
MasterChef Italia 14, decima puntata con chef Rasmus Munk e chef Hélène Darroze. FOTO
Gli aspiranti chef hanno affrontato una Mystery Box accompagnati da giovani studenti di istituto alberghiero. Al via anche l'Invention Test con lo chef Rasmus Munk e lo Skill Test con la chef pluristellata francese Hélène Darroze. Con 2 eliminati, diventa ufficiale la Top 5 della cucina di MasterChef. LA FOTOGALLERY CONTIENE SPOILER

Per gli aspiranti chef è arrivato il momento di sostenere una nuova Mystery Box, nella quale dovranno fare i conti con il passato, rivivendo l’adolescenza. I concorrenti non cucineranno da soli: ognuno sarà accompagnato nella realizzazione di un piatto da un giovane studente di istituto alberghiero
MasterChef Italia, segui lo Speciale
Sotto la Mystery Box si nascondono baby ingredienti: patate novelle, primo sale, rossetti, spinacini, baby banana, controfiletto di tacchino, fiore di zucca, papaya verde, ciauscolo e peschiole. Gli aspiranti chef hanno 60 minuti di tempo per preparare a staffetta un piatto a quattro mani: prima cucineranno i teenagers, poi ogni 10 minuti i seniors, e infine negli ultimi 10 minuti tutti insieme
MasterChef 14, tutti gli eliminati fino ad ora. FOTO
Jack e Leonardo presentano il primo piatto migliore, Teenage Dream, rollé di tacchino con mousse di tacchino e spinaci in fiori di zucca, crema di patate e papaya e peschiole al burro. "Ti aspetto in una delle mie cucine", dice chef Antonino Cannavacciuolo al giovane allievo dell'istituto alberghiero
MasterChef Italia, il cibo incontra arte, musica e...Crime. FOTO
Mary e Celeste preparano il secondo piatto migliore, Forza e determinazione, fiori di zucca ripieni di rossetti, primosale e peschiole con spuma di patate alla paprika su olio di spinaci. "Congratulazioni a tutte e due", commenta chef Giorgio Locatelli. L'ultimo piatto migliore sono I ravioli di Anna e Giuseppe di Anna e Giuseppe, ravioli alla curcuma con ripieno di ciauscolo, tacchino, spinaci e primosale con brodo di patate bruciate e peschiole. "È molto buono", dice chef Bruno Barbieri
MasterChef 14, Mystery Box con Pablo Trincia. VIDEO
Vince la coppia Jack-Leonardo! L'aspirante chef avrà un vantaggio nell'Invention Test, mentre il giovane allievo dell'istituto alberghiero vince una Golden Pin da usare "quando non hai voglia di studiare: ti farà saltare un'interrogazione!", scherza chef Cannavacciuolo
MasterChef 14, i concorrenti risolvono il caso del podcast. VIDEO
Inizia poi un Invention Test fuori dagli schemi, visionario e all’avanguardia, proprio come il ristorante Alchemist di Copenhagen regno dello chef Rasmus Munk, che propone viaggi multisensoriali, ha 2 stelle Michelin e occupa l'8º posto nella World 50 Best. Il superospite promuove la cucina olistica, in grado di "esprimere noi stessi" ben "oltre il piatto". Come racconta lo chef Cannavacciuolo, lo chef Munk cucinerà addirittura a bordo di una navicella spaziale a 30 chilometri di altezza
MasterChef 14, i migliori della Mystery Box. VIDEO
Chef Munk svela i suoi piatti più celebri: 1984, un occhio con crema al pistacchio, gamberi danesi, olio di gamberi, piselli danesi, cavial e cracker che osserva il commensale e che si ispira all'omonimo romanzo di George Orwell, L'urlo di Munch con limone, bergamotto e zafferano e Chi è nato prima con pollo, formaggio danese affumicato, uova di alborella, fiori ed erba cipollina essiccata
