Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Musica
  • Money Road
  • Taormina Film Fest
  • Moda
  • Stories
  • SKY TG24
  • La rubrica FLASH
Cinema Serie TV TV SHOW Musica SKY TG24 ANTEPRIME Interviste Recensioni Speciali Cinema Gangs of Milano L'arte della gioia M - Il figlio del secolo Hanno ucciso l'Uomo ragno White Lotus House of the Dragon Gomorra X Factor MasterChef Pechino Express 4 Ristoranti 4 Hotel Sanremo Eurovision Oscar Festival di Venezia Tutti gli eventi Sky Sport X Factor MasterChef Pechino Express Approfondimenti Sky Atlantic Sky Cinema Sky Uno Archivio Mappa del sito Notifiche
Musica Approfondimenti
  • News
  • Festival Sanremo

Franco Califano moriva 10 anni fa. La musica, le donne, gli eccessi. FOTOSTORIA

Approfondimenti fotogallery
30 mar 2023 - 15:30 15 foto
Ansa-Ipa-Getty

Era il 30 marzo 2013 quando il "Califfo" si spegneva nella sua villa di Acilia, a 74 anni. Un arresto cardiaco chiudeva una vita consumata al massimo tra arte, la passione per il genere femminile, Roma e diversi problemi legali per questioni di droga (da cui fu sempre assolto). All'Italia lasciava in eredità alcuni dei testi musicali più famosi di sempre: "Minuetto", "Tutto il resto è noia", "Un'estate fa"

1/15 ©Ansa

Sono già 10 anni che Franco Califano se n’è andato. Era il 30 marzo 2013: il “Califfo”, conosciuto anche come il "Maestro",  moriva a 74 anni per un attacco cardiaco, nella sua villa nella borgata romana di Acilia. Alle sue spalle lasciava una vita consumata al massimo: la passione per le donne e per la cocaina è forse conosciuta al pari della sua arte. All’Italia lasciava invece in eredità alcuni dei versi più famosi nella storia della musica contemporanea, scritti a volte per se stesso e a volte per altre voci

Le canzoni più famose di Franco Califano
2/15 ©Ansa

Bastano pochissimi esempi per capire la portata del suo lascito. “E vieni a casa mia, quando vuoi, nelle notti più che mai. Dormi qui, te ne vai, sono sempre fatti tuoi”, cantava Mia Martini nel 1973. Lo aveva scritto Califano. Così come “Un'estate fa non c'eri che tu. Ma l'estate somiglia a un gioco. È stupenda ma dura poco. Poco, poco, poco” e “La prima sera devi dimostrare che al mondo solo tu sai far l'amore. Si, d'accordo ma poi. Tutto il resto è noia”. Che queste canzoni piacciano o no, le parole le conosciamo tutti

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato
3/15 ©Getty

Califano nasceva il 14 settembre 1938. Non in un posto qualsiasi, ma tra i sedili di un aereo che stava sorvolando l’Africa. I suoi genitori, originari della Campania, vivevano in Libia: il padre Salvatore era in servizio per l’Esercito. Poco dopo scoppia la guerra, la famiglia torna in Italia e si stabilisce a Roma

Mia Martini, il testo e la storia della canzone "Minuetto" (scritta da Califano)
4/15 ©Ansa

Impossibile parlare di Califano senza parlare della Capitale. Della romanità l’autore si è fatto voce e interprete: disincantato, malinconico, schietto e affilato, onesto, sfacciatamente presuntuoso e narcisista, è conosciuto anche come il “Prévert di Trastevere”

"Non escludo il ritorno", il biopic su Califano
5/15 ©Ansa

In realtà Califano i primi anni a Roma li ha passati al Trionfale, lì dove – negli anni ’50 - “cominciava la periferia, che non era solo una frontiera edilizia, ma un modo di vivere diverso”, disse lui stesso ormai anziano in un’intervista a Repubblica. Negli anni del liceo è già chiaro che a Califano piace fare tardi la sera, per un motivo o per l’altro. Tanto che decide di iscriversi a un corso serale di ragioneria, “così la mattina potevo dormire”. Inizia intanto a scrivere poesie

6/15 ©Getty

Si accorge però che con versi e versetti il portafoglio non si riempie. Decide quindi di continuare a scrivere, ma mettendo le parole in musica. Sono gli stessi anni in cui lavora con i fotoromanzi – “quella roba che dava da mangiare a tanti ragazzi di bell’aspetto” - trasferendosi per poco tempo a Milano. Poi torna a casa e, dopo la morte del padre, a 19 anni si sposa con Rita Di Tommaso. La loro unione dura qualche mese, ma è abbastanza per far nascere Silvia, l’unica figlia di Califano

7/15 ©Ansa

Siamo ormai negli anni ’60 quando arrivano i primi grandi successi, come E la chiamano estate per Bruno Martini e La musica è finita, scritta nel 1967 per Ornella Vanoni. Poi, nei primi ’70, dalla penna di Califano escono alcuni tra i suoi brani più forti: scrive i testi dell’album Amanti di valore di Mina, Minuetto per Mia Martini, Un grande amore e niente più per Peppino di Capri. Pubblica anche il suo primo album, ‘N bastardo venuto dar sud. Ma la sua carriera di paroliere e cantautore nel mentre è offuscata da problemi legali

