
Festa della Musica 2024, tutti gli eventi e i concerti da non perdere, da Brescia a Roma
Il 21 giugno si festeggia la Festa della musica, che ha origine in Francia nel 1982 ed è diventata una ricorrenza europea nel 1985, in occasione dell'anno europeo della musica. Fin dall'edizione 2016, il Ministero della Cultura ne sostiene la promozione. Il tema di quest’anno è "La prima orchestra siamo noi" e che quindi vede protagoniste proprio le bande musicali, che saranno in concerto in tutta Italia. Ecco le proposte più interessanti

Il 21 giugno si celebra la Festa della musica, un evento che ha origine in Francia, dove questa festa è nata nel 1982. È poi diventata una ricorrenza europea nel 1985, in occasione dell'anno europeo della musica. A partire dal 1995, alcuni organismi pubblici e privati sono diventati co-organizzatori di una Festa europea della musica per testimoniare, attraverso un avvenimento comune, la volontà di favorire una migliore conoscenza delle realtà artistiche attuali delle proprie nazioni

Fin dall'edizione 2016, il Ministero della Cultura sostiene la promozione di questa festa delle sette note, che quest’anno ha come tema La prima orchestra siamo noi. Le protagoniste della Festa della Musica 2024 sono proprio le bande musicali, che saranno in concerto in tutta Italia. Ecco le proposte più interessanti, da nord a sud del nostro Paese

Il 21 giugno, note e suoni festosi aprono saloni, cortili e giardini delle Biblioteche d'Italia: sonorità e culture, con un omaggio alle bande musicali, perché, come recita il “claim” di questa edizione, “la prima orchestra siamo noi”. Le Biblioteche d'Italia partecipano con emozione alla festa, aprendo i Saloni monumentali e le Sale di lettura, i cortili e i giardini dei Palazzi storici, pronte a incontrare il suono della musica

Da non perdere, c’è il concerto Canti e musiche dalle Quattro Province con i Cantori dell’Oltrepò e i Musetta a Pavia, presso la Biblioteca universitaria. La musica e i cori dal territorio cantano "a cappella", oppure incontrano gli strumenti della tradizione narrativo/culturale del territorio: la fisarmonica (erede diretta della cornamusa) e il piffero, in un tripudio di sonorità da ritrovare e tramandare, ieri e oggi. Il 21 giugno 2024 alle ore 17 nel Cortile delle Statue, Università degli studi di Pavia

A Bari, alla Biblioteca nazionale, il 21 giugno 2024 alle ore 19.30 si tiene il concerto ll viaggio estremo di Marco Polo sulla "Via della Seta”, un omaggio alla figura del grande navigatore e viaggiatore nell’anno della celebrazione del 700esimo anniversario della morte

A Cagliari, presso la Biblioteca universitaria, il 21 giugno 2024 alle ore 11 si tiene il concerto Solki musica repertorio classico da Beethoven a Mozart con pianoforte, violino, viola e violoncello. Attilio Motzo, violino; Margherita Moccia, viola; Fabrizio Meloni, violoncello; Matteo Cabras, pianoforte

A Cosenza, alla Biblioteca nazionale, il 21 giugno alle ore 17.30 ci sarà il concerto Musica d'insieme con il coro di clarinetti dell’Accademia Musicale “G. Rossini” di Montalto Uffugo - Cosenza. Presso la Sala “Giuseppe Giacomantonio”, un concerto di musica d’insieme vedrà protagonista un coro di clarinetti: a esibirsi sarà un ensemble di 15 clarinetti composto da ragazzi della scuola secondaria di primo grado che, sotto la guida di un maestro direttore, hanno intrapreso questa esperienza interattiva, divertente e stimolante

A Firenze, nella Biblioteca nazionale centrale, il 21 giugno alle ore 16 si tiene il concerto C’era una volta la Biblioteca Cinema: la musica per il cinema muto nelle collezioni della BNCF. Questo evento si ricollega all’era del cinema muto, quando gli accompagnamenti musicali delle proiezioni cinematografiche erano realizzati in forma di “compilazione”, ossia come collage di brevi musiche desunte liberamente dal repertorio operistico o sinfonico

