
Brad Pitt e Sandra Bullock potrebbero ritirarsi. Ecco gli altri che lo hanno già fatto
C’è chi ha deciso di smettere per dedicarsi ad altro, chi per motivi anagrafici, e chi ancora per ragioni personali: tante star negli ultimi anni hanno detto basta alla recitazione. Ecco chi sono gli attori che da diverso tempo non si vedono più sul grande schermo

Brad Pitt potrebbe lasciare la recitazione. L'attore e sex symbol in un'intervista a GQ ha raccontato di sentire di essere arrivato alla fase finale della sua carriera lavorativa. Intanto il 15 luglio uscirà nelle sale statunitensi il nuovo film di cui è il protagonista, Bullet Train, a dicembre poi appuntamento nei cinema con Babylon, pellicola drammatica dove recita con Margot Robbie.
Brad Pitt potrebbe ritirarsi: "Mi sento alla fine della mia carriera"
Anche Sandra Bullock sembra aver preso la decisione di mollare la recitazione, anche se momentaneamente. In un’intervista all’Hollywood Reporter ha detto di essere "esaurita, tanto stanca e non più in grado di prendere decisioni sagge". In realtà già qualche mese fa ha aveva detto di volersi fare temporaneamente da parte nel mondo cinema per dedicarsi ai suoi due figli, Louis e Laila, rispettivamente di 12 e 10 anni. "Voglio stare a casa" - aveva detto all'emittente televisiva Cbs
Da Madonna a Mickey Rourke, come sarebbero le star senza "ritocchino". FOTO
Bruce Willis, dopo una vita nel mondo del cinema, è stato costretto a ritirarsi dalle scene. Perché colpito da afasia, un disturbo a volte causato da danni al cervello che influisce sulla capacità di una persona di comprendere e usare il linguaggio per leggere, ascoltare, parlare e scrivere
Afasia, cos’è il disturbo di cui soffre Bruce Willis
Un’altra leggenda del cinema come Robert Redford aveva annunciato il ritiro nell’agosto 2018, spiegando che The Old Man & The Gun sarebbe stato il suo ultimo film. Ma dopo qualche mese ha detto in un’intervista a Variety: “Credo che sia stato un errore dichiarare pubblicamente che avrei smesso di recitare”, lasciando aperta la possibilità di un ritorno
Robert Redford, una carriera tra Oscar, Sundance e impegno politico
Tra gli attori più apprezzati per la cura con cui ha affrontato i propri ruoli, Daniel Day-Lewis ha detto basta a 60 anni, dopo Il filo nascosto di P. T. Anderson, che gli ha fatto ottenere l’ennesima nomination agli Oscar. Tra il 1997 e il 2001 era stato protagonista di un’altra fuga, seppur temporanea, a Firenze per diventare apprendista calzolaio in una bottega (foto Webphoto)
I migliori film di Daniel Day-Lewis
Gene Hackman, protagonista di film di culto come Gli spietati e Il braccio violento della legge, ha lasciato il cinema nel 2008 (ultima interpretazione nel 2004 con Due candidati per una poltrona), spiegando: “È un business molto stressante per me”. Dopo il ritiro ha scritto tre romanzi, attività a cui si era già dedicato negli ultimi anni di carriera cinematografica
Gene Hackman compie 90 anni
Cameron Diaz è ferma dal 2015, quando è apparsa in tre film (Sex Tape, Tutte contro lui – The Other Woman e Annie – La felicità è contagiosa). Da quel momento non ha più recitato e sembra non avere in programma di tornare sul grande schermo. Dal 2015 ha scritto due libri e ha sposato il cantante dei Good Charlotte Benji Madden. Nel 2022 è stato annunciato il suo ritorno sul set per Back in Action, film Netflix in cui reciterà con Jamie Foxx
Cameron Diaz torna a recitare in "Back in Action"
Aveva lasciato il cinema anche Joe Pesci, fermo dal 2010 prima di essere convinto dall’amico Martin Scorsese a tornare per un ruolo in The Irishman. Prima di questa lunga pausa Pesci aveva già detto addio alle scene nel 1999 per dedicarsi alla carriera di musicista, prima di tornare per qualche apparizione in una manciata di film. Non è dato sapere se The Irishman sarà il suo ultimo film

Gli è bastato un ruolo per entrare nell’immaginario collettivo, ma poi ha preferito non continuare la sua carriera nel cinema: Danny Lloyd è stato il figlio di Jack Torrance (Jack Nicholson) in Shining di Stanley Kubrick, quando aveva 8 anni. Ha lasciato le scene dopo un’apparizione in un film tv nel 1982 e nel 2007 è diventato professore di biologia in Kentucky (foto Webphoto)

Più travagliato il percorso di un altro dei protagonisti di Shining, Shelley Duvall, che nel film interpreta la moglie di Jack Nicholson. Dopo aver lavorato nel cinema fino al 2002, nel 2016 ha raccontato allo psicologo televisivo Dr. Phil i suoi problemi, spiegando di avere disturbi mentali (foto Webphoto)

È stato Horatio Caine, il detective di CSI: Miami. Ma da quando è finita la serie, David Caruso non ha più lavorato né al cinema né in televisione

Peter Ostrum, il Charlie Bucket di Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato del 1971, ricevette un’offerta per girare altri tre film dopo le riprese. Ma rifiutò finendo poi per diventare un veterinario (foto Webphoto/Getty)

È stata una figura di culto negli anni ’80 grazie alla partecipazione in film come Ghostbusters, Balle spaziali e Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi. Poi, la tragedia della morte della moglie nel 1991: da quel momento Rick Moranis ha prima limitato le proprie apparizioni per accudire i figli e poi ha completamente smesso di recitare. Nel 2016 h rifiutato un cameo nel reboot di Ghostbusters

Bridget Fonda, figlia e nipote d’arte (suo padre è Peter Fonda, suo nonno il leggendario Henry Fonda, sua zia è Jane Fonda), nel 2002 ha detto addio al cinema per dedicarsi alla famiglia. È sposata con il compositore Danny Elfman, con cui ha avuto un figlio

Non è durata molto la carriera davanti alla macchina da presa di Jeff Cohen, tra i ragazzini protagonisti del film culto anni ‘80 I Goonies. Ma non ha lasciato totalmente il mondo dello spettacolo, dopo l’ultima apparizione nel 1991 in un film tv, si è laureato in legge nel 2000 ed è diventato avvocato con una specializzazione in diritto dello spettacolo (foto Webphoto)

Con un passato in film e serie dedicate a un pubblico di teenager Amanda Bynes è ferma dal 2010, complici anche alcuni problemi psichiatrici. Ha creato una linea di cosmetici e accessori e nel 2018 ha ottenuto un diploma all'Istituto di moda e design Fidm di Los Angeles

Jack Nickolson, classe 1937, ha detto addio al cinema nel 2013 per via dei problemi di memoria che gli impedivano di ricordare le battute