MasterChef 14, Claudio vince la Mystery Box. VIDEO
Gli aspiranti chef avranno uno degli ingredienti principali dei piatti dello chef Munk: i gamberetti di fiordo per 1984, lo zafferano per l'Urlo di Munch e testa e collo di gallina per Chi è nato prima. Lo chef Munk ha poi scelto l'halibut, il cervello di vitello, il sedano rapa, i fegatini di pollo, il caviale e altri. Jack, vincitore della Mystery Box, assegnerà gli ingredienti e potrà assaggiare i piatti dello chef. L'aspirante chef si commuove
MasterChef 14, Invention Test a tema musicale. VIDEO
Jack sceglie solo per sé i gamberetti dei fiordi e assegna a Katia, Franco e Simone teste e colli di gallina e ad Anna, Mary e Claudio lo zafferano. Per la prova gli aspiranti chef hanno a disposizione un paniere di ingredienti creato dallo chef Munk e un'ora di tempo. Jack presenta Trip to Copenhagen, finta lisca con uova di gambero, gamberi e piselli marinati, spugnole con ricotta affumicata, crema di sedano rapa e salsa di rabarbaro. "Potrebbe essere un piatto che serviamo a Copenhagen", dice chef Munk
MasterChef 14, la strategia di Claudio. VIDEO
Katia porta Masaniello, colli di gallina ripieni con quenelle di sedano rapa, riduzione di baccello di piselli, spugnole alla soia e caviale. "Insomma, è un Masaniello disarmato", dice chef Barbieri. Anna sceglie Convivio nordico, halibut con gel di pepe di Sichuan, salsa con fegatini, spugnole e cervella e salsa di sedano rapa, latticello e zafferano, ingrediente che per lo chef Munk "non si sente molto"
MasterChef 14, Franco vince l'Invention Test. VIDEO
Simone propone Old Chicken "Make" a Good "Broth", fegatini di pollo e dadolata di sedano rapa marinato su crema di sedano rapa e gel di brodo di testa e collo di gallina, che allo chef Munk "piace molto". Mary porta Skjult, halibut marinato allo zafferano, salsa di miso, zafferano e panna, film di rabarbaro e sedano rapa, caviale: "Penso che il tesoro nascosto funzioni", dice lo chef
MasterChef 14, Gianni e Mary al Pressure Test. VIDEO
Claudio propone Zafferano al posto del cervello, cervella al forno e ricottina di latticello aromatizzato allo zafferano su salsa allo zafferano, con film di rabarbaro. "Manca l'armonia", commenta chef Munk. Franco porta Nordic Spirit, halibut con pelle croccante di gallina coperto da gel di fondo di gallina con spugnole marinate al pepe di Sichuan. La migliore è Mary, mentre i peggiori sono Claudio, Anna e Katia
MasterChef 14, Esterna al Mart di Rovereto. VIDEO
Claudio deve lasciare per sempre la cucina di MasterChef. L'aspirante chef scoppia in lacrime: "Ho vissuto l'esperienza più bella della mia vita". Sarà possibile incontrare Claudio sabato 22 febbraio alle ore 17 c/o Monobrand di Bari in Via Calefati 76.
MasterChef 14, Denis Isaia ospite dell'Esterna. VIDEO
Gli aspiranti chef devono affrontare un nuovo e decisivo Skill Test. Ospite è la chef pluristellata francese Hélène Darroze (3 stelle Michelin per The Connaught a Londra, 2 stelle Michelin per Marsan a Parigi e 1 stella Michelin per Villa La Coste in Provenza), che metterà alla prova i concorrenti con gli ingredienti tipici della sua tradizione. Nel primo step, i concorrenti dovranno ricreare un piatto con componenti scelte dalla chef, mentre negli altri due step insidiosi non mancheranno ingredienti a sorpresa!
