
Ghostbusters, il film cult compie 40 anni: dal cast alla colonna sonora: le curiosità
L’8 giugno 1984 usciva nei cinema degli Usa la pellicola diretta da Ivan Reitman e interpretata da Dan Aykroyd, Bill Murray, Harold Ramis e Sigourney Weaver. Le vicende del gruppo di “acchiappa-fantasmi” sono state acclamate dalla critica e si sono rivelate un trionfo di incassi, avviando anche un franchise di successo. Dal progetto alla scelta degli attori, dalla canzone tormentone ai premi vinti: ecco le cose da sapere

Sono passati 40 anni dall’uscita al cinema di Ghostbusters, film diretto da Ivan Reitman e interpretato tra gli altri da Dan Aykroyd, Bill Murray, Harold Ramis e Sigourney Weaver. Acclamato dalla critica e trionfo al botteghino, è diventato un cult degli anni Ottanta. La pellicola ha dato il via a un franchise di successo. Dal cast alla colonna sonora: ecco tutto quello che c’è da sapere
È morto Ivan Reitman, il regista di "Ghostbusters"
LA GENESI - Ghostbusters è stato ispirato dal fascino di Dan Aykroyd (in foto) per il paranormale. Un articolo sulla fisica quantistica gli suggerì l’idea di intrappolare i fantasmi. Scrisse una prima sceneggiatura con il progetto di recitare insieme a Eddie Murphy e all’amico John Belushi, prima della sua morte nel 1982. Si è quindi rivolto a un altro collega di cast al Saturday Night Live, Bill Murray, che ha accettato di unirsi al cast. Da subito la scelta per la regia è ricaduta su Ivan Reitman e poco dopo è stato ingaggiato anche Harold Ramis
Ghostbusters, il libro che racconta il dietro le quinte della saga
LA SCENEGGIATURA - Aykroyd, Ramis e Reitman iniziarono a rielaborare la sceneggiatura. Molte scene hanno dovuto essere tagliate, incluso un manicomio infestato da celebrità. È stato deciso fin dall'inizio che il personaggio di Ramis sarebbe stato il cervello degli acchiappafantasmi, quello di Aykroyd il cuore e quello di Murray la bocca
Bill Murray, i film più famosi dell'attore
LA TRAMA - Peter Venkman, Ray Stantz e Egon Spengler sono tre studiosi di parapsicologia alla Columbia University che decidono di mettersi in proprio e fondare una nuova attività, un servizio di investigazione del paranormale che opera in una caserma dei pompieri in disuso (e come mezzo di trasporto usano una vecchia ambulanza, la “Ecto-1”). Sviluppano apparecchiature ad alta tecnologia per catturare e contenere gli spettri, diventando degli acchiappa-fantasmi su richiesta e a pagamento (i "Ghostbusters")
Dan Aykroyd, dai "Blues Brothers" a "Ghostbusters", ecco 10 curiosità sull'attore
BILL MURRAY - Il ruolo di Peter Venkman era stato inizialmente proposto a John Belushi. Dopo la sua morte si virò su Steve Guttenberg che però preferì interpretare Carey Mahoney in Scuola di polizia. Si arrivò così a Bill Murray che era considerato essenziale per il potenziale successo del film. Ma l’attore era noto per non impegnarsi ufficialmente nei progetti fino all’ultimo momento. Murray, strepitoso improvvisatore, arrivò sul set direttamente dalla Francia (dove stava ultimando un’altra pellicola) per il primo giorno di riprese
GLI ALTRI ACCHIAPPA-FANTASMI - Dan Aykroyd sin dall’iniziò si era scritto il ruolo di Ray Stantz. Per interpretare Egon Spengler si pensò tra gli altri a Christopher Walken, Michael Keaton e Jeff Goldblum ma il ruolo andò a Harold Ramis. Il quarto membro della squadra che viene assunto è Winston Zeddemore: il suo volto sarebbe dovuto essere quello di Eddie Murphy che però declinò l'offerta avendo già accettato il ruolo in Beverly Hills Cop. E così venne scelto Ernie Hudson, che scoprì all’ultimo che la sua parte era notevolmente ridotta nella sceneggiatura finale

IL RUOLO DI DANA - Per il ruolo di Dana Barrett fecero il provino attrici come Daryl Hannah e Julia Roberts ma Sigourney Weaver attirò l'attenzione dei produttori. C'era resistenza nel sceglierla a causa dei ruoli generalmente seri che aveva interpretato fino a quel momento. Ma durante la sua audizione ha rivelato un background comico, iniziando a camminare a quattro zampe e ululare come un cane. È stata lei a suggerire che il suo personaggio fosse posseduto da Zuul. Nella versione originale la voce indemoniata di Dana è doppiata dal regista Ivan Reitman
RIPRESE - La pellicola è ambientata a New York ma le riprese sono state effettuate anche a Los Angeles. Ad esempio la celebre caserma dei pompieri sede degli Acchiappafantasmi è in realtà costituita da due edifici (entrambi del 1912): l'esterno è della Hook and Ladder numero 8 a Tribeca (New York), gli interni di una caserma a L.A.

COLONNA SONORA - La musica orchestrale è stata composta da Elmer Bernstein, bilanciando i toni comici e seri del film. L’album della colonna sonora venne candidato ai Grammy Awards nel 1985. Il tema principale del film fu individuato in Ghostbusters di Ray Parker Jr., che diventò un tormentone e ha accompagnato l'intero franchise, oltre a vincere un Bafta. Poco dopo l'uscita del film, Huey Lewis fece causa a Parker Jr. accusandolo di plagio: il caso fu risolto in via stragiudiziale
BOTTEGHINO - L’anteprima del film si tenne il 7 giugno 1984 all’Avco Cinema di Westwood, Los Angeles, prima della sua ampia distribuzione il giorno successivo in 1.339 sale negli Stati Uniti e in Canada. È rimasto al numero uno di incassi per settimane, guadagnando 229 milioni di dollari (partendo da un budget di 25-30 milioni). Contando anche i mercati esteri e altre uscite negli anni il totale di guadagni è vicino ai 300 milioni. Se si considera l’inflazione al 2020 è il 37esimo maggior incasso di tutti i tempi

RICONOSCIMENTI - Il film venne stato accolto positivamente dai critici e ancora oggi appare in numerose classifiche di settore. Nel 1985 ottenne due nomination agli Oscar: miglior canzone originale (ma Ray Parker Jr. perse contro Stevie Wonder per I Just Called to Say I Love You) e migliori effetti visivi (perse contro Indiana Jones e il Tempio Maledetto). Ebbe poi 3 candidature ai Golden Globe: miglior film commedia o musicale, miglior canzone originale e miglior attore (Bill Murray)

FRANCHISE - L’enorme successo ha dato il via a un franchise che comprende tre serie animate e un sequel, Ghostbusters II, uscito nel 1989, diretto da Reitman e interpretato dal cast del primo film (in foto). Nel 2016 è uscito un reboot al femminile. Nel 2021 e nel 2024 sono invece usciti Ghostbusters: Legacy (diretto dal figlio di Reitman, Jason) e Ghostbusters - Minaccia glaciale, sequel diretti dei due film originali (con Aykroyd e Murray come protagonisti)

MERCHANDISING - Nei decenni è stata prodotta una quantità incredibile di prodotti legati ai film (dai Lego alle action figures fino ai videogiochi). Si stima che in totale il merchandising legato a Ghostbusters abbia generato un guadagno di oltre un miliardo di dollari
"Ghostbusters - Minaccia glaciale": dove eravamo rimasti e cosa sapere sul film