscatto da parte degli emiliani

È saltato invece il passaggio del capitano del Genoa Domenico Criscito alla Fiorentina: il terzino ha preferito restare in Liguria, un no "di cuore" per il club in cui ha militato diversi anni

Un rinforzo per la difesa della Sampdoria: è Maya Yoshida, centrale giapponese del Southampton. Il classe '88 si mette a disposizione di Ranieri