
Mia Farrow compie 80 anni, da Rosemary's Baby a The Watcher: i suoi ruoli più famosi. FOTO
Tra le attrici più apprezzate di Hollywood, anche nota per il suo attivismo, è nata a Los Angeles il 9 febbraio 1945. Ha iniziato a recitare giovanissima e nella sua lunga carriera è stata diretta da registi importanti e ha vinto vari riconoscimenti. Per celebrarla, ecco alcuni dei personaggi più belli che ha interpretato: da Allison nella soap "Peyton Place" degli anni Sessanta a Pearl nella serie "The Watcher" nel 2022, passando da Rosemary nel film "Rosemary's Baby" che le ha regalato la popolarità

All’anagrafe è María de Lourdes Villiers Farrow, ma per tutti è Mia Farrow: oggi, 9 febbraio 2025, compie 80 anni una delle attrici più apprezzate di Hollywood. Nata a Los Angeles nel 1945, nota anche per il suo attivismo, ha iniziato a recitare giovanissima e nella sua lunga carriera è stata diretta da registi importanti e ha vinto vari riconoscimenti. Ecco alcuni dei suoi ruoli più belli: da Allison nella soap Peyton Place degli anni Sessanta a Pearl nella serie The Watcher nel 2022, passando da Rosemary nel film Rosemary's Baby che le ha regalato la popolarità
Mia Farrow, le foto dell'attrice
Nei primi anni Sessanta Mia Farrow appare in ruoli secondari in diversi film. La svolta che le regala la popolarità arriva con la sua partecipazione alla serie televisiva Peyton Place, andata in onda dal 1964 al 1969: è la prima soap opera a essere trasmessa in prima serata negli Stati Uniti. Farrow fino al 1966 interpreta Allison Mac Kenzie e recita accanto ad attori come Ryan O'Neal e Barbara Rush
Ryan O'Neal è morto a 82 anni. Tra i suoi film più famosi Love Story e Barry Lyndon. FOTO
Nel 1964 Mia Farrow è anche nel film Cannoni a Batasi (Guns at Batasi, a sinistra), diretto da John Guillermin: interpreta la funzionaria dell’Onu Karen Eriksson e vince il Golde Globe come miglior attrice debuttante. Nel 1968 è nella pellicola di spionaggio Sull'orlo della paura (A Dandy in Aspic, a destra), diretto da Anthony Mann: è Caroline, ragazza della swinging London con la passione per la fotografia
Allen v. Farrow, la docu-serie di HBO sulle accuse di molestie al regista
Tra i ruoli più famosi, intensi e apprezzati di Mia Farrow c’è quello di Rosemary Woodhouse nel film Rosemary's Baby - Nastro rosso a New York (Rosemary's Baby) del 1968: la pellicola, diretta da Roman Polański e tratta dal romanzo di Ira Levin, ha un grande successo di pubblico e critica e diventa un classico del genere horror. I novelli sposi Rosemary e Guy Woodhouse (John Cassavetes) si trasferiscono in un palazzo storico di New York: lei rimane incinta, ma la gravidanza sembra procedere in modo atipico e qualcosa di oscuro e terribile sta per accadere
22 film da vedere in streaming a febbraio, da Killers of the Flower Moon a Parthenope
Nel 1968 recita anche in Cerimonia segreta (Secret Ceremony, a sinistra) di Joseph Losey, accanto a Elizabeth Taylor e Robert Mitchum: è Cinzia, una giovane solitaria attratta dalla prostituta Leonora per la forte somiglianza con la defunta madre. L’anno dopo, in coppia con Dustin Hoffman, è in John e Mary (John and Mary, a destra) di Peter Yates: interpreta Mary, un'impiegata in una galleria d'arte che un giorno incontra per caso il disegnatore John e passa la notte con lui
19 serie tv da vedere a febbraio, da The White Lotus 3 a L'arte della gioia
Nei primi anni Settanta, Mia Farrow recita in altri importanti film: è Sarah nel thriller Terrore cieco (See no evil) di Richard Fleischer del 1971 (in alto, a sinistra); è Christine Dupont nella commedia di Claude Chabrol Trappola per un lupo (Docteur Popaul) del 1972 (in alto, a destra); nello stesso anno è Bellinda in Detective privato... anche troppo (Follow Me!) di Carol Reed (in basso, a sinistra); nel 1974 è Daisy Buchanan, in coppia con Robert Redford, nella versione girata da Jack Clayton de Il grande Gatsby (in basso, a destra)

