
Brad Pitt compie 60 anni: da Thelma & Louise a Babylon, i suoi film più famosi. FOTO
Tra le star più amate di Hollywood, nella sua carriera è passato con disinvoltura da ruoli divertenti ad altri più drammatici, fino a interpretazioni diventate cult. Ha vinto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui un Oscar come miglior attore non protagonista per il ruolo di Cliff Booth in C'era una volta a... Hollywood. Per celebrare il suo compleanno, ecco alcune delle pellicole più celebri a cui l’attore ha partecipato

Attore, produttore, sex symbol. Oggi, 18 dicembre 2023, compie 60 anni Brad Pitt. Tra le star più amate di Hollywood, nella sua carriera è passato con disinvoltura da ruoli divertenti ad altri più drammatici, fino a interpretazioni diventate cult. Ha all’attivo numerosi premi e riconoscimenti, tra cui un Oscar come miglior attore non protagonista per il ruolo di Cliff Booth in C'era una volta a... Hollywood e un altro per il miglior film per aver prodotto 12 anni schiavo. Per celebrarlo, ecco alcune delle sue pellicole più famose: da Thelma & Louise a Babylon
Chi è Ines de Ramon, la fidanzata (o presunta tale) di Brad Pitt. FOTO
Thelma & Louise, 1991. Dopo alcune apparizioni al cinema e in tv, per Brad Pitt il successo internazionale arriva all’età di 28 anni, quando in questa pellicola di Ridley Scott interpreta una parte secondaria: veste i panni di J.D., un ladro autostoppista in cui si imbattono le due amiche fuggiasche (Susan Sarandon e Geena Davis)
Brad Pitt vende la sua villa "infestata dai fantasmi" per 40 milioni di dollari: la storia
Vento di passioni, 1994. Tra i primi film da protagonista di Brad Pitt, dopo In mezzo scorre il fiume di Robert Redford, c’è questo dramma diretto da Edward Zwick e basato su un romanzo di Jim Harrison. Interpreta Tristan, uno dei tre fratelli Ludlow: insieme al padre (Anthony Hopkins), alla vigilia della prima guerra mondiale, vivono in una fattoria remota nel Montana. Sulla pellicola la critica si divide, ma l’interpretazione di Pitt convince tutti: ottiene la sua prima nomination ai Golden Globe come miglior attore in un film drammatico
Brad Pitt, le sue migliori interpretazioni
Intervista col vampiro, 1994. Nello stesso anno, Brad Pitt è protagonista di quest’altro film famoso, tratto dall'omonimo romanzo di Anne Rice. Diretto da Neil Jordan, interpreta il vampiro Louis de Pointe du Lac: durante un’intervista con un giornalista, racconta la sua storia e i suoi tormenti attraverso un periodo che va dalla fine del XVIII secolo al presente. Nel cast anche Christian Slater, Tom Cruise, Kirsten Dunst e Antonio Banderas
Brad Pitt, le sue foto più belle
Se7en, 1995. Per alcuni, in questo thriller diretto da David Fincher Brad Pitt offre una delle sue migliori interpretazioni drammatiche. Recita accanto a Morgan Freeman e Gwyneth Paltrow e veste i panni del giovane detective David Mills: insieme al suo collega più esperto, è sulle tracce di un serial killer che lega i suoi omicidi ai sette peccati capitali (gola, avidità, accidia, superbia, lussuria, invidia e ira). Grande successo commerciale
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di spettacolo
L'esercito delle 12 scimmie, 1995. Nello stesso anno, Brad Pitt è in questo film diretto da Terry Gilliam. Vince il Golden Globe come miglior attore non protagonista e viene candidato per la prima volta all’Oscar. Interpreta Jeffrey Goines, un animalista schizofrenico che il protagonista James Cole (Bruce Willis) - inviato nel passato per indagare sul perché il 99% dell'umanità si è istinto a causa di un virus letale - incontra in una clinica psichiatrica. Per prepararsi, Pitt ha passato molto tempo nel reparto psichiatrico dell'ospedale della Temple University

Sette anni in Tibet, 1997. Altro film di successo con Brad Pitt, diretto da Jean-Jacques Annaud e ispirato a una storia vera. L’attore interpreta Heinrich Harrer, un giovane e arrogante scalatore di montagne austriaco che tenta di raggiungere la cima dell'Himalaya durante la seconda guerra mondiale. Dopo varie avventure arriva in Tibet, dove conosce il Dalai Lama e inizia un percorso verso la maturità personale

