
Festa del papà, da This is Us a Stranger Things: i padri indimenticabili delle serie tv
Il 19 marzo si festeggiano i padri. Anche il piccolo schermo li ha celebrati in ogni modo. Dal mitico Howard Cunningham di "Happy Days” fino a Jack Pearson (interpretato da Milo Ventimiglia) di “This is Us” e David Harbour alias Hopper di “Stranger Things” (che interpreta il padre adottivo di Eleven), scopriamo i tantissimi papà televisivi. Dal più serio e protettivo fino ad arrivare a quello giocherellone che si pone più come un fratello, ecco tutte le varianti del papà

Il 19 marzo si celebra la Festa del Papà. Anche il piccolo schermo ha celebrato e continua a omaggiare il padre in ogni modo. Dal mitico Howard Cunningham di Happy Days fino a Jack Pearson (interpretato da Milo Ventimiglia) di This is Us e David Harbour alias Hopper di Stranger Things (che interpreta il padre adottivo di Eleven, nella foto), scopriamo assieme i tantissimi papà televisivi

Tra i padri più amati del piccolo schermo, spicca il nome di Jack Pearson, il personaggio interpretato da Milo Ventimiglia nella serie televisiva This is Us. I suoi tre figli sono nati il giorno del suo compleanno. Due sono figli naturali mentre il terzo è adottivo, una scelta presa dopo che il terzo gemello che la coppia aspettava non ce l’ha fatta. Jack Pearson è un padre modello: mette al primo posto i figli, li sostiene e li sprona, aiutandoli a superare qualsiasi ostacolo

Tra i papà più iconici della televisione, c’è Howard Cunningham di Happy Days. Nella mitica sitcom statunitense è interpretato dall’attore americano Tom Bosley, che purtroppo è morto nell’ottobre 2010. Rimane però vivo nei cuori dei tantissimi fan di questa sitcom intramontabile. Howard Cunningham era un po’ il papà di tutti in Happy Days: oltre ai figli Richie e Joanie, dispensava infatti consigli paterni pure a tutti gli amici dei suoi figli

Un mito è sicuramente Phil Dunphy di Modern Family, interpretato da Ty Burrell. Simpatico, giocherellone, compagno di giochi perfetto ma al contempo anche assai sensibile, è un papà pazzesco sotto ogni aspetto. È molto vicino ai figli, che mette sempre al primo posto e che cerca immancabilmente di aiutare (non senza combinare pasticci, però... Ma è questo il suo bello!)

C’è poi Rufus Humphrey di Gossip Girl, una delle poche figure paterne ricorrenti e presenti nel crescere i figli in questa serie televisiva… Si tratta di un padre divorziato a cui preme molto insegnare ai figli, Dan e Jenny, che è importantissimo seguire i propri sogni, d'accordo, però bisogna farlo sempre stando con i piedi per terra. È interpretato da Matthew Settle

Sia padre sia zio, non si può non citare Phil Banks di Willy, il principe di Bel Air. Oltre a dover far fronte ai problemi dei suoi tre figli, avrà non poco da fare (e non poco filo da torcere) dopo l’arrivo del nipote “scapestrato”, il protagonista Willy (interpretato da Will Smith). Phil Banks è interpretato da James Avery

Mitch Leery è il padre di Dawson nella serie cult adolescenziale Dawson's Creek. La sua figura simboleggia quella del papà sempre presente, buono, saggio, serio ma anche amico. Tuttavia, come sapranno bene i fan della serie, Mitch Leery cambierà non poco dopo la scoperta scioccante del tradimento di sua moglie. È interpretato da John Wesley Shipp, che vediamo nella foto accanto al protagonista James Van Der Beek

Burt Hummel è il padre della serie Glee. Si tratta di una figura di padre sensibile, dotato inoltre di un buon senso dell’umorismo, il che gli permette anche di stabilire un rapporto di amicizia con i figli. Questo padre accetta l'omosessualità del figlio senza alcun problema, facendo di tutto per sostenerlo e per combattere contro i pregiudizi altrui. È interpretato da Mike O'Malley, attore che vediamo qui nella foto, in uno scatto del 2013