8/15 ©Ansa

Nel ’70 Califano viene arrestato per la prima volta in un’inchiesta sullo spaccio di cocaina in cui viene coinvolto anche il comico e presentatore Walter Chiari. Poi verrà assolto, ma intanto finisce in prigione per la prima volta. Nel 1976 raggiunge l’apice del successo come cantante: è l’anno di Tutto il resto è noia. Inizia anche a recitare – del 1979 è il suo primo film Gardenia, il giustiziere della mala – e a produrre altri artisti, tra cui i Ricchi e Poveri 

9/15 ©IPA/Fotogramma

Nel 1984 è di nuovo nei guai con la legge. Viene accusato di associazione a delinquere di stampo camorristico e traffico di cocaina, in un’inchiesta che coinvolge anche Enzo Tortora, dietro al sospetto che Califano portasse la polvere bianca per conto del boss Raffaele Cutolo e di Francis Turatello alle sue conoscenze famose. Anche questa volta verrà poi assolto, dopo aver passato un po’ di tempo tra Regina Coeli e Rebibbia e ai domiciliari. Sfrutta l’occasione per parlare dell’arresto nell’album Impronte digitali

10/15 ©Getty

Mentre porta avanti la carriera da cantautore e da attore, decide di utilizzare il dono della scrittura anche per dedicarsi ai libri. Il Califano scrittore, rispetto al cantante, si mostra ancora più cosciente della sua fama da tombeur de femmes, in versione strettamente capitolina, cinico ma allo stesso tempo romantico

11/15 ©Ansa

Il primo libro è Ti perdo. Diario segreto di un uomo da strada (1979), in cui Califano racconta compiaciuto dettagli dei suoi numerosi flirt. Nel 1991 esce Monologhi e poesie romanesche, racconti scritti prima della fama sempre incentrati sulle sue peripezie sessuali, a cui si aggiunge l’elemento dei conti in rosso. In foto, Califano e la pornostar Ilona Staller, in arte Cicciolina

12/15 ©Getty

Poi arrivano Il cuore nel sesso, un manuale di consigli su come conquistare le donne, Sesso e sentimento, Il Calisutra e Senza manette, dove Califano rivela anche di essersi prestato a sesso a pagamento nei periodi di maggiore ristrettezza economica in gioventù

13/15 ©Getty

Politicamente, Califano parlava di sé come di una persona “liberale, anticomunista”. Dopo aver frequentato da giovane la sede del Movimento Sociale Italiano nel quartiere del Quadraro, diventa amico di Bettino Craxi dopo avergli chiesto aiuto per l’arresto nel 1984. Prova a entrare in politica in prima persona nel 1992, candidandosi con il Psdi. Non viene però eletto

14/15 ©IPA/Fotogramma

Nel 2009 esce quello che sarà l'ultimo album del Califfo, C'è bisogno di amore. Un anno dopo, cade dalle scale e si rompe tre vertebre. Costretto al riposo forzato, deve stare lontano per un po’ dal palcoscenico. Economicamente può contare soltanto sui diritti d’autore percepiti dalla SIAE. Troppo poco, sostiene. Invoca quindi la legge Bacchelli per gli artisti in stato di grave indigenza economica

15/15 ©IPA/Fotogramma

Il 21 marzo 2013 Califano si esibisce al Club Ueffilo a Gioia del Colle. Sarà la sua ultima performance: muore nove giorni dopo. Sulla sua tomba c'è l'epitaffio "Non escludo il ritorno", come aveva deciso prima di andarsene, che è anche il titolo di una delle sue ultime canzoni. In foto, uno striscione dei fan alla celebrazione dei funerali di Califano

Da Elisabetta II a Ratzinger, i personaggi famosi morti nel 2022

TAG:

  • fotogallery
  • cantanti
  • musica
  • addii
  • anniversari
  • anniversario morte

Spettacolo: Ultime gallery

Nastri d'Argento 2025, cerimonia a Roma: i voti ai look sul red carpet

Cinema

Ultima notte di premi per il cinema italiano al Museo MAXXI di Roma con la consegna di nuovi...

16 giu - 19:26 28 foto

Un amore a 5 stelle, il cast del film con Jennifer Lopez stasera in tv

Cinema

Va in onda su Rai 1, lunedì 16 giugno, la rom-com del 2002 basata su un soggetto di ...

16 giu - 19:05 7 foto

Maturità, vip che si preparano, da Sarah Toscano a Chanel Totti. FOTO

Spettacolo

Il 2025 segna l’anno della maturità anche per molte giovani celebrità italiane. Tra spettacoli,...

16 giu - 12:42 9 foto

Da Elodie a Francesca Pascale, i volti femminili del GialappaShow 2025

TV Show

Da Elodie a Francesca Pascale, passando per Federica Pellegrini, Francesca Fialdini e Matilde...

15 giu - 09:00 12 foto

Creed II, il cast del film con Michael B. Jordan stasera in tv

Cinema

Va in onda su Italia 1, venerdì 13 giugno, il film del 2018 sequel di "Creed - Nato per...

13 giu - 18:03 7 foto

Video in evidenza

    Spettacolo: Ultime notizie

    Audecon, cinema senza barriere per persone con disabilità sensoriali

    Spettacolo

    Istituzioni, il mondo dell’audiovisivo e le associazioni per le persone con disabilità della...

    16 giu - 20:04

    Fantastici 4: Gli Inizi, regista svela come verrà introdotto Galactus

    Cinema

    Durante una recente intervista concessa a Empire Magazine, il regista Matt Shakman ha condiviso...

    16 giu - 19:00

    La casa dei misteri, cosa sapere sulla miniserie thriller francese

    Serie TV

    Cominciata domenica 15 giugno, la miniserie diretta da Hervé Hadmar si concluderà lunedì 16....

    16 giu - 17:02
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi