
Michael Keaton compie 70 anni, da "Batman" a "Birdman": i suoi film più famosi. FOTO
Il 5 agosto del 1951, nei dintorni di Pittsburgh, nasceva Michael John Douglas. Attore poliedrico e di grande talento, ben presto scelse di cambiare nome per evitare confusione a causa dell’omonimia con il celebre collega. È stato insignito di una stella sulla famosa Walk of Fame, la passeggiata delle stelle a Hollywood, ed è stato nominat agli Oscar come miglior attore protagonista per la pellicola di Iñárritu. Ecco i suoi migliori lavori sul set

Il 5 settembre Michael Keaton, candidato all'Oscar per Birdman, compie 70 anni. Il suo debutto cinematografico risale alla metà degli anni Settanta, quando era poco più che ventenne, ma è il 1988 che segna la svolta nella carriera dell’attore, interprete di Beetlejuice - Spiritello Porcello. Da allora i grandi successi per lui si sono susseguiti. Entro il 2022 Keaton sarà nella miniserie sulla crisi della droga di Barry Levinson, Dopesick, e riprenderà il suo ruolo di Batman in The Flash. Ecco i suoi film più famosi
The Founder, il cast del film su Mc Donald's con Michael Keaton
Beetlejuice - Spiritello Porcello (1988) - È una sorta di rilettura cinematografica del The Canterville ghost di Oscar Wilde. Nel film Michael Keaton indossa i panni di uno spirito che cerca di allontanare da una casa, già infestata dai fantasmi, i nuovi e fastidiosi inquilini. A dirigerlo Tim Burton. Una curiosità: il personaggio di Beetlejuice non appare fino a venticinquesimo minuto del film e la sua presenza non è molto rilevante nel lungometraggio a livello di tempo: solo il 20% di tutto il film e soltanto 17,5 minuti in scena
The Flash, Michael Keaton torna nei panni di Bruce Wayne
Batman (1989) e Batman - Il ritorno (1992) - Ci sono state molte obiezioni quando Michael Keaton è stato scelto per interpretare Bruce Wayne in Batman del 1989, dal momento che era conosciuto principalmente come attore comico per Night Shift, Mr. Mom e Beetlejuice. Ma Tim Burton conosceva bene Keaton, avendolo diretto in Beetlejuice e visto il suo lato drammatico in Clean and Sober. Una dualità che è stata utile a Keaton in Batman
The Protégé: il trailer del film con Maggie Q e Michael Keaton, spie all'ultimo sangue
Molto rumore per nulla (1993) - Diretto da Kenneth Branagh, che ne è anche interprete, racconta la storia di Benedetto, che si innamora perdutamente della bella e saggia Beatrice, mentre il conte Claudio, che non riesce a non ascoltare le malelingue, si convincerà che Hero, la sua promessa sposa, lo tradisca proprio alla vigilia delle nozze. Keaton interpreta Carruba, capitano delle guardie di corte

My Life - Questa mia vita (1993) - Nella pellicola recita accanto a Nicole Kidman. Keaton interpreta un malato terminale che si riprende con una telecamera affinché suo figlio, che nascerà dopo la sua morte, possa imparare a conoscerlo

Mi sdoppio in quattro (1996) - Keaton interpreta il ruolo di un uomo che si sottopone a un progetto di clonazione per far fronte ai suoi tantissimi impegni. All’inizio per Doug sembra un ritorno alla vita, riprendendosi in mano una fetta di tempo libero da dedicare ai propri interessi, ma presto si accorge che un solo clone non basta. Inizia una catena di duplicazioni (anche un clone si fa fare la propria copia). La vita di Doug arriva davvero sull’orlo di una crisi di nervi e personale che rischia di mandare tutto in frantumi

Jack Frost (1998) - Jack è un musicista che trascura la famiglia. In seguito a un incidente stradale in cui muore, riprenderà in qualche modo vita quando il figlio, in occasione del Natale, realizza un pupazzo di neve che addobba con il cappello e la sciarpa del padre. Ecco che Jack lo anima ridando al suo bambino speranza nel futuro

Una Teenager alla Casa Bianca (2004) - Nel film, trasmesso più e più volte anche in tv, interpreta il presidente degli Stati Uniti. La sua partecipazione alla pellicola, sebbene non da protagonista indiscusso, gli ha permesso di diventare noto anche tra i più giovani

Birdman (2014) - Diretto da Alejandro González Iñárritu, dopo qualche film di più basso profilo, l’attore torna alla ribalta nei panni di un attore che cerca la rinascita professionale. Per il film ha vinto numerosi premi guadagnandosi una candidatura all'Oscar. Alla cerimonia di premiazione la grande delusione: quando la statuetta è stata data a Eddie Redmayne, ha riposto nel taschino il discorso di ringraziamento che aveva preparato

Il Caso Spotlight (2015) - Per la regia di Tom McCarthy, la pellicola, candidata a sei premi Oscar, ha vinto la statuetta del miglior film e quella della miglior sceneggiatura. Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, si ispira alla storia vera delle indagini del The Boston Globe sull’arcivescovo Bernard Francis Law, accusato di aver coperto la pedofilia nella Chiesa Cattolica. Grazie all’Oscar al film, Keaton diventa l’unico, insieme a Russell Crowe, ad aver preso parte a due film che hanno vinto consecutivamente la statuetta nella categoria principale

Minions (2015) - Nel cartone animato, che ha riscosso uno straordinario successo, ha doppiato il personaggio di Walter Nelson, un marito e padre di una famiglia di rapinatori di banche in viaggio verso Villain-Con a Orlando. Anche grazie a questa sua performance è stato insignito di una stella sulla famosa Walk of Fame, la passeggiata delle stelle a Hollywood

Dumbo (2019) - Nel 2019 è nelle sale con l’ultimo film di Tim Burton, il remake di Dumbo. Accanto a Keaton, sul set, Colin Farrell, Danny De Vito ed Eva Green. La pellicola riporta dunque Keaton alla “corte” di Burton