Vi presento Joe Black, 1998. Brad Pitt recita ancora accanto ad Anthony Hopkins in questo dramma sentimentale diretto da Martin Brest. Hopkins interpreta Bill Parrish, un uomo che ha tutto quello che si può desiderare dalla vita. Il giorno del suo 65esimo compleanno, però, la sua realtà viene sconvolta dall’arrivo di uno sconosciuto (Pitt), che gli rivela di essere la Morte

Fight Club, 1999. Tra le interpretazioni più famose di Brad Pitt c’è quella di Tyler Durden in questo film cult diretto da David Fincher e basato sull'omonimo romanzo di Chuck Palahniuk. La pellicola all’uscita ha diviso i critici, ma poi ha avuto un enorme successo in versione home video. Pitt è un eccentrico produttore e venditore di saponette che incontra un nuovo amico, un consulente assicurativo, e insieme sfogano aggressività e frustrazioni creando un club di combattimento. Tra le frasi iconiche: “Prima regola del Fight Club: non si parla del Fight Club”

Snatch - Lo strappo, 2000. In questo film scritto e diretto da Guy Ritchie, Brad Pitt interpreta il pugile Mickey O'Neil, detto "lo Zingaro". È uno dei suoi ruoli più divertenti, un personaggio insolito e sopra le righe caratterizzato da un linguaggio incomprensibile. La storia è un complicato intreccio di avventure criminali: scommesse e incontri di box clandestini, furti, omicidi, rapimenti, tranelli, doppi giochi, imboscate

Ocean's Eleven - Fate il vostro gioco, 2001. Brad Pitt è anche in questo film diretto da Steven Soderbergh, remake della pellicola del 1960 Colpo grosso. È Robert “Rusty” Ryan, ex rapinatore e truffatore, che è uno dei membri della squadra di ladri “d’eccellenza” messa insieme da un criminale appena uscito di prigione per derubare l'amante dell'ex moglie. Super cast con, tra gli altri, George Clooney, Matt Damon e Julia Roberts. Grande successo al box office. Pitt recita anche nei due sequel Ocean's Twelve (2004) e Ocean's Thirteen (2007)

Troy, 2004. Pitt al cinema è stato anche Achille: ha interpretato un biondissimo e muscolosissimo eroe della mitologia greca in questo colossal epico diretto da Wolfgang Petersen e liberamente ispirato all’Iliade di Omero. Si tratta di una rievocazione molto rivista della guerra di Troia, con il rapimento di Elena e il combattimento tra Achille ed Ettore per vendicare Patroclo. È la prima pellicola prodotta da Plan B Entertainment, la casa di produzione fondata da Pitt che nel 2013 produrrà anche 12 anni schiavo di Steve McQueen vincendo l’Oscar come miglior film

Mr. & Mrs. Smith, 2005. È il film galeotto che ha fatto innamorare Brad Pitt e Angelina Jolie, mentre lui era ancora sposato con Jennifer Aniston. Diretto da Doug Liman, racconta di una coppia apparentemente perfetta: John e Jane Smith. I due, in realtà, sono dei killer professionisti e ognuno è stato mandato a uccidere l’altro. Un grande successo commerciale in tutto il mondo

Babel, 2006. Per il suo ruolo in questo film, diretto da Alejandro González Iñárritu, Brad Pitt viene candidato al Golden Globe per il miglior attore non protagonista. Recita accanto a Cate Blanchett: interpretano una coppia di turisti americani che, dopo aver perso un figlio, fanno un viaggio in Marocco. Lei, però, rimane ferita nel deserto a causa di un proiettile vagante. Un incidente che innesca una serie di eventi in cui sono coinvolti altri personaggi, sparsi per il mondo

L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford, 2007. Brad Pitt ha interpretato anche Jesse James: l’ha fatto in questo film, diretto da Andrew Dominik, incentrato sull’ultimo anno di vita del leggendario bandito. Mentre organizza un nuovo colpo, il fuorilegge viene tradito da uno dei suoi compagni. La pellicola è stata presentata alla Mostra del cinema di Venezia e Pitt ha vinto la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile

Burn After Reading – A prova di spia, 2008. Brad Pitt ha lavorato anche con i fratelli Coen, registi di questo film in cui recitano anche George Clooney, Tilda Swinton, Frances McDormand e John Malkovich. Pitt interpreta Chad Feldheimer, un personal trainer goffo, strampalato e un po’ ingenuo. Quando nello spogliatoio della palestra trova un cd abbandonato, si convince che dentro ci siano informazioni governative sensibili. In realtà, è un libro di memorie di un ex agente della Cia

