
Festa della Musica 2021: tutti gli eventi da non perdere, da Roma a Brescia. FOTO
Dopo l’edizione del 2020 annullata a causa della pandemia, la celebre rassegna Festa della Musica torna per quest’edizione del 2021 in alcune tra le location più belle d’Italia. Ecco il programma e il ricco parterre di artisti che ascolteremo esibirsi sabato 19 giugno a Brescia e lunedì 21 giugno a Roma

In qualità di testimonial ufficiale della “Festa della Musica 2021”, Edoardo Bennato rappresenterà tutti gli artisti e tutti i palchi di Italia con un bellissimo concerto il prossimo lunedì 21 giugno al Castello Sforzesco di Milano.
I concerti dell'estate 2021: le date di giugno, luglio e agosto. FOTO
Bennato è una figura iconica del rock italiano che, forte dei suoi esordi da busker, rappresenta pienamente lo spirito della “Festa della Musica” e interpreta a 360 gradi la voglia di tutti gli artisti presenti di parlare al pubblico e farsi conoscere.
Edoardo Bennato invita a credere all'isola che non c'è
Il prossimo sabato 19 giugno verrà ufficialmente inaugurata la rassegna “Festa della Musica 2021”, con le prime esibizioni previste a Brescia. Dopo l’edizione annullata del 2020, raccontano gli organizzatori, “Festa della Musica Brescia” torna per dare un segnale di speranza al mondo della musica e alla città, di ripartenza e di resistenza”.
L'account Instagram ufficiale della Festa della Musica
Il primo pomeriggio della “Festa della Musica” a Brescia, sarà interamente dedicato a una delle rock band più amate di tutti i tempi. Due tributi dedicati al sound esplosivo dei Pink Floyd, dapprima con il gruppo Pink Flamingo, poi con i Fearless. L’obiettivo di entrambi, si legge nella loro presentazione ufficiale, non è quello di riprodurre fedelmente i brani originali dei Pink Floyd, quanto più di coglierne lo spirito che animava i loro concerti, evocarne l’atmosfera, lasciando largo spazio all’improvvisazione.
Piano City Milano 2021, torna dal vivo il festival di pianoforte
Dal palco di Palazzo Broletto a Brescia, una ricca line-up di artisti emergenti che dal primo pomeriggio fino alla più tarda sera, si alterneranno per far conoscere tutta la loro musica. Ecco i loro nomi: The river band, Quattrokappa, Blue Temple Geyser, Houdini band, Il Diluvio, Deanera, Listrea, The Strange Brew.
L'account Instagram ufficiale dei Listrea
Sempre a Brescia, sugli altri grandi palchi della città dedicati alla “Festa della Musica 2021”, troveranno spazio anche cantautori emergenti e inedite formazioni che, nelle scorse settimane, hanno dato la loro adesione all’iniziativa: 00talpa, Simone Grazioli, Cek Franceschetti, Tijuana Horror Club, The BoneBreakers, Hell Spet, Acustika, Pad Duo, Warm Up e molti altri.
La Casa dei Cantautori aprirà a Genova
Nella splendida cornice del palco Castello bresciano, una serie di eventi tra musica e dibattiti, dedicati al triste fenomeno della Violenza sulle Donne.
L'account Instagram ufficiale della Festa della Musica di Brescia
Anche la pagina ufficiale della kermesse, per l’area di Roma, annuncia che la Capitale “si unisce alla 36ma edizione di questo evento internazionale che in tutta Europa accoglie il solstizio d’estate. Una celebrazione collettiva all'insegna del talento e della passione per la musica: dalla classica al reggae, dall'elettronica al pop, ogni melodia sarà quella giusta!”
Trento Summer Festival 2021, Francesco De Gregori e Annalisa in concerto
Tra i primi artisti che hanno aderito all’evento romano: Nandha Blues porteranno tutto il loro sound con “Museum of Souls”, Betta e Luti con “The Granpa’s Story”, Max Lazzarin & The Great Magicians, Fabrizio Berti Electricity, Mike Sponza, Rosetta Kennedy, Bob Cillo e Mafia Trunk, Umberto Porcaro e molti altri.
L'account Instagram ufficiale di Umberto Porcaro
La Festa della Musica di Roma 2021, promossa da Roma Culture e dal Dipartimento Attività Culturali, ospiterà tra le altre, una serie di rassegne dedicate alla musica che da anni anima il nostro cinema e le proiezioni internazionali. Atteso per le 19.30 di lunedì 21 giugno, l’evento “Tutto cinema”, dal teatro Marcello.