The Walking Dead vede al centro della trama un padre pronto a tutto pur di proteggere il proprio figlio. Rick Grimes è il protagonista della serie e farà davvero di tutto per amore del figlio Carl. Ricordiamo che, tra le tante cose fatte per salvare la vita al sangue del suo sangue, c’è anche quella di fare scorrere parecchio sangue... Molto forte, per esempio, è la scena in cui addenta a morsi il collo di uno degli uomini da cui lui e Carl sono tenuti in ostaggio. L’attore che interpreta Rick è Andrew Lincoln

C’è poi Tony Soprano, interpretato da James Gandolfini nella serie I soprano. Diciamo che non è proprio il padre modello, ecco… E non è nemmeno un marito modello, dato che si tratta di un consorte fedifrago. Tradisce la moglie Carmela, con la quale ha due figli: Meadow e Anthony Jr.

Fred Andrews della serie Riverdale è il padre interpretato dal compianto Luke Perry. Nello show, è il papà di Archie, figlio a cui è legato tantissimo. Vorrebbe fargli ereditare la sua azienda di costruzioni, sperando che lui continui a occuparsi di ciò che Fred ha inaugurato con tanti sacrifici. Ma il figlio non ne vuole sapere: Archie vuole diventare un musicista, motivo per cui tra padre e figlio il rapporto incomincia a incrinarsi. Finché papà Fred capirà quanto talento c’è in suo figlio, accettando finalmente la sua volontà

Il Trono di Spade vede, tra i tanti padri presenti, quello del personaggio di Eddard "Ned" Stark, il lord di Grande Inverno. Si tratta di un padre affettuoso e onesto, agli antipodi di un altro padre della stessa serie televisiva, che vedremo tra poco… Ned Stark è interpretato dall’attore britannico Sean Bean, che vediamo nella foto durante la premiere newyorkese della stagione 8 de Il Trono di Spade, nel 2019

Sempre ne Il Trono di Spade, c’è un’altra figura paterna: parliamo di Tywin Lannister, lord di Castel Granito. È lui che si rivela essere il papà antitetico di Ned Stark. Tywin Lannister infatti è un padre dispotico, un vero e proprio tiranno. È interpretato da Charles Dance, che vediamo nella foto durante la premiere della stagione 4 dello show, tenutasi nel 2014 a New York

Nella serie How I Met Your Mother il protagonista è Ted Mosby, un padre che racconta ai propri figli tutta la storia che ha portato papà a conoscere la mamma, come il titolo cita. È senz’altro uno dei padri più iconici della TV, anche se lo vediamo quasi sempre nei flashback in cui era un ragazzo, e ancora non era padre (da giovane è interpretato da Josh Radnor, nella foto)

In Arrested Development, Michael Bluth è un giovane padre vedovo che cerca di portare avanti l'azienda di famiglia. "Ecco a voi la storia di una facoltosa famiglia che perse tutto, e dell'unico figlio che aveva la possibilità di tenerla ancora unita”: questa è la frase con cui si apre ogni episodio della serie. La figura di Michael Bluth è il fulcro attorno cui ruota tutta la trama dello show. È interpretato da Jason Bateman, nella foto alle premiere della stagione 5 dello show, tenutasi nel 2018 a Los Angeles

La medaglia d’oro del padre televisivo più famoso che esista forse spetterebbe a Homer Simpson… Si tratta infatti del papà più celebre del piccolo schermo. Non possiamo di certo definirlo un papà modello, anzi, però alla fine tutti noi lo amiamo dal profondo del nostro cuore, esattamente come i suoi figli Bart, Lisa e Maggie

Parlando di padri non certo modello ma molto amati sia dai figli sia dagli spettatori, non si può non citare Jim della serie La vita secondo Jim. Immaturo, più un figlio per sua moglie che non un compagno con cui crescere la prole, in realtà però il suo essere sempre molto presente in famiglia lo rende un papà eccezionale. Jim è Jim Belushi

