
15 film classici italiani da vedere su Netflix e altre piattaforme di streaming
Dal 15 aprile al 15 maggio, su Netflix sono disponibili numerosi classici del cinema italiano. Ma non è, Netflix, l'unica piattaforma streaming su cui è possibile vedere i capolavori della cinematografia nostrana

Roma città aperta - Netflix (visibile anche su Sky Glass, Sky Q e tramite la app su Now Smart Stick). Roma città aperta è tra i classici del cinema italiano per la prima volta in streaming grazie all'iniziativa di Netflix che, dal 15 aprile al 15 maggio, mette a disposizione degli abbonati alcuni grandi film italiani. Capolavoro del neorealismo diretto da Roberto Rossellini, racconta la Resistenza romana durante l’occupazione nazista, ispirandosi a fatti realmente accaduti

Paisà - Netflix (visibile anche su Sky Glass, Sky Q e tramite la app su Now Smart Stick). Diretto da Roberto Rossellini, il film a episodi racconta l’avanzata degli Alleati in Italia, dalla Sicilia al Nord, attraverso sei storie ambientate durante la II Guerra Mondiale. Protagonisti sono soldati americani e civili italiani che, pur parlando lingue diverse, condividono la paura, la sofferenza e talvolta la speranza

Germania anno zero - Netflix (visibile anche su Sky Glass, Sky Q e tramite la app su Now Smart Stick). Ultimo film della trilogia neorealista di Rossellini, Germania anno zero, anch'esso per la prima volta in streaming, è ambientato tra le macerie della Berlino postbellica. Protagonista è Edmund, un ragazzino che cerca di sopravvivere in una città distrutta, tra fame, disperazione e ideologie che non muoiono

8 1/2 - Netflix (visibile anche su Sky Glass, Sky Q e tramite la app su Now Smart Stick). Considerato uno dei massimi capolavori di Federico Fellini, è un viaggio onirico e affascinante nella mente di un regista in crisi creativa, alter ego dello stesso Fellini. Marcello Mastroianni interpreta Guido Anselmi, regista famoso che, mentre cerca di realizzare il suo prossimo film, si rifugia nei ricordi, nei sogni e nelle donne della sua vita
I 60 anni di 8½: tutte le curiosità sul film capolavoro di Federico Fellini. FOTO
Un americano a Roma - Netflix (visibile anche su Sky Glass, Sky Q e tramite la app su Now Smart Stick). Commedia cult diretta da Steno, è uno dei film più divertenti e iconici della carriera di Alberto Sordi. L’attore romano interpreta Nando Mericoni, un giovane ossessionato dalla cultura americana, che sogna di andare negli Stati Uniti e imita modi, linguaggio e atteggiamenti degli yankee

La dolce vita - Netflix (visibile anche su Sky Glass, Sky Q e tramite la app su Now Smart Stick). Capolavoro di Federico Fellini, è un affresco potente e visionario della società romana degli anni ’60. Protagonista è Marcello (Marcello Mastroianni), giornalista mondano che si muove tra feste, aristocrazia decadente, celebrità e vuoto esistenziale. Celebre la scena della Fontana di Trevi con Anita Ekberg, simbolo di una bellezza seducente e irraggiungibile

Rocco e i suoi fratelli - Prime Video (visibile anche su Sky Glass, Sky Q e tramite la app su Now Smart Stick). Diretto da Luchino Visconti, il capolavoro del neorealismo italiano racconta la storia di una famiglia meridionale trasferitasi a Milano in cerca di un futuro migliore. I Parondi, cinque fratelli con caratteri e destini diversi, incarnano il conflitto tra tradizione e modernità, tra valori familiari e individualismo. Il protagonista, Rocco, è interpretato da Alain Delon

Riso amaro - Prime Video (visibile anche su Sky Glass, Sky Q e tramite la app su Now Smart Stick). Diretto da De Santis, è un esempio emblematico del neorealismo italiano che unisce denuncia sociale e dramma passionale. Ambientato nelle risaie del Piemonte, il film racconta la storia di Silvana (Silvana Mangano), una mondina affascinante e ribelle, e Francesca (Doris Dowling), una ladra in fuga, che si rifugia tra le lavoratrici stagionali. La presenza di Walter (Vittorio Gassman), complice di Francesca, scatena tensioni emotive e morali