Scritto e diretto in collaborazione con Roma Tre Orchestra, “Tutto cinema” sarà l’occasione di immergersi tra le composizioni dei più grandi artisti italiani che hanno prestato le loro melodie al grande cinema: le musiche di “The Godfather Waltz” e “Love Theme” di Nino Rota da “Il Padrino”, “Childhood and Manhood” e “Se” di Ennio Morricone da “Cinema Paradiso”, “Buongiorno principessa” e “Beautiful that way” di Nicola Piovani da “La vita è bella”. Di Marianelli verrà eseguita la “Suite” tratta dalle musiche scritte per “Pinocchio” di Matteo Garrone.

Previsto per la mattinata – alle ore 10:30 – è invece il “Concerto Ensemble Sottobosco”, che si terrà nella meravigliosa cornice del quartiere della Garbatella. Alle ore 17:00 di lunedì 21 giugno, tutti i presenti nel cortile dell’”Hotel Emona”, ascolteranno in scena il gruppo pop-rock anni The Tram Tracks Band, la cover band THE (rolling) STONERS, Amazing Grace Gospel Choir, The Buscetta Experience, Sponge e molti altri emergenti.

Alle ore 17:30 si terrà, sempre nella capitale, il “Supergulp Extra Live!”, un concerto-saggio di fine anno scolastico, del Music-lab/rock-band della Scuola Media dell’I.C. via Fabiola, allestito negli spazi esterni della scuola elementare Oberdan. Gli alunni eseguiranno una ventina di brani che hanno fatto la storia della musica leggera internazionale, dagli anni ’50 ai nostri giorni.

Inizia alle ore 18:00 il “Freeland 2021 best DJ tribute” con DJ Sigfrido, la vera occasione per tornare a ballare e divertirsi insieme sulle note dei DJ internazionali più in voga del momento: da David Guetta a Tiesto, Armin van Buuren e molti altri. L’evento si terrà in zona Infernetto.

Alle ore 18:30 sarà la volta di “Poesie intonate”. Le letture di Roberto Maggi, verranno arricchite dalle musiche al violino di Stefania Piarulli. L’evento dedicato a musica e letteratura, si terrà al Pigneto.
L'account Instagram ufficiale della Festa della Musica
Per seguire la missione dell’evento, di riportare il pubblico a vivere musica, letteratura e cultura in presenza, nella giornata della “Festa della Musica” di Roma, molte biblioteche della Capitale ospiteranno alcuni autori che presenteranno i loro ultimi lavori a tema musicale. Tra questi, “Dialoghi, musica, effetti: il suono dell’audiovisivo” alla Biblioteca Valle Aurelia, “Maicolgècson” di Paola Soriga alla Biblioteca Mameli, “Educazione Rap” di Amir Issaa alla Biblioteca Laurentina e molti altri.
L'account Instagram ufficiale della Biblioteca Laurentina
Tante le iniziative della “Festa della Musica” di Roma dedicate anche ai più piccoli. Negli ampi spazi di Giardino Cairoli ci sarà, dalle ore 17:30 di lunedì 21 giugno, la “Fête de la musique”, uno spettacolo per bambini in versione bilingue italiano e francese.
L'account Instagram ufficiale della Festa della Musica