Il curioso caso di Benjamin Button, 2008. Brad Pitt, diretto da David Fincher per la terza volta, riceve una nuova candidatura agli Oscar e ai Golden Globe come miglior attore protagonista per il ruolo di Benjamin Button: un uomo che, al termine della prima guerra mondiale, nasce con tutte le caratteristiche di un anziano ma poi ringiovanisce nel corso della vita. A raccontare la storia sul letto di morte è Daisy (Cate Blanchett), la donna che ha amato Benjamin e l’ha visto rifiorire mentre lei invecchiava. Grande successo di critica e pubblico

Bastardi senza gloria, 2009. Grande successo anche per questa pellicola diretta da Quentin Tarantino. Pitt interpreta il tenente Aldo Raine, un combattente della resistenza americana chiamato a combattere i nazisti nella Francia occupata dai tedeschi: è a capo di un gruppo di soldati Usa di origine ebraica che ha la missione di uccidere il maggior numero possibile di nemici, anche con armi non convenzionali. Nel film si mescolano violenza, umorismo, sarcasmo e geniale follia: per molti, questo è uno dei personaggi più riusciti di Pitt

The Tree of Life, 2011. Questa pellicola, diretta da Terrence Malick, ha vinto la Palma d’oro a Cannes. Nel cast, oltre a Brad Pitt, ci sono Sean Penn e Jessica Chastain. È la storia di una famiglia texana degli anni ’50 in cui il primogenito Jack cresce con un padre religioso e autoritario (Pitt) e una madre dolce e remissiva: passando dall’innocenza dell’infanzia alla disillusione dell’età adulta, inizierà un percorso interiore alla ricerca del significato della vita

L'arte di vincere, 2011. In questo film, diretto da Bennett Miller, Brad Pitt interpreta Billy Beane e guadagna un’altra nomination agli Oscar e ai Golden Globe come miglior attore protagonista. Veste i panni del direttore generale degli Oakland Athletics, una squadra di baseball in crisi: nonostante abbia un ridotto budget a disposizione, con l’aiuto di un giovane assistente (Jonah Hill) riesce a mettere insieme una rosa competitiva

La grande scommessa, 2015. Brad Pitt recita accanto a Ryan Gosling, Christian Bale e Steve Carell in questo film diretto da Adam McKay. La trama segue le storie parallele di tre gruppi di persone: hanno scoperto le basi per la crisi finanziaria del 2007-2008 e, prevedendo il crollo, riescono a ricavarne enormi profitti. Pitt è l'eccentrico banchiere in pensione Ben Rickert

Ad Astra, 2019. Brad Pitt interpreta il maggiore Roy McBride in questo film di fantascienza diretto da James Gray. È un ingegnere spaziale solitario, felicemente sposato con Eve (Liv Tyler) e con un leggero disturbo dello spettro autistico. Partirà per una missione nello Spazio, alla ricerca del padre scomparso anni prima. Dovrà anche indagare su un fenomeno che minaccia la Terra

C'era una volta a... Hollywood, 2019. Questo film diretto da Quentin Tarantino regala a Brad Pitt il premio Oscar e il Golden Globe come miglior attore non protagonista. Al centro della trama ci sono le vicende di Rick Dalton (Leonardo DiCaprio), attore televisivo in declino, e Cliff Booth (Pitt), la sua controfigura. Sullo sfondo, gli omicidi compiuti da Charles Manson e la sua banda fra gli anni ‘60 e ‘70, incluso quello dell'attrice Sharon Tate (Margot Robbie)

Babylon, 2022. Questa pellicola diretta da Damien Chazelle è, per ora, tra le ultime girate da Brad Pitt. È ambientata a Los Angeles negli anni Venti, conosciuti come l’epoca d’oro di Hollywood. Siamo in un momento cruciale per l’industria cinematografica, che sta passando dai film muti a quelli sonori. Una rivoluzione che, tra eccentricità e ambizioni folli, decreterà la caduta di vecchie glorie e l’ascesa di nuove stelle. Pitt interpreta il divo del cinema Jack Conrad e conquista una candidatura ai Golden Globe come miglior attore non protagonista
Babylon con Margot Robbie e Brad Pitt. La recensione del film disponibile su Sky e Now