
Arriva “Fino alla fine”, 13esimo film di Gabriele Muccino: tutte le pellicole del regista
Il 31 ottobre 2024 arriva in sala l’ultimo lavoro del regista, presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma. “È il mio primo film in cui azione, thriller e adrenalina si intrecciano così tanto con sentimenti primari come la necessità di vivere, sopravvivere e amare fino al limite estremo”, ha detto. In attesa dell’ultima uscita, ecco tutte le pellicole che ha diretto: da "Ecco fatto" a "Gli anni più belli", passando per "L'ultimo bacio" e "La ricerca della felicità"

Domani, giovedì 31 ottobre 2024, esce nei cinema l’ultimo film diretto da Gabriele Muccino: s’intitola Fino alla Fine. “Fino alla Fine è il mio 13esimo film ma anche il mio primo film in cui azione, thriller e adrenalina si intrecciano così tanto con sentimenti primari come la necessità di vivere, sopravvivere e amare fino al limite estremo. È un film per tutti, è un film che parlerà a tutti perché la vita segue le stesse dinamiche da millenni e i sentimenti che muovono i personaggi di questa storia non hanno età”, ha detto il regista. Ecco tutti i suoi 13 film
Fino alla fine, il trailer ufficiale del thriller di Gabriele Muccino
Il primo film diretto da Gabriele Muccino è Ecco fatto, uscito nel 1998. Racconta la storia di Matteo e Piterone, due giovani amici che per la terza volta cercano di superare gli esami di maturità. A un certo punto Matteo conosce Margherita, una ragazza di origini slovacche che è più grande di lui: il loro rapporto sopravvivrà a gelosie e insicurezze? Nel cast Giorgio Pasotti, Barbora Bobulova e Claudio Santamaria. L’accoglienza della critica è positiva: Muccino viene candidato sia ai David di Donatello sia ai Nastri d’argento come miglior regista esordiente
Festa del Cinema di Roma, il red carpet di Gabriele Muccino. FOTO
Per Gabriele Muccino il successo arriva con Come te nessuno mai, del 1999. Il protagonista è Silvio, liceale di Roma grande amico di Ponzi e innamorato di Valentina, già impegnata. Tutto si complica quando Silvio bacia Valentina e lo confida a Ponzi, che sparge la voce. Sullo sfondo, le occupazioni per protestare contro il “sistema”. Il film - in cui debutta come attore il fratello di Muccino, Silvio - ha un successo alla Mostra del Cinema di Venezia e ai Nastri d’argento riceve le nomination per migliore sceneggiatura, miglior soggetto, regista del miglior film
Silvio Muccino, da Ricordati di me a The Place: i suoi ruoli più famosi. FOTO
Il terzo film di Muccino è L'ultimo bacio, del 2001. Racconta di un gruppo di amici - Carlo (Stefano Accorsi), Adriano (Giorgio Pasotti), Paolo (Claudio Santamaria), Alberto (Marco Cocci), Marco (Pierfrancesco Favino) - che, vicini ai 30 anni, riflettono sulla vita e rimettono tutto in discussione. Carlo, in particolare, si spaventa quando la fidanzata Giulia (Giovanna Mezzogiorno) rimane incinta e finisce per invaghirsi della giovane Francesca (Martina Stella). Applausi da pubblico e critica, anche all’estero. Per Muccino David di Donatello come miglior regista
"L'ultimo bacio", ecco come sono oggi gli attori
Nel 2003 esce Ricordati di me. Nel cast, tra gli altri, ci sono Fabrizio Bentivoglio, Laura Morante, Silvio Muccino, Monica Bellucci, Nicoletta Romanoff. Racconta la vita dei componenti della famiglia Ristuccia, che all’apparenza sembra felice ma in realtà nasconde segreti e delusioni: c’è papà Carlo, scrittore mancato; mamma Giulia, professoressa; il figlio Paolo, che teme di essere un fallito; la figlia Valentina, che vuole fare la showgirl e non si fa scrupoli a scendere a compromessi. Anche questo film riceve riconoscimenti e un ottimo riscontro al botteghino
Gabriele Muccino, tutte le notizie
Il quinto film diretto da Gabriele Muccino è La ricerca della felicità (The Pursuit of Happyness), del 2006. Gli interpreti principali sono Will Smith, che viene candidato all'Oscar come miglior attore protagonista, Jaden Smith e Thandie Newton. La pellicola è ispirata alla vita di Chris Gardner, imprenditore milionario. Nella San Francisco degli anni ’80, l’uomo viveva in povertà e per un certo periodo si è anche ritrovato senza una casa. Aveva però un obiettivo che l’ha spinto ad andare avanti: regalare una vita migliore a se stesso e al figlio Christopher