Se volete una definizione di padre cool, allora la risposta è: Sandy Cohen di The O.C. Si tratta del padre del figlio naturale, Seth, e di quello adottivo, Ryan, protagonisti della serie teen di culto. Il suo atteggiamento giovanile, il suo successo al lavoro e la sua innata simpatia lo rendono un vero e proprio idolo. Non da ultimo, è da notare il suo atteggiamento: altruista, comprensivo, saggio e buono, è un padre presente per entrambi i figli. Sandy è interpretato da Peter Gallagher

Abbastanza simile al padre della serie La vita secondo Jim, c’è Michael, personaggio di un’altra serie TV: Tutto in famiglia. Anche lui è molto simpatico, pasticcione, ironico e combina-guai, spesso fonte di grattacapi per sua moglie esattamente come lo sono i loro figli. Tuttavia Michael è un ottimo genitore, come non manca mai di dimostrare in ogni episodio della sitcom. Trova infatti sempre il modo per far capire ai figli dove e come hanno sbagliato, oltre a consigliarli su come rimediare. Damon Wayans interpreta Michael Kyle

Eric Camden (Stephen Collins) è il padre della serie televisiva Settimo Cielo, uno dei papà con più figli di tutta la storia della televisione, probabilmente… Infatti è padre di ben sette figli, ma non solo di loro: in qualità di reverendo, infatti, parliamo di un padre spirituale di un’intera comunità. È molto saggio, estremamente calmo e dispensa immancabilmente ottimi consigli per tutti, sia quando a richiederli sono i suoi 7 figli sia quando sono i suoi tantissimi (e fedelissimi) parrocchiani

Walter White (Bryan Cranston) è il padre di Breaking Bad che, per amore della famiglia, farà di tutto, entrando nelle profondità più buie e pericolose dell’illecito. Professore di chimica con uno stipendio minimo, scopre di avere un tumore. Per assicurare un futuro alla moglie e al figlio, inizia a produrre anfetamine nella speranza di mettere via dei soldi da lasciare in eredità ai suoi cari quando arriverà il momento del trapasso. Ma questa non è certo la parabola del padre-modello, sia ben chiaro… E le cose degenereranno, come sanno i fan della serie

In Downton Abbey si racconta la storia della nobile famiglia Crawley, il cui capofamiglia è Robert (Hugh Bonneville). Costui è un lord d’altri tempi (i suoi tempi, a livello di diegesi…). È legato ai valori della tradizione aristocratica britannica, tuttavia è anche aperto di mentalità. Riuscirà infatti ad adattarsi ai vari cambiamenti di costume che caratterizzeranno l’epoca di passaggio in cui vive. E, non da ultimo, darà il proprio incondizionato sostegno alle sue tre figlie, sia sul piano professionale che sentimentale

David Harbour alias Hopper di Stranger Things interpreta il padre adottivo di Eleven. La accoglie come una figlia, trovando in lei un riscatto. James "Jim" Hopper Jr., soprannominato "Hop", è il capo del dipartimento di polizia di Hawkins. Era sposato con Diane e avevano una figlia, Sara, la quale morirà di cancro. Dopo la perdita della figlia, Hopper cade nel tunnel dell’alcolismo e della droga

Anche Joel di The Last of Us, che è il protagonista maschile interpretato da Pedro Pascal, merita una menzione d’onore in questa gallery suo padri iconici del piccolo schermo. Il cinquantenne Joel è un cinico e misantropo uomo che lotta per la sopravvivenza in un mondo distopico. Sua figlia Sarah è morta e per lui niente ha più senso o valore. Poi però incontrerà Ellie, una ragazzina di quattordici anni che non ha mai vissuto al di fuori della zona di quarantena e che lui dovrà scortare. E tornerà in qualche modo a essere il padre protettivo che era una volta

Non si può parlare di padri sul piccolo schermo senza citare Logan Roy di Succession. Il personaggio interpretato da Brian Cox è il capostipite della famiglia Roy, composta da lui, dalla moglie Marcia e dai quattro figli avuti da diversi matrimoni