Nel 1978 Mia Farrow è nel cast di Un matrimonio (A Wedding, in alto a sinistra) di Robert Altman: è Elizabeth Buffy Brenner, la sorella della sposa. Nello stesso anno è in Assassinio sul Nilo (Death on the Nile, in alto a destra) di John Guillermin: interpreta l’ex fidanzata gelosa Jacqueline De Bellefort. Sempre nel 1978 recita in Valanga (Avalanche, in basso a sinistra) di Corey Allen: al fianco di Rock Hudson, è l’ex moglie Caroline Brace. L’anno dopo è la pittrice Usa Charlotte Bruckner nel film catastrofico di Jan Troell Uragano (Hurricane, in basso a destra)

Non solo cinema: nel 1976 Mia Farrow è la protagonista di Peter Pan, film televisivo musicale diretto da Dwight Hemion. Interpreta proprio Peter Pan, il ragazzino che non voleva crescere

Tra gli amori di Farrow ci sono Frank Sinatra, il pianista André Previn e Woody Allen. La storia col regista dura dal 1980 al 1992. Durante la relazione, Farrow recita in 13 film di Allen ed è spesso lodata dalla critica. Il primo è Una commedia sexy in una notte di mezza estate (A Midsummer Night's Sex Comedy) del 1982: è l'eterea Ariel

Sempre tra i film diretti da Woody Allen, nel 1983 Mia Farrow recita in Zelig (in alto, a sinistra): è la psichiatra Eudora Nesbitt Fletcher. L’anno dopo è l’italoamericana Tina Vitale in Broadway Danny Rose (in alto, a destra). Nel 1985 recita in La rosa purpurea del Cairo (The Purple Rose of Cairo, in basso a sinistra): è Cecilia, una giovane che vive in una periferia del New Jersey e sogna una vita diversa frequentando il cinema della città. Nel 1986 è l’attrice di successo Hannah in Hannah e le sue sorelle (Hannah and Her Sisters, in basso a destra)

Ancora, tra i film diretti da Allen c’è Settembre (September, in alto a sinistra) del 1987: Farrow interpreta Lane, una donna che va via dalla città per riprendere in mano la sua vita nella casa di campagna che le ha lasciato la madre. Nel 1989 è in Crimini e misfatti (Crimes and Misdemeanors, in alto a destra): è la produttrice cinematografica Halley Reed. Nel 1990 è l’insoddisfatta 40enne di New York Alice Tate in Alice (in basso, a sinistra). L’ultimo film in cui è diretta da Allen è Mariti e mogli (Husbands and Wives, in basso a destra) del 1992: è Judy Roth

Nel 1994 Mia Farrow recita in Tre vedove e un delitto (Widows' Peak, a sinistra) di John Irvin. Siamo nel 1920 in un villaggio irlandese in cui vive un gruppo di vedove: la tranquillità è turbata dall’arrivo della bella ereditiera inglese Edwina Broome, che entra in contrasto con Miss Katherine O'Hare (Mia Farrow). Nel 1995 l’attrice è in Promesse e compromessi (Miami Rhapsody, a destra) di David Frankel: recita accanto a Sarah Jessica Parker e Antonio Banderas ed è Nina Marcus, la madre della protagonista che ha una relazione con l’infermiere cubano della nonna

Nel 2006 Farrow è in Omen -Il presagio (The Omen, in alto), horror di John Moore: è la signora Baylock, misteriosa governante. È anche in Arthur e il popolo dei Minimei (Arthur et les Minimoys, a destra) di Luc Besson: è Daisy, nonna di Arthur. C’è anche nei sequel Arthur e la vendetta di Maltazard (Arthur et la vengeance de Maltazard) del 2009 e Arthur e la guerra dei due mondi (Arthur et la guerre des deux mondes) del 2010. Nel 2008 è in Be Kind Rewind -Gli acchiappa film (Be Kind Rewind, in basso) di Michel Gondry: è la signora Falewicz, cliente della videoteca

Tra i ruoli più recenti di Mia Farrow c’è quello nella serie thriller di Netflix The Watcher, distribuita nel 2022 e firmata da Ryan Murphy e Ian Brennan. Interpreta Pearl Winslow. La trama: Dean (Bobby Cannavale) e Nora Brannock (Naomi Watts) si trasferiscono nella casa dei sogni nell'idilliaca zona residenziale di Westfield, nel New Jersey, ma iniziano a essere tormentati da lettere inquietanti, sinistre minacce e strani vicini. Tra di loro ci sono una donna anziana e stravagante di nome Pearl (Mia Farrow) e suo fratello Jasper (Terry Kinney)
The Watcher, la storia vera che ha ispirato la serie tv Netflix