Will Smith è il protagonista anche del sesto film diretto da Gabriele Muccino: Sette anime (Seven Pounds), uscito nel 2008. Smith interpreta Tim Thomas, giovane ingegnere aerospaziale che un giorno provoca un incidente d’auto per una distrazione e sette persone, tra le quali sua moglie, perdono la vita. Divorato dal senso di colpa, l’uomo decide di redimersi salvando la vita di sette sconosciuti meritevoli, che sceglie con attenzione. L’ultima prescelta è Emily Posa (Rosario Dawson), a cui Tim si affezionerà in modo inaspettato

Nel 2010 esce Baciami ancora, sequel de L'ultimo bacio. Sono passati 10 anni da quando Carlo e Giulia si sono sposati e hanno avuto una bimba. Ormai si sono lasciati: Carlo è un 40enne single che ha difficoltà a impegnarsi, Giulia vive col nuovo compagno. Ci sono anche gli amici di sempre, più maturi e alle prese coi problemi della vita adulta. Nel cast Stefano Accorsi, Vittoria Puccini, Sabrina Impacciatore, Pierfrancesco Favino, Claudio Santamaria, Giorgio Pasotti, Marco Cocci, Adriano Giannini, Primo Reggiani, Valeria Bruni Tedeschi. Buon successo al botteghino

Muccino torna negli Usa per il suo ottavo film: Quello che so sull'amore (Playing for Keeps), del 2012. Nel cast Gerard Butler, Jessica Biel, Catherine Zeta-Jones, Uma Thurman, Dennis Quaid e Judy Greer. George Dryer, ex calciatore, si è ritirato dopo un infortunio e fatica a diventare un cronista sportivo. Sua moglie l’ha lasciato e convive con un altro, mentre col figlio non c’è un vero rapporto. Dryer vuole riconquistare la fiducia della famiglia e diventa allenatore della squadra di calcio del figlio. Ma attira le attenzioni delle madri dei piccoli giocatori

Nel 2015 esce Padri e figlie (Fathers and Daughters). I protagonisti sono Russell Crowe e Amanda Seyfried. Nel cast anche Aaron Paul, Diane Kruger, Octavia Spencer, Jane Fonda. Il film racconta il rapporto tra un padre e una figlia, nell'arco narrativo di 25 anni. Jake Davis è uno scrittore rimasto vedovo, che lotta contro un disturbo mentale. Nella New York degli anni ‘80, cerca di crescere nel miglior modo la figlia Katie di 5 anni. Venticinque anni dopo, lei è adulta e vive a Manhattan: è una donna in carriera, ma combatte ancora con i traumi della sua infanzia

Il decimo film diretto da Gabriele Muccino è L'estate addosso (Summertime), uscito nel 2016. Racconta la storia di due adolescenti italiani che, dopo l'esame di maturità, vanno negli Stati Uniti per trascorrere l'estate. A San Francisco Marco viene ospitato da una coppia di giovani gay e anche la sua compagna di classe Maria, detta “la suora”, è ospitata nella stessa casa. Dopo la diffidenza iniziale, i quattro faranno amicizia e i due adolescenti si ritroveranno a fare un’esperienza formativa e che non dimenticheranno

Nel 2018 esce A casa tutti bene, altro successo di pubblico e critica. Nel cast, tra gli altri, Stefano Accorsi, Pierfrancesco Favino, Stefania Sandrelli, Massimo Ghini, Claudia Gerini, Carolina Crescentini, Sabrina Impacciatore. Alba e Pietro, in pensione, vivono su un’isola. Per le nozze d'oro invitano per pranzo figli, nipoti e familiari. Dopo i festeggiamenti i traghetti sono fermi per maltempo e gli invitati sono costretti a una convivenza che fa riaffiorare sentimenti repressi e conflitti. Muccino dirige anche la serie tv reboot A casa tutti bene - La serie

È un successo anche il 12esimo film diretto da Gabriele Muccino: Gli anni più belli, del 2020. I protagonisti sono Pierfrancesco Favino, Claudio Santamaria, Micaela Ramazzotti e Kim Rossi Stuart. Racconta la storia di quattro amici, partendo dal 1982 e seguendoli per circa 40 anni. Le loro vicende personali si mescolano con alcuni avvenimenti della storia contemporanea. Quando i quattro si rincontrano dopo anni, durante i quali hanno preso strade diverse, ricordano insieme i momenti di gioia e dolore vissuti insieme e che hanno messo alla prova la loro amicizia

Per ora l’ultimo film diretto da Gabriele Muccino, il 13esimo, è Fino alla fine (Here Now): presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, esce nei cinema il 31 ottobre 2024. È stato girato sia in italiano sia in inglese. I protagonisti sono Elena Kampouris, Saul Nanni e Lorenzo Richelmy. La ventenne Sophie, nel suo ultimo giorno di vacanza a Palermo prima di tornare in California, fa amicizia con tre giovani siciliani: i ragazzi hanno un debito da saldare e la coinvolgeranno nei loro intrighi, così Sophie si ritroverà a dover fare scelte importanti
Stories, Gabriele Muccino si racconta: VIDEO