MasterChef 14, le idee delle tre brigate. VIDEO
Dagli studi in Economia agli inizi nella cucina di Alain Ducasse, "penso che noi donne cuciniamo molto con il cuore e con le emozioni, mentre forse gli uomini cercano un po' più di dimostrare la loro tecnica", dice chef Darroze. Mostra poi la sella di coniglio farcita e arrotolata nel suo petto, leggermente affumicata e servita con purea di patate, insalata e salsa alla senape e crocchetta di cosce arrosto e maionese profumata alle erbe
MasterChef 14, gli esperti valutano i piatti delle brigate. VIDEO
Gli aspiranti chef dovranno produrre un piatto con coniglio, salsa di senape e altri ingredienti scelti da chef Darroz. Mary, vincitrice dell'Invention Test, può assaggiare il prelibat piatto e usare un vantaggio: assegnare ad alcuni aspiranti chef un ingrediente in più, il sedano. Mary sceglie Katia e Simone
MasterChef 14, la Brigata Gialla vince la prova Esterna. VIDEO
Nel primo step, Jack porta Rivisitazione di un coniglio alla mostarda, sella cotta con senape viola con burro, fondo di coniglio e senape con pomodori, fagiolini, zucchine e olio all'ortica, Anna sceglie Le Lapin de Mon Jardin, costine e filetti di coniglio, demi-glace alla senape, foglia d'ortica fritta e carota caramellata al forno e Mary propone Fidati di me, lombata di coniglio ripiena di filetto, senape e ortica con spuma di patate e senape e carota al burro. L'aspirante chef sale in balconata
MasterChef 14, Jacopo Ticchi ospite al Pressure Test. VIDEO
Anche Franco sale in balconata con La tana del Bianconiglio, sella di coniglio ripiena di tapenade e fegato, cipolle caramellate e carota. Katia porta Ma Maison, sella di coniglio ripiena di fegato e cime di rapa e crocchetta di coniglio con maionese alle zucchine e fagiolini, mentre Simone propone Lapin de Jolie, filetto di coniglio lardellato e al burro con crema di patate, zucchine e sedano, fegatini con sedano e senape. Jack, Anna, Katia e Simone devono affrontare il secondo step
MasterChef 14, i giudici valutano i piatti dei concorrenti. VIDEO
Chef Darroze mostra aragosta (versione alternativa: agnello e anguilla) immersa in burro aromatizzato alle spezie tandoori e purea di carote agli agrumi confit. Gli aspiranti chef dovranno ispirarsi al piatto, che dovrà avere le spezie tandoori e un altro ingrediente. Mary assegna l'astice blu ad Anna, l'agnello a Katia, la pastinaca a Simone e il maialino da latte a Jack
MasterChef 14, Gianni è eliminato al Pressure Test. VIDEO
Jack prepara Maialino indiano, maialino con crema di melanzana perlina, latte di cocco e tandoori, crema di zucca e tandoori e taccole. Anna porta Astice in tandoori, astice al tandoori con crema di zucca e latte di cocco, olio di menta e cetrioli marinati in lime e tandoori e sale in balconata
MasterChef 14, il meglio della nona puntata. VIDEO
Katia porta Agnello e tandoori, agnello in tandoori con peperoni, melanzane, zucca al tandoori su salsa di latte di cocco, mela e lime, mentre Simone sceglie Viaggio a Mauritius, pastinaca saltata su crema di pastinaca, zucca e tandoori e dadolata di zucca e conquista un posto in balconata! Katia e Jack si sfidano nel terzo step
Gianni eliminato da MasterChef Italia 14, l'intervista. VIDEO
Nel duello finale, ogni 5 minuti Katia e Jack avranno davanti a loro un ingrediente scoperto e uno coperto, e dovranno sfidare la sorte. Entrambi scelgono i pomodori, chorizo, cardamomo e pane, Katia le vongole e Jack la portulaca. Katia porta La meraviglia, zuppa di pomodoro con chorizo al cardamomo e vongole con crostini di pane, mentre Jack propone Bocadillo Mallorquin, gazpacho con concasse di pomodori, chorizo, crostini fritti, portulaca e riduzione di panna e cardamomo
Jack e Simone nella cucina di MasterChef Magazine. VIDEO
È l'ora del verdetto finale

Katia deve lasciare per sempre la cucina di MasterChef. Jack, emozionato, si commuove. "Ogni volta che ho cucinato ho raccontato quello che è per me la cucina: mi emoziono", si congeda Katia. Nella Top 5 ci sono Mary, Franco, Anna, Simone e Jack. Sarà possibile incontrare Katia sabato 22 febbraio alle ore 17 c/o Monobrand di Portici (NA) in Viale Leonardo da Vinci 83.
Gli spaghetti al nero di seppia di Eleonora e Niccolò. VIDEO