La ciociara - Prime Video (visibile anche su Sky Glass, Sky Q e tramite la app su Now Smart Stick). Film del 1960 diretto da Vittorio De Sica, tratto dal romanzo di Alberto Moravia e ambientato durante la Seconda guerra mondiale, racconta la fuga di Cesira, una vedova romana, e della figlia Rosetta verso la campagna ciociara per sfuggire ai bombardamenti. Lì, però, le due donne subiranno una violenza brutale che segnerà profondamente la loro vita. Sophia Loren, straordinaria protagonista, vinse l’Oscar come miglior attrice, prima italiana a riuscirci

Per un pugno di dollari - NOW, Netflix, Apple TV+. Il film che ha rivoluzionato il western all’italiana, diretto da Sergio Leone, è interpretato da Clint Eastwood nel ruolo di Joe. Ispirato al film giapponese Yojimbo, racconta di un misterioso pistolero che arriva in una cittadina contesa tra due famiglie rivali e le manipola abilmente. Per un pugno di dollari rompe con la tradizione del western classico: protagonista cinico, paesaggi polverosi e, soprattutto, la musica inconfondibile di Ennio Morricone, che diventerà elemento iconico del genere

L'armata Brancaleone - Prime Video (visibile anche su Sky Glass, Sky Q e tramite la app su Now Smart Stick). Commedia epica e surreale diretta da Mario Monicelli, racconta le disavventure del cavaliere Brancaleone da Norcia (Vittorio Gassman), nobile decaduto e grottesco, che guida un’improbabile compagnia di straccioni verso la conquista di un feudo. Ambientato nel Medioevo, il film parodizza i cliché dei film storici e delle crociate, mescolando satira sociale, comicità demenziale e una lingua pseudo-letteraria creata ad hoc

Miseria e nobilità - RaiPlay. Diretto da Mario Mattoli e tratto dalla celebre commedia di Eduardo Scarpetta, il film offre una delle interpretazioni più iconiche di Totò. Ambientato nella Napoli dell’Ottocento, racconta le vicende di Felice Sciosciammocca, scrivano squattrinato che, insieme alla sua famiglia affamata, si finge nobile per aiutare un giovane aristocratico a ottenere la mano dell’amata. La trama si sviluppa tra equivoci esilaranti, travestimenti e gag irresistibili

Il Gattopardo - RaiPlay. Diretto da Luchino Visconti e tratto dal romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, è un capolavoro del cinema storico. Ambientato in Sicilia durante il Risorgimento, racconta il tramonto dell’aristocrazia attraverso gli occhi del Principe di Salina (Burt Lancaster). Nel cast, ricco di stelle internazionali, anche Claudia Cardinale e Alain Delon

Profumo di donna - RaiPlay. Diretto da Dino Risi e interpretato da Vittorio Gassman, questo film intenso e toccante racconta la storia del capitano Fausto Consolo, ufficiale cieco e disilluso, che intraprende un viaggio da Torino a Napoli accompagnato da un giovane soldato di leva. Il loro itinerario si trasforma in un percorso di scoperta e umanità, dove l’arroganza del protagonista si svela come una corazza per mascherare la sofferenza. Profumo di donna è stato nominato all’Oscar per il miglior film straniero

Nuovo cinema paradiso - RaiPlay. Diretto da Giuseppe Tornatore, è un commovente omaggio al cinema e alla memoria. Il film racconta la storia di Salvatore, detto Totò, un regista affermato che torna al suo paese natale in Sicilia per il funerale del vecchio proiezionista Alfredo. Il viaggio nel passato fa riaffiorare i ricordi dell'infanzia, dell’amicizia con Alfredo e dell'amore per il grande schermo. Con una narrazione delicata e poetica, la pellicola celebra il potere delle immagini e la magia del cinema come rifugio, scuola di vita e ponte tra generazioni