
La Prima Estate, il secondo weekend di musica si chiude con Metro Boomin e Bu Cuaron. FOTO
L’ultimo giorno della seconda edizione de La Prima Estate si conclude con il dj e produttore americano Metro Boomin che, al Parco BussolaDomani, ha portato anche alcune canzoni della colonna sonora di “Spider Man: Across the Spider-Verse” da lui curata. Prima di lui l’esordio di Bu Cuaron, cantautrice italo-messicana, e lo show delle rapper Bigmama e Ele A. Ecco il racconto di domenica 25 giugno attraverso alcune foto

È uno dei dj e produttori più richiesti del momento e, per la sua unica data italiana, ha scelto La Prima Estate: al Parco BussolaDomani è arrivato Metro Boomin, che giovedì primo giugno ha pubblicato la colonna sonora di Spider Man: Across the Spider-Verse (annunciata nel secondo fine settimana di Coachella)
GUARDA IL VIDEO: La prima estate, Metro Boomin e Bu Cuaron chiudono il secondo weekend
Tantissimi gli artisti che hanno collaborato con Metro: Future, A$AP Rocky, 21 Savage, Lil Wayne, Lil Uzi Vert, Nas, 2 Chainz, JID, Don Toliver, Offset, Swae Lee, Nav, A Boogie wit da Hoodie, James Blake, Wizkid e altri ancora
La Prima Estate, ecco Jamiroquai, Nu Genea e Studio Murena. FOTO
A La Prima Estate, Metro ha suonato per circa un’ora: la sua performance era molto attesa e, al termine, tanti ragazzi hanno hanno ammesso che avrebbero voluto altra musica. Ogni canzone era introdotta dal suo jingle “Metrooooo”
La Prima Estate, al via il secondo weekend con Alt-J Domi e JD Beck
Un'altra istantanea del set di Metro Boomin, ovvero Leland Tyler Wayne, produttore classe 1993 nato a St.Louis, Missouri
La Prima Estate, il terzo giorno è di Dardust. FOTO
Prima di Metro Boomin è salita sul palco Bu Cuaron, per il suo primo concerto in assoluto. La giovane artista ha presentato il suo nuovo singolo e le canzoni contenute nel suo ep, in arrivo a settembre
La Prima Estate, secondo giorno coi Kings of Convenience. FOTO
Giovane, con una personalità spiccata e bellissime qualità interpretative, Bu ha fatto un buon concerto, in cui ha seguito il consiglio che le aveva dato il suo amico Finneas (e che ci ha raccontato in un'intervista)
La Prima Estate, Nas, Geolier e Noyz Narcos aprono il festival. FOTO
Bu Cuaron è una cantante italomessicana cresciuta tra Londra e Pietrasanta e ha studiato al Conservatorio di Musica Boccherini di Lucca. Il suo singolo di debutto Pyscho è apparso nell’album Music Inspired by the Film. Roma ed è stato una delle tracce di maggior successo accanto a Beck, Billie Eilish e UNKLE
La Prima Estate, recensione del concerto dei Jamiroquai
Prima di formulare la sua miscela unica di elementi hip-hop, indie e pop elettronico, Bu ha studiato musica iniziando a 4 anni col pianoforte e a 5 col violino. All’età di 11 anni ha iniziato a comporre, a 13 ha scoperto la passione per la produzione e la cura del sound

Bu Cuaron ha scritto e prodotto autonomamente un Ep di sei canzoni (in lingua inglese, spagnola e italiana) che pubblicherà da indipendente con un graduale piano di uscite a partire dal primo singolo COME FOR ME, in arrivo a fine giugno. Nei prossimi mesi si esibirà in altri festival mondiali, concludendo il giro al Tropico Festival di Acapulco a dicembre
La Prima Estate, recensione del concerto di Alt-J
A La Prima Estate è anche il momento della rapper Ele A, seconda artista del giorno a salire sul palco. Talento, consapevolezza e sperimentazione. Ecco come si presenta Ele A al pubblico. Il talento lo si sente nelle barre e nel flow cuciti su misura per ogni occasione, la consapevolezza è quella di un’artista che nonostante la giovane età sa esattamente cosa vuole e come vuole farlo, la sperimentazione la si può sentire già dal primo play
La Prima Estate, l'intervista ai Jamiroquai
Classe 2002, nata e cresciuta a Lugano. Ele A detta anche, semplicemente, Ele. Funambola. “Come un Nokia 3310 del futuro. Tutto quello che si può sapere di lei si trova nella raffica di barre rilasciate a una a una sul suo profilo Instagram e su YouTube: freestyle su basi old school o pop (da Wiz Khalifa a Walking On A Dream degli Empire Of The Sun). Il suo gusto street pop cela in realtà un manifesto amore per l’estetica del rap

A giugno 2022 pubblica il primo Ep, Zerodue Demo, disco autoprodotto che viene distribuito esclusivamente in fisico, in un lungo tour estivo di oltre 20 date, che la porta a calcare prestigiosi palchi in Italia e all’estero, dal Mi Ami Fest di Milano, allo Sziget Festival di Budapest. A novembre ha debuttato sulle piattaforme con il primo singolo Mikado, seguito da Globo

Ad aprire la terza giornata BigMama, rapper classe 2000 e un super flow. Marianna Mammone, in arte BigMama, si avvicina alla musica poco più che adolescente, ma lo fa da autodidatta. In famiglia, nessuno suona strumenti. "L'ho fatto io da sola, tramite i karaoke, le gare di canto, il coro del paese, il coro del teatro, il coro della scuola", ha detto in più occasioni

Ha partecipato al Festival di Sanremo, nella sera delle cover: ha accompagnato Elodie e insieme hanno cantato American Woman dei The Guess Who, brano dalla valenza fortemente politica

Nel 2019 BigMama pubblica su tutte le piattaforme di streaming il singolo 77, seguito nei due mesi successivi dalle uscite di Lights Off e Amsa, tre freestyle che confermano il suo talento e la voglia di dimostrare che oggi le figure femminili nel rap abbiano sempre meno un ruolo marginale. Nel 2021 pubblica il singolo TooMuch e, un anno dopo, Così leggera. Molto attenta alle discriminazioni, nei suoi brani parla di tolleranza, omofobia e autolesionismo

In mattinata a Santeria Belmare, Luca De Gennaro e Michele Boroni hanno parlato di podcast e concerti memorabili