A Sassari, presso la Biblioteca universitaria, il 21 giugno alle ore 18.30 si tiene l’incontro Musica che non basta! Enrico Galiano presenterà il suo libro Una vita non basta, accompagnato dall’esibizione musicale del duo “Perpetuus Motus” con Mauro Fresi ai sassofoni e flauto e Gianni Casu ai sintetizzatori

A Brescia un tripudio di suoni, colori ed emozioni andrà in scena sabato 22 giugno. Dal rock al jazz, dal pop al soul, dal funky alla dance, centinaia di musicisti e decine di palchi ti aspettano per un’intera giornata di musica a 360° che viaggia dal centro storico della città ai quartieri cittadini limitrofi

Se nella lunga giornata della Festa della Musica 2024 di Brescia che si terrà sabato 22 giugno circa 3500 artisti e band saranno protagonisti sui circa 80 palchi allestiti in città ognuno con il proprio repertorio, venerdì 21 giugno una loro rappresentanza metterà in scena un concerto dedicato alla storia della musica

A Brescia, diverse decine di musicisti questa sera si alterneranno sul palco mescolandosi tra loro in formazioni inedite, condividendo strumenti e soprattutto storie, culture musicali e attitudini differenti, per dar vita a performance uniche e irripetibili. Ognuna di queste all-star-band reinterpreterà a suo modo (ma preferibilmente in versione “unplugged” o “elettroacustica”) alcuni grandi classici della musica italiana o internazionale

Dalla classica al jazz, dal pop ai madrigali del Cinquecento, dai giovani talenti delle scuole di musica ai grandi nomi che calcano i palchi internazionali, il 21 giugno Roma torna a festeggiare la Festa della Musica. Tanti gli appuntamenti in programma nei diversi quartieri della città, promossi dai Municipi di Roma Capitale, tutti a ingresso libero e gratuito, che animeranno strade, piazze, parchi, musei, gallerie private per un’unica grande festa, all’insegna della musica e della condivisione

Oltre ai municipi, anche le Biblioteche di Roma prenderanno parte alla Festa della Musica con alcuni concerti a ingresso libero 21 giugno, a cura dell’Associazione Culturale Sportiva Dilettantistica Nuova Armonia. Primo appuntamento alle 11.30 alla Biblioteca Vaccheria Nardi con Ciak... si suona, concerto dell’orchestra degli allievi della scuola di musica Anton Rubinstein – composta da ragazzi tra i 6 e i 16 anni diretti dalla pianista Sara Matteo. Eseguiranno brani musicali del grande cinema del Novecento

A Roma la Festa della Musica prosegue alle ore 18 alla Biblioteca Sandro Onofri con l’esibizione musicale Note dal territorio che vedrà i giovani strumentisti Chiara Scarpitti, Sara Arcangeli, Federica Camerini, Samuel Sciunnach, Claudio Sorrentino ed Elena Lotta, eseguire brani musicali di Chopin, Chačaturjan, Piazzolla, Schubert, Mozart, Petzold, Zimmer, in un programma scelto dai loro insegnanti Marta Fernando (flauto traverso) e Davide Mengarelli (pianoforte e fisarmonica)

La festa della Musica a Milano si svolgerà dal 21 al 23 giugno con concerti gratuiti. Protagonista sarà la musica, dalla classica alla dance, e grandi artisti che si alterneranno nelle diverse manifestazioni. A ospitare La festa della Musica saranno diverse località, come il Cortile delle Armi al Castello Sforzesco o la sala da Ballo della Galleria d’Arte Moderna. Non solo concerti, ma anche conferenze, come quella che si svolgerà il 21 giugno all’aeroporto di Malpensa per presentare il programma della prossima edizione della Milano Music Week