
Il 1970 è stato un anno fondamentale per la musica, a cominciare dall’addio dei Beatles e dal primo disco da solista di John Lennon. In Italia, Giorgio Gaber, Fabrizio De André e Lucio Battisti danno vita a capolavori entrati nella storia. Scopriamo insieme 10 album che nel 2020 compiono 50 anni

Nel 1970 Fabrizio De André pubblica “La buona novella”, concept album sulla rilettura personale dei Vangeli apocrifi e quinto disco della carriera del cantautore. Da molti è considerato una delle opere più riuscite e al suo interno è presente anche la famosa canzone “Il testamento di Tito”.
Fabrizio De André, 20 citazioni indimenticabili tratte dalle sue canzoni. FOTO
A dicembre 1970 esce “Emozioni”, album capolavoro di Lucio Battisti. Terzo album del cantautore, contiene canzoni entrate nella storia della musica italiana come “Acqua azzurra, acqua chiara”, “Non è Francesca”, la title track “Emozioni” e “Fiori rosa, fiori di pesco”.
Lucio Battisti e Mogol, i brani più ascoltati in streaming e download
Van Morrison pubblica nel 1970 “Moondance” dove si conferma tra i cantautori più talentuosi dell’epoca. Influenze R&B e stile più melodico per un album che in tanti hanno considerato tra i migliori degli anni Settanta. Alla fine del decennio, i critici hanno considerato il lato A dell’album il migliore della storia del rock.
I migliori tormentoni estivi dal 2010 al 2020
Il 1970 è anche l’anno dell’ultimo album dei Beatles. “Let it Be” segna la fine del gruppo britannico ma è lì che inizia la leggenda. Anche nel loro ultimo atto discografico, regalano perle entrate nella storia della musica come “Across the Universe”, “Leti t Be”, “Get Back” e “The Long and Winding Road”.
Beatles, le 6 frasi delle loro canzoni più famose
“Oye Como Va”, “Samba Pa Ti” e “Black Magic Woman” trascinano al successo l’album “Abraxas” e permettono a Carlos Santana di conquistare il successo mondiale. Il disco è considerato la massima espressione dell’hard rock sensuale latino.
La top 10 dei tormentoni estivi degli anni 90
Dopo aver chiuso con i Beatles, John Lennon non perde tempo e nello stesso anno, a dicembre, pubblica il suo primo disco da solista “John Lennon / Plastic Ono Band”. Niente più sperimentazioni ma autoanalisi e temi come l’abbandono, la madre e la sua morte. Tra i brani presenti “Hold On”, “God” e “Working Class Hero”.
Da Yoko Ono a Linda McCartney: tutte le mogli dei Beatles. FOTO
Il 1970 è anche l’anno del capolavoro di Cat Stevens che con l’album “Tea for the Tillerman” conquista il successo mondiale. Presenti classici intramontabili come “Father and Son” e “Wild World”, saggezza popolare con testi semplici ma accattivanti. Un capolavoro di folk-pop.
Da Ghali a Elodie: i tormentoni dell'estate 2020 secondo Spotify. FOTO
“Atom Heart Mother” è probabilmente il disco più sperimentale dei Pink Floyd e il primo a conquistare la vetta delle classifiche in Inghilterra. Un’opera sopraffina divisa in cinque episodi che ha contributo a rendere il gruppo tra i più amati e popolari della storia della musica.
Pink Floyd, le canzoni più famose
Nel 1970 Giorgio Gaber irrompe nel mercato discografico con “Il Signor G”, registrazione dell’omonimo spettacolo teatrale che lo vedeva protagonista. Un classico da conoscere per capire al meglio la musica del cantautore.
Giorgio Gaber, le migliori canzoni
I Deep Purple pubblicano il primo album con Ian Gillan alla voce e Roger Glover al basso. “In rock” è considerato uno dei tre dischi principali dell’hard rock. Tra i brani c’è anche “Child in Time”, una delle ballate (hard) rock più rappresentative di sempre.
Deep Purple, posticipata l’uscita del nuovo album “Whoosh!”