
Troy, 20 anni fa usciva il film con Brad Pitt: tutti gli errori storici nella pellicola
Il 14 maggio 2004 arrivava nelle sale americane il kolossal diretto da Wolfgang Petersen. Fu un grande successo al botteghino nonostante le recensioni negative della critica per le tante e profonde differenze rispetto alle opere originali di Omero e alla mitologia greca. Ma anche per le numerose imprecisioni, bloopers e incongruenze. Ecco le principali

Sono passati 20 anni dall’uscita nei cinema degli Usa del kolossal Troy. Era il 14 maggio 2004 quando la pellicola diretta da Wolfgang Petersen, liberamente ispirata dall’Iliade di Omero, arrivava nelle sale. Grazie a un cast maestoso (Brad Pitt, Eric Bana, Orlando Bloom, Diane Kruger, Peter O’Toole) ebbe un grande successo incassando quasi 500 milioni di euro nel mondo. Ma venne anche stroncato dalla critica per le grandi differenze rispetto all'opera originale e le numerose imprecisioni storiche presenti
Ciak si sbaglia, 31 errori presenti in film famosi: FOTO
GLI ERRORI - Negli anni è girata sul web una foto di Brad Pitt in primo piano e sullo sfondo in alto nel cielo un aereo di linea. Ma si tratta di un fotomontaggio non presente nel film. È però un indizio di quanto la pellicola si sia prestata ai “bloopers” o a incongruenze ed errori. Ad esempio, quando i troiani si ritirano dopo l'arrivo degli achei, tra gli animali compaiono due lama (specie originaria del Sud America e quindi sconosciuta in Europa per altri 2500 anni)
I 35 migliori film storici
LA CRONOLOGIA - Sono numerose le discrepanze con la mitologia greca. A partire dalla linea cronologica: il film e l’Iliade si sovrappongono solo per un breve lasso di tempo. L’opera infatti finisce con i funerali di Ettore mentre qui prosegue. Nella pellicola la guerra di Troia dura poche settimane mentre per Omero si prolungò per circa 10 anni
Addio a Wolfgang Petersen, il regista di “Troy” e “La storia infinita” aveva 81 anni
LA GEOGRAFIA - A inizio film in una scena appare la scritta "Porto di Sparta”, ma questa città non si trovava sul mare, bensì nell’entroterra greco. Viene anche detto che Micene è sul mare, altro errore geografico
Brad Pitt, da Thelma & Louise a Babylon, i suoi film più famosi. FOTO
MITOLOGIA ANNULLATA - Lo sceneggiatore David Benioff decise di eliminare quasi ogni elemento divino o soprannaturale. In pratica gli dei non esistono fisicamente nella pellicola, snaturando completamente l’epica classica. Religione, forze superiori, profezie e auspici sono di fatto assenti nel film oppure hanno una valenza molto negativa. Al contrario di quanto accade nella mitologia greca
Buon compleanno Orlando Bloom, le foto più belle dell'attore
ACHILLE - Secondo il mito, Briseide era una principessa che dopo la caduta della sua città venne fatta schiava da Achille. Finì però in mano ad Agamennone causando l’ira funesta del Pelide. La storia d’amore con Achille dunque non esiste o è a malapena accennata in Omero, mentre nel film è una parte centrale della trama. Nella letteratura Achille si innamorerà di Polissena (figlia di Priamo) e non di Briseide

IL RUOLO DI PATROCLO - Omero descrive il rapporto tra Achille e Patroclo come un amore che lega due amanti e amici. È la vendetta per la sua morte che spingerà le azioni dell’eroe greco. Nel Medioevo la relazione diventa di pura amicizia mentre più tardi Shakespeare in Troilo e Cressida li rappresenta come amanti. Nel film si sceglie di rappresentare Patroclo come cugino di Achille e suo allievo (in foto l'attore Garrett Hedlund che dà il volto a Patroclo)

LA MORTE DELL’EROE - Achille venne ucciso da Paride con la famosa freccia nel tallone. Ma nel film si perde del tutto il carattere sovrannaturale legato al suo unico punto debole. Infatti riceve numerosi altri colpi mortali e l’eroe greco, prima di morire, riesce a strapparsi dal petto altri dardi che l’avevano trafitto. Inoltre, essendo Brad Pitt il protagonista della pellicola, il personaggio muore solo verso la fine mentre in Omero questo avviene molto prima. E Achille era già morto quando fu costruito il cavallo di Troia, al contrario di quanto accade nel film

L’UCCISIONE DI AGAMENNONE - Nel film, si vede Briseide (Rose Byrne) che uccide Agamennone (Brian Cox). Nell'Iliade, però, il sovrano miceneo viene ucciso molto dopo, al ritorno a casa dopo la distruzione di Troia. E ad ucciderlo, durante un banchetto, è sua moglie Clitemnestra, la sorella di Elena

ANACRONISMI - Nelle scene di battaglia si notano tecniche di combattimento che furono inventate secoli dopo (come la "testuggine romana” o la testudo). Si vedono scudi rettangolari che non esisteranno ancora per molto tempo. Inoltre al contrario della pellicola, gli Achei non sellavano i cavalli, ma li usavano solo per trainare i carri

TATUAGGI E VACCINAZIONI - Sul braccio di Brad Pitt si vede in diverse inquadrature il segno di una cicatrice da vaccinazione anti-vaiolo. Invece sulla spalla di Sean Bean (Ulisse) si vede un tatuaggio: è il nove elfico che si è fatto tatuare insieme agli altri otto attori che formano la "Compagnia dell’Anello" dei film di Peter Jackson

DIFFERENZE STORICHE - Altri episodi del film sono totalmente diversi rispetto all’opera originale. Ad esempio Aiace e Menelao non furono uccisi da Ettore come mostrato nella pellicola. Paride ed Elena (qui in foto interpretati da Orlando Bloom e Diane Kruger) non fuggirono insieme. E ancora, sul grande schermo Enea ci viene presentato come un giovane inesperto, mentre nell’Iliade è un uomo sposato e con figli, oltre che un abile guerriero
Brian Cox, la storia dell'attore tra film e serie TV da Troy a